}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Zucca gialla al finocchio selvatico.

Zucca gialla al finocchio selvatico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/12/2013 | 13:09

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone

1 kg di zucca gialla
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di finocchietto selvatico (o 1 cucchiaino di semi di finocchio)
3 cucchiai d’olio
sale
pepe

Note:

113 calorie a porzione

Zucca gialla al finocchio selvatico

Preparazione: 25’ + 20’ di cottura

  • Sbucciate la zucca, eliminate semi e filamenti.
  • Tagliate la polpa a dadi, raccoglieteli in un tegame con l’olio, l’aglio schiacciato, il finocchietto tagliuzzato (o i semi di finocchio pestati), mezzo bicchiere d’acqua, sale e pepe.
  • Coprite, cuocete per venti minuti o fino a completo assorbimento del liquido, mescolando ogni tanto.
  • Servite la zucca tiepida con involtini di tacchino.
  • Vino consigliato:  Malvasia delle Lipari dolce

    malvasia delle lipari

    Anche il vino Malvasia Delle Lipari le caratteristiche generali di tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono segnati da una vinificazione che non prescrive il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.

    Caratteristiche.
    In riferimento alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero relativamente a quel processo che permette all'uva di tramutarsi in vino, si deve prestare molta attenzione in quanto va evitato il contatto con l'aria che potrebbe causare ossidazione e quindi peggiorare le caratteristiche organolettiche del vino stesso.

    Anche il vino Malvasia Delle Lipari  si distingue per determinate caratteristiche che sono tipiche di tutti i vini bianchi: il colore che già ad occhio si mostra giallo in tonalità che cambiano dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che in generale assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore tradizionalmente meno pesante rispetto a quello dei vini rossi.

    I vini bianchi, di fatti, sono comunemente meno alcolici dei rossi e pertanto più facilmente consumabili anche nelle stagioni calde, e si caratterizzano per un sapore dai toni ambrati con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo.

    I vini bianchi vanno consumati solitamente dopo due o tre anni dalla vendemmia, nonostante da qualche tempo a questa parte alcuni intenditori stiano rivalutando la capacità dei vini bianchi di stagionare. Per questa ragione esistono alcuni vini bianchi molto vecchi, che in linea generale sono il risultato di una vinificazione abbastanza dettagliata.

    malvasia_lipari_mappa

    Ricette consigliate.
    La straordinaria cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Sicilia sono ben stimolate dal gusto e dagli aromi difficilmente da confondere del vino Malvasia Delle Lipari.

    In generale questo tipo di vino riesce a sposarsi bene con quasi tutti i prodotti del territorio, ma se volete gustarne appieno il gusto allora vi consigliamo la pasticceria secca.

    Da non dimenticare che questo vino Malvasia Delle Lipari Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che può andare tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa.

    Sfinci i dolci tradizionali siciliani per la festa del papà.

    Sfinci di zucca gialla

    Gigi, dolci fritti tipici della pasticceria siciliana delle Eolie.

    gigi

    Pesche di Castelbottaccio, dolcissimi dessert dalla presentazione elegante e originale.

    Pesche di Castelbottaccio

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pescatrice con verdure.
    17.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tranci di pescatrice - Cipolla - Sedano - Zucchine - Vino bianco secco - Paprica Ricetta per persone n. 4 Note: 340 calorie a porzione Ingredienti        4 grossi tranci di pescatrice una cipolla un cuore di…
  • Deliziosa insalata ai frutti di mare.
    17.08.2008 - 0 Comments
    Con il termine frutti di mare si intende un gruppo di alimenti di origine animale, soventemente di acqua salata (ma non è detto!), che raggruppa gli organismi appartenenti al filone dei molluschi e a quello dei crostacei. Frutti di mare - molluschi: cefalopodi (provvisti di conchiglia interna o…
  • I piatti tipici della cucina africana sono estremamente ricchi e fantasiosi.
    03.07.2016 - 0 Comments
    L’ Africa è una terra straordinariamente affascinante e misteriosa; uno dei modi più belli e piacevoli di apprezzare la cultura, lo spirito e le tradizioni di questo paese è sicuramente conoscere e saper apprezzare le ricette tradizionali, venendo a contatto con sapori ed aromi caratteristici…
  • Brasato in salsa di verdure, leggero e stuzzicante.
    09.01.2011 - 3 Comments
    Ingrediente Principale: Manzo - Cipolle - Carota - Sedano - Vino biancoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti800 g di manzo30 g di burromezzo bicchiere di olio5 grosse cipolleuna carotauna cestola di sedano2 bicchieri di vino bianco secco4 pomodori perinisalepepePreparazione: 2 ore e 45'p {…
  • Lasagnetta di pesce crudo ricetta caratteristica della cucina napoletana.
    17.09.2013 - 1 Comments
    Oggi vi presentiamo un'invitante ricetta napoletana, un primo piatto con alici, seppie e scampi: la lasagnetta di pesce crudo Ingredienti: per 4 persone 16 sfoglie di pasta all?uovo di 7 cm di lato 8 scampi medi sgusciati 2 seppie freschissime pulite e tagliate a julienne 16 alici…
  • Cocktail di gamberi.
    21.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Gamberoni - Limone - Brandy - Tomato Ketchup - WorcesterRicetta per persone n.4Note:Ingredienti24 gamberoni2 uovaun bicchieri d'olio1 limone2 cucchiai di brandy3 cucchiai di Tomato Ketchup2 spruzzi di Worcester1/2 litro di vino bianco seccouna foglia di alloroun cespo di…
  • La crostata di tagliolini.
    24.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1/2 kg di tagliolini all'uovo non troppo sottili 70 g di burro 1 scatola piccola di piselli 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 100 g di prosciutto cotto 350/400 g di provola affumicata (o mozzarella) 3 uova sugo di…
  • Millefoglie vegetariana.
    11.04.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Patate- Melanzana - Zucchine - trito aromatico Ricetta per persone n. Note: 735 calorie a porzione Ingredientipatate g 450  melanzana g 300 zucchine g 300 formaggio olandese g 120  trito aromatico (basilico, prezzemolo, erba cipollina) latte scremato…
  • Involtino di vitello con mortadella con insalatina di orzo freddo e olive.
    26.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di Scaloppe do vitello 100 g di Mortadella 50 g di Mozzarella 5 g di Salvia 5 g di Rosmarino 50 g di Prezzemolo 100 g di Rucola 1 spicchio di Aglio 200 g di Orzo bollito 50 ml di Aceto di mele 50 g di misticanza Olio evo Sale…
  • Spiedini di spada.
    31.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pesce spada - Aglio - Limone - Peperone verdeRicetta per persone n.4Note:275 calorie a porzioneIngredienti2 fette di pesce spada dello spessore di 1,5 cm2 spicchi d'aglio2 limoni non trattatimezzo peperone verde8 pomodorini ciliegia8 piccole foglie di alloroun ramettodi…

I miei preferiti