}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Arrosto di tacchino freddo con ananas.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/12/2013 | 10:38

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone.

600 g di fesa di tacchino
1/2 bicchiere di vino bianco secco
4 fette di ananas
200 g di rucola
8 pomodorini ciliegia
rosmarino
4 cucchiai di aceto di mele
olio
sale
pepe

Nota:

298 calorie a porzione

Arrosto di tacchino freddo con ananas

Preparazione: 20’ + 60’ di cottura

  • In una casseruola scaldate quattro cucchiai d’olio, adagiatevi la fesa di tacchino legata con il filo da cucina e sotto questo infilate qualche rametto di rosmarino.
  • Fate colorire la carne, salate, pepate, spruzzate il vino e lasciate evaporare, cuocete per circa un’ora, poi togliete la carne dal tegame e fatela raffreddare.
  • In una ciotola emulsionate quattro cucchiai d’olio con l’aceto, sale e pepe.
  • Sul fondo di un piatto da portata formate una base di rucola, sopra disponete l’ananas a dadini e la fesa di tacchino tagliata a fettine sottili, condite con la salsa preparata versata a filo.
  • Contornate il piatto con i pomodorini divisi a metà e servite.

Vino consigliato: Alto Adige Sylvaner

      vino sylvaner

      Vitigno d’origine austriaca, della Stiria per l’esattezza, è presente soprattutto nella valle dell’Isarco. Il vino ha colore giallo paglierino tendente al verdognolo, profumo caratteristico, sapore vellutato, asciutto e amarognolo. La favorevole combinazione di alcol e acidità lo predispone all’invecchiamento. Altri vitigni altoatesini d’analoga origine sono il Kernere e il Portoghese.

      Nell’Alto Adige, il Sylvaner si coltiva quasi esclusivamente nella Val d’Isarco, dove apprezza soprattutto i versanti freschi e soleggiati fra i 500 e i 700 metri di quota. In queste condizioni il vitigno esprime sia una struttura corposa, sia una buona acidità.

      Una caratteristica tipica del Sylvaner è il suo sentore minerale e terrigno, impreziosito da aromi di erbe fresche o fieno.

      Temperatura di servizio:

      10-12 °C

      Abbinamenti consigliati:

      primi piatti, speck, asparagi, pesce

      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      0 commenti :

      Posta un commento

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • Pasta al cacao pere e gorgonzola.
        23.01.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: Farina 200 g Cacao 2 cucchiai Uova 2 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Per la farcia: Gorgonzola 150 g Ricotta 100 g Pere mature1 Grana padano 30 g Per il condimento: Burro 60 g Miele di castagno 1…
      • Cannelloni agli asparagi e montasio.
        11.02.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone Pasta fresca all'uovo 14 quadrati Asparagi 400 g Montasio 250 g Burro q.b. Per la salsa mornay Besciamella 500 g Parmigiano grattugiato 60 g Tuorli 2 Panna 2 dl. I cannelloni agli asparagi e montasio sono una ricetta piuttosto semplice…
      • Carpaccio aromatico di vitello.
        02.02.2011 - 0 Comments
        Ingrediente Principale:Fesa di vitello - Prezzemolo - Rosmarino - Maggiorana - RucolaRicetta per persone n.4Note:Ingredienti400 g di fesa di vitello tagliata a fette sottilissime3 rametti di prezzemoloun rametto di rosmarinoun rametto di maggiorana frescaun mazzetto di rucolauno spicchio di aglio2…
      • Il cibo riscaldato è dannoso per la salute?
        15.06.2024 - 0 Comments
          Fonte immagine Il riscaldamento ripetuto degli alimenti può essere dannoso per la salute, poiché può causare la crescita batterica e modificare il valore nutrizionale del cibo. Il riscaldamento ripetuto di alcuni alimenti come riso, pollo, uova, ecc. aumenta le possibilità di crescita…
      • Fritto di calamari.
        09.11.2010 - 1 Comments
        Ingrediente Principale: Calamari - Olio d'oliva Ricetta per persone n. 4 Note: 374 calorie a porzione …
      • La pasta mollicata è un piatto tradizionale della cucina della Basilicata.
        18.10.2012 - 1 Comments
        La pasta mollicata è un piatto tradizionale della cucina della Basilicata. Essa è la preparazione lucana più povera, tra quelle che riguardano la pasta. Si prepara facendo soffriggere in una padella con olio extravergine d'oliva (e un poco di strutto) della cipolla tritata, bagnata con poco…
      • Pasta al pesto peruviano.
        09.09.2022 - 0 Comments
         Ciao, eccomi di nuovo qui con una ricetta, mia cugina voleva mangiare una pasta al pesto ma ha voluto la versione peruviana, come sai non sono gli stessi ingredienti del pesto a cui siamo abituati, e mi sembra anche di avevo già fatto una ricetta simile prima, ma questa versione è…
      • Pomodori gratinati alla pugliese.
        23.11.2015 - 0 Comments
        Per gli amanti dei sapori mediterranei ecco una ricetta che fa parte della tradizione gastronomica pugliese: i pomodori gratinati alla pugliese, conosciuti anche come pomodori arraganati (ovvero gratinati in dialetto pugliese). Si tratta di pomodori ripieni gratinati in forno di cui esistono…
      • Ricotta del pastore infornata.
        03.07.2013 - 0 Comments
        Ingredienti principali: ricotta di pecora pomodori secchi sott’olio pomodori freschi rossi e sodi da sugo pistacchi  Note: 651 calorie a porzione Ingredienti: per 6 persone 600 g di ricotta di pecora freschissima 300 g di pomodori secchi sott’olio 300 g di pomodori freschi…
      • Legumi freschi in umido con tarassaco.
        22.02.2012 - 0 Comments
         Piatto ricco di fibre per la presenza di legumi e vegetali insieme con un ottimo apporto di ferro e potassio. L’apporto calorico è di circa 350 calorie dato soprattutto dal condimento. Il tarassaco con la sua essenza leggermente amarognola esercita un’azione stimolante dell’appetito e …

      I miei preferiti