}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Alici fritte con insalata di fagiolini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/12/2013 | 18:43

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone.

750 g di alici
400 g di fagiolini
1 cipolla rossa media
1 cespo piccolo di lattuga
300 g di semola sottile di grano duro per impanare
olio
aceto bianco
sale
pepe

Per la salsa:
50 g di arachidi sgusciate
50 g di olio di semi di arachide
25 g di salsa di rafano
aceto bianco
25 g di salsa di soia

Nota:

444 calorie a porzione

Alici fritte con insalata di fagiolini

Preparazione: 40’ + 30’ di marinatura + 1 ora e 20’ di cottura

  • Preparate la salsa: mettete nel frullatore l’olio, le arachidi, la salsa di rafano, uno spruzzo di aceto, la salsa di soia e frullate il tutto fino a ottenere una crema fluida.
  • Lessate i fagiolini in acqua salata a bollore per dieci minuti poi raffreddateli in acqua fredda.
  • Cuocete la cipolla con la buccia in forno a 180° per cinquanta minuti, quindi sbucciatela, tagliatela a spicchietti e unitela ai fagiolini, condite il tutto con sale, pepe e la salsa appena preparata.
  • Preparate il pesce: sfilettate le alici, lavatele, asciugatele.
  • Disponete i filetti su un vassoio, spruzzateli con poco aceto bianco, lasciateli marinare per trenta minuti, sgocciolateli, asciugateli e infarinateli con la semola.
  • Friggete poche alici alla volta in olio caldissimo, asciugatele su carta assorbente da cucina.
  • Mescolate all’insalata di fagiolini la lattuga tagliata a julienne, disponete il tutto sul piatto da portata e sopra distribuite le alici fritte.
  • Servite subito.

Vino consigliato: CinqueTerre

      vino cinqueterre

      Il Cinque Terre è un vino DOC la cui produzione è consentita in alcuni comuni della provincia della Spezia

      Vitigni con cui è consentito produrlo

          Bosco minimo 40%
          Albarola fino al 40%
          Vermentino fino al 40%
          altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la regione Liguria fino ad un massimo del 20%

      Si tende comunque a preferire l'uva Bosco in quanto la buccia degli acini è più resistente e quindi si presta meglio all'appassimento senza rompersi.
      Tecniche di produzione

          Densità minima 6 250 ceppi/ha)
          È vietata ogni pratica di forzatura, ma consentita l'irrigazione di soccorso
          Deve essere ottenuto da uva appassita dopo la raccolta fino a raggiungere un grado zuccherino corrispondente a 17º di alcol potenziale.
          Le uve appassite non possono essere vinificate prima del 1 novembre dell’anno di vendemmia.
          Richiede un invecchiamento fino al 1 novembre dell’anno successivo alla vendemmia
          Tutte le operazioni di appassimento dell’uva, vinificazione ed invecchiamento debbono essere effettuate nella zona prevista per la DOC

      Caratteristiche organolettiche

          colore: giallo dorato con riflessi ambrati, di bella vivacità;
          profumo: intenso di vino passito, caratteristico profumo di miele, piacevole;
          sapore: da dolce ad abboccato, armonico, di buona struttura e di buon corpo, piacevole e lungo in bocca con retrogusto mandorlato;
          acidità totale minima: 5,0 g/l;
          acidità volatile massima: 30 meq/l;

      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      0 commenti :

      Posta un commento

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • Mezzi ziti alla catalogna, protagonista assoluta di questa pasta.
        07.01.2016 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 350 g di mezzi ziti 700 g di catalogna 5 pomodori maturi 30 g di pecorino grattugiato 2 spicchi d'aglio olio sale pepe La catalogna è la protagonista assoluta di questa pasta. Tuttavia se volete smorzare il suo intenso gusto amaro procedete…
      • Cappesante al timo gratinate con salsa d'uova
        14.05.2013 - 0 Comments
        Nei molluschi con conchiglia si trovano concentrati molti minerali, e il più importante è lo zinco, che nell’organismo è secondo solo al ferro e assolve numerose funzioni: disintossica, produce energia e favorisce la formazione di oltre 2.000 enzimi digestivi. Ingredienti…
      • Le prussiane, golosi biscotti velocissimi da realizzare.
        20.12.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 1 rotolo di pasta sfoglia (va bene quella pronta o sugelata) 3 cucchiai di zucchero I Ventagli di pasta sfoglia o Prussiane sono dei golosi Biscotti, velocissimi da realizzare: pasta sfoglia, zucchero semolato e acqua gli unici 3 ingredienti… pochi minuti di…
      • Astice in salsa d’erbe.
        18.04.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 2 astici di 800 g ciascuno 1 mazzetto di prezzemolo 1 grosso ciuffetto di finocchio selvatico 1 ciuffetto di basilico 5 dl di vino bianco secco 1 piccola carota 1 costola di sedano 1 cipolla 2 spicchi di aglio 1 fetta di pancarrè 1…
      • La castagna in cucina.
        13.02.2014 - 0 Comments
        Le Castagne, che appartengono alla categoria della frutta farinosa, non sono propriamente un frutto, in quanto i frutti del castagno sono i ricci. Presentano una forma particolare, essendo tonde su un lato e piatte dall'altro; la polpa, color crema, è ricoperta da una pellicola marrone…
      • Ricette di Natale per tutti i gusti dalla A alla Z (2a parte).
        07.12.2015 - 0 Comments
        Raccolta di ricette per Natale per tuti i gusti, dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel…
      • Il vino etico, vigneti, piantagioni e terreni incolti sottratti ai corleonesi, ai casalesi, agli ‘ndranghetisti.
        04.05.2013 - 0 Comments
        Mille ettari di antimafia, 10 milioni di metri quadrati etici, una superficie pari a 1.400 campi da calcio. Per il vino, ma non solo. Dalla Sicilia al Piemonte, vigneti, piantagioni e terreni talvolta incolti sottratti ai corleonesi, ai casalesi, agli ‘ndranghetisti, ai neo colonizzatori criminali…
      • Polentine e funghi, ecco il classico sodalizio dei funghi con la polenta, per intenditori.
        19.09.2012 - 0 Comments
        Ingredienti Principal: Farina gialla - Funghi porcini - Chiodini - Pomodorini ciliegia Ricetta per persone n. 4 Note: 397 calorie a porzione Ingredienti 500 g di farina gialla300 g di funghi porcini1 g di chiodini300 g di pomodorini…
      • Insalata greca al Grana Padano.
        09.04.2016 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone un cespo di lattuga una carota 4 pomodori qualche ravanello 200 g di Grana Padano DOP 15 mesi 200 g di mais in scatola un vasetto di yogurt magro qualche foglie di menta 20 ml di Olio extravergine di oliva Garda DOP poco sale L'insalata greca è…
      • Lesso alla picchiapò, uno dei grandi piatti tipici della cucina popolare romana.
        27.02.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone Manzo già lessato 500 g Pomodori pelati 400 g Cipolla 1 Peperoncino 1 Mentuccia romana 1 ciuffo Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Il lesso alla picchiapò (il nome deriverebbe da una poesia di Trilussa, Picchiabbò) è uno…

      I miei preferiti