}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » La storia della produzione del vino Montefalco Sagrantino affonda le sue radici nell'epoca romana.

La storia della produzione del vino Montefalco Sagrantino affonda le sue radici nell'epoca romana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/12/2013 | 11:51

Tanto la storia della produzione di vino a Montefalco , quanto quella del vitigno Sagrantino , affondano le loro radici già dal medioevo e anche nell'epoca romana. Già Plinio il Vecchio citava l'uva Itriola nella sua Naturalis Historiae , indicandone la zona di coltivazione in un territorio dell'attuale Umbria in parte riconducibile alle colline nei dintorni di Montefalco , sebbene non vi siano evidenze che si trattasse del vitigno Sagrantino. Più fondata è invece l'ipotesi che riconduce la nascita del Sagrantino ad una mutazione gemmaria di uve importate nel medioevo da monaci bizantini ( da cui il nome sagrantino , ovvero vino destinato ad offici sacri ). La DOC Montefalco Sagrantino risale al 1979 , mentre il Sagrantino di Montefalco DOCG è stata istituita nel 1992. La grande valorizzazione si è avuta negli ultimi decenni , anche grazie ad alcune aziende trainanti ( Caprai in testa ) che hanno portato avanti una selezione clonale e la costituzione del Consorzio del Sagrantino.

montefalco sagrantino_passito_scacciadiavoli2004

Vitigno : che si tratti di un vitigno autoctono , non presente in nessun'altra regione vinicola italiana ed estera , lo confermano anche recenti ricerche condotte dall'Università di Milano in collaborazione con la cantina Caprai . Il Sagrantino è un vitigno a bacca rossa che da vita a vini rossi molto strutturati e dai tannini potenti , tanto da essere accostato a vitigni come il Nebbiolo e l'Aglianico. Per questo il Sagrantino è un vino destinato a lunghi invecchiamenti , lo stesso disciplinare impone un affinamento di almeno 30 mesi a partire dal Dicembre successivo a quello della vendemmia . Di questi 30 mesi , almeno 12 devono essere trascorsi in botti di legno.

Zona di produzione: oltre a Montefalco , i comuni interessati dalla DOCG Sagrantino di Montefalco sono Bevagna , Gualdo Cattaneo , Castel Ritaldo e Giano dell'Umbria , tutti in provincia di Perugia. A dimostrazione della capacità delle cantine locali , delle associazioni e delle amministrazioni di fare sistema per valorizzare il Sagrantino DOCG, i comuni suddetti possono essere visitati da una serie di percorsi che insieme costituiscono la "Strada del Sagrantino" ; percorrendo la Strada del Sagrantino si possono visitare le cantine e i punti vendita dei produttori , che si sono abilmente coordinati in modo da assicurare durante un qualsiasi giorno dell'anno un minimo di cantine aperte alla degustazione del vino e degli altri prodotti tipici umbri.

Proprietà organolettiche: Come già anticipato a proposito del vitigno , il Montefalco Sagrantino DOC è un vino di grande struttura ed intensità. Il colore è rosso rubino intenso , con riflessi granata. Anche al naso è molto persistente , con inconfondibili note di mora di rovo.

Dopo il giusto invecchiamento , in bocca la dolcezza dello zucchero residuo è bilanciata dallo straordinario corredo tannico del Sagrantino. Se invece è consumato troppo giovane , il tannino risulta prevalente.

Anche nella versione passito il colore è rosso rubino intenso tendente al granata , e il profumo è persistente ma delicato , di confetture di more e mirtilli, marasca leggera e vaniglia. Il gusto è carezzevole e leggermente asciutto, elegante, abboccato in maniera armonica.

Abbinamenti consigliati: il Montefalco Sagrantino DOCG secco si abbiana con piatti importanti come uno stufato di cinghiale o un arrosto di agnello. Il Montegalco Sagrantino DOCG Passito è un vino da meditazione e da dessert , si appoggia bene con pasticceria secca o crostate, soprattutto di frutti rossi.

Montefalco mappa

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio.
    18.02.2016 - 0 Comments
    La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio. È possibile rintracciare nella civiltà dell'Olio extra vergine di oliva e nella cultura del lardo il filo conduttore delle tradizioni gastronomiche di questa regione. …
  • Zabaione salato all’aneto con puntarelle.
    09.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tuorli d’uovo 1 bicchiere di olio extravergine di oliva 1 cespo di puntarelle freschissimo 2 cucchiai di succo di lime 1 ciuffo di aneto sale pepe Dell’aneto in cucina si usano sia i semi sia le foglie soprattutto nella cucina…
  • Stinco al vino rosato.
    10.04.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: stinco di manzo vino rosato nocciole pepe nero Ricetta per persone n. 6 Note 362 calorie a porzione Ingredienti: stinco di manzo da 1 kg circa 1/2 l di vino rosato 20 nocciole tostate e sbucciate 8 grani di pepe nero 3 spicchi d’aglio…
  • Tonno alla calabrese.
    18.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 800 g di tonno fresco, in un solo pezzo 1 costola di sedano 1 Cipolla Rossa di Tropea 1 carota 4 spicchi di aglio 2 foglie di alloro 1 cucchiaio di capperi sott?aceto 2 ciuffetti di prezzemolo 5 foglie di basilico 2-3…
  • Cesti di patate con carne e formaggio gratinato
    30.03.2023 - 1 Comments
    Espero todos hayan pasado una excelente semana y pasen un fin de semana bastante descansado. En esta ocasión les comparto una receta de canastas de papa con carne y queso gratinado. Esta es una receta que vi hace mucho tiempo por las redes, la cual se hizo bastante viral o quizá solo me salía a mi…
  • Valerianella con pane tostato, mandorle e pinoli.
    26.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di valerianella 4 fette di pancarré 30 g di mandorle sgusciate e pelate 20 g di pinoli 40 g di olive nere snocciolate 1 foglio di gelatina olio di oliva sale La Valerianella è un ortaggio di cui si utilizzano le…
  • Il Tabbouleh o Tabulè è una pietanza araba del Vicino Oriente, appartenente alla cucina levantina.
    14.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di burghul (grano spezzato cotto a vapore) 1 peperone dolce 4 pomodori ramati ben maturi 1 cetriolo 2 porri qualche ciuffo di prezzemolo riccio il succo di 1 limone 2 rametti di menta fresca 4 cucchiai di olio extravergine di oliva …
  • Costine d'agnello impanate.
    04.04.2012 - 0 Comments
    La carne di agnello è poco grassa e molto saporita, ottima verso i cinque sei mesi di vita, ricca di calcio, ferro, vitamine del gruppo B, contiene più proteine del vitello, pur essendo scarsa di calorie. Parlare genericamente di carne d’agnello è un po’ approssimativo. Esistono vari tagli, ed è…
  • La cucina americana ha una sua identità e dignità, anche se molti pensano che non esista affatto, seconda puntata.
    23.06.2012 - 0 Comments
    Generalmente, pensando alla cucina americana l'italiano è portato a immaginare soltanto gli hamburger e gli hot dog dei fast food che si trovano in ogni angolo di strada.   Questo perché una serie di luoghi comuni non fa pensare che la cucina americana, varia e composita come gli…
  • Pizzette di spaghetti con verdure.
    16.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Spaghetti - Uova - Grana - Mozzarella di bufala - Pomodorini ciliegiaRicetta per persone n.4Note:Ingredienti200 g di spaghetti2 uova2 cucchiai di grana200 g di mozzarella di bufala200 g di pomodorini ciliegiauna melanzana tonda2 cucchiai di olive taggiasche un cucchiaio di…

I miei preferiti