}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Cotechino in crosta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/12/2013 | 12:12

Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie!

Ingredienti: per 4 persone.

1 cotechino da 1 kg
900 g di bietoline
4 uova
20 g di formaggio grattugiato
1/2 cipolla
olio
sale

Per la pasta:
200 g di farina
1 cucchiaio d’olio
sale

Nota:

750 calorie a porzione

Cotechino in crosta

Il cotechino, come lo zampone, può essere consumato con una certa frequenza, senza timore per la salute e la linea. L’impasto, infatti, è formato da carne magra e cotenna, ricche di proteine, ferro, vitamine B e da un’alta percentuale di grassi “buoni”.

 

Preparazione: 35’ + 2 ore e 50’ di cottura

  • Avvolgete il cotechino in un telo bianco e fatelo bollire lentamente per due ore.
  • A parte, lessate le bietoline per quindici minuti.
  • Scolatele e tagliatele grossolanamente.
  • Nel frattempo preparate la pasta mescolando farina e olio con la quantità di acqua necessaria per ottenere un composto elastico e liscio.
  • In una padella scaldate due cucchiai d’olio, insaporitevi la cipolla tritata finissima e poi le bietole per cinque minuti, salate con moderazione.
  • Sbattete tre uova con il formaggio e il sale.
  • Tirate la pasta a sfoglia sottile, datele la forma di un rettangolo, sulla superficie spalmate il battuto d’uova, quindi cospargetevi le bietoline e sopra adagiatevi il cotechino ben sgocciolato.
  • Arrotolate la pasta, bucherellate il rotolo con i rebbi di una forchetta, spennellatelo con il tuorlo e con un po’ di albume, sigillate le estremità.
  • Adagiatelo sulla placca del forno, spennellate d’olio e cuocete a 180° per venticinque minuti.
  • Ritirate, fate riposare alcuni minuti.
  • Servite il cotechino tiepido tagliato a fette.

 

Vino consigliato: Sangiovese di Romagna.

Sangiovese_di_Romagna

Il Sangiovese è vitigno autoctono, citato per la prima volta, come "Sangiogheto" o "Sangioveto", dal Soderini nel 1600 ("La coltivazione delle viti"). Il nome, quindi, può derivare sia dai gioghi, tipici del paesaggio collinare, che dal sangue di Giove (Sanzvès nel dialetto romagnolo). Vitigno fondamentale nelle più pregiate DOC e DOCG italiane, con crescente successo internazionale, trova un habitat ideale nei comprensori collinari romagnoli, assumendo una forte personalità strutturale nel territorio Riminese.

Il Sangiovese di Romagna è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini; prodotto con le uve Sangiovese vinificate in purezza o insieme a piccole quantità (massimo 15%) di uve di altre varietà a bacca rossa della zona.

Il vino a denominazione di origine controllata "Sangiovese di Romagna" deve essere ottenuto da uve provenienti da vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Sangiovese: dall'85% al 100%; possono concorrere, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 15%, altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna.

Per i nuovi impianti la densità minima di piante non dovrà essere inferiore a ceppi per ettaro: 3.300 per il Sangiovese di Romagna; 3.700 per il Sangiovese di Romagna Superiore..

sangiovese romagna map

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ceci saltati in padella e tofu bianco: un piatto semplice e delizioso
    09.04.2025 - 0 Comments
    Ciao Foodies! Questa volta, vi presentiamo una ricetta semplice e appetitosa: **Ceci saltati in padella e tofu bianco in stile casalingo**. Con ingredienti facili da trovare e una preparazione veloce, questo piatto è perfetto per coloro che vogliono gustare un pasto sano ma delizioso.…
  • Tabulé di quinoa e pollo.
    12.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di petto di pollo 160 g di quinoa 10 olive verdi denocciolate 1 pomodoro 1 falda di peperone rosso sott’olio 1 falda di peperone verde sott’olio 1 cucchiaino di curry 1 cucchiaino di timo essiccato 1/2 cucchiaino…
  • Biscotto di riso basmati e venere con saute’ tiepido di mare all’olio e limone.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Il basmati è il riso indiano per eccellenza, lungo, sottile, delicato, e deve essere trattato con cura e precisione. Il riso italiano è molto più robusto e può sopportare mescolate e tempi di cottura più lunghi, quindi capisco che non tutti sappiano come cucinare nel modo giusto il riso basmati…
  • Noce di manzo al rosmarino.
    20.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di noce di manzo 2 spicchi di aglio 200 g di pomodori ciliegini 2 cipolle bianche 2 cipolle rosse 2 costole di sedano olio extravergine di oliva rosmarino sale pepe nero Il rosmarino è una delle erbe…
  • Cupcakes al cioccolato per festeggiare Pasqua in famiglia o con gli amici.
    02.04.2017 - 1 Comments
    Quelli che vi presentiamo oggi sono dei dolcetti inglesi molto saporiti il cui impasto morbido prevede l'impiego del lievito per dolci. Il nome di queste delizie è cupcakes. I cupcakes al cioccolato, o quelli variamente aromatizzati con semi di vaniglia, cannella, anice in polvere e via…
  • Trota aromatica, con l'aceto
    06.04.2009 - 0 Comments
    La trota è un pesce "ecologista", pretende acque pulite e ossigenate, altri­menti non sopravvive. Le specie più diffuse sono la tro­ta iridea, e la ferie, di fiume, da cui discende la varietà salmonata, con carni rosa.Per lessarla, prepara un brodo vegetale, con poca cipolla, niente aglio, ma molti…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Cavolfiore gratinato.
    09.12.2018 - 0 Comments
    Dietro a un grande secondo…c’è sempre un grande contorno! Altro che insalata scondita, in questa sezione troverai contorni invernali ed estivi, sfiziosi in ogni occasione. Completa i tuoi secondi piatti con un contorno prelibato, dai grandi classici della cucina italiana come le melanzane alla…
  • Cous cous di pesce.
    24.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per il cous cous: Farro perlato 500 g Sale 10 g Olio extravergine d'oliva 30 g Prezzemolo 20 g Cipolla 50 g Scorza di limone 5 g Pepe q.b. Per la ghiotta di pesce: Scorfano 200 g Gallinella 200 g Pesci misti da zuppa Pomodori San…
  • Insalata Waldorf.
    23.05.2010 - 0 Comments
    L'invenzione di questa insalata si deve a Oscar Tschirky, maìtre del Waldorf Astoria Hotel di New York, nel 1893, durante un ricevimento privato.In breve entrò nel menu dell'albergo e divenne il piatto più richiesto, soprattutto nei pranzi di lavoro.Oggi al celebre maìtre è dedicato il caffè…
  • Mezze maniche con rucola e zola.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Con la tecnica detta erborinatura si consente lo sviluppo di muffe nella pasta del formaggio con la conseguente comparsa di caratteristiche striature e chiazze blu-verdi.  I formaggi che subiscono questo processo vengono definiti formaggi erborinati o formaggi a pasta erborinata. ll'estero…

I miei preferiti