}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Torta gastronomica di Natale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/12/2013 | 16:57

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 12 persone.

Per il pane:
pasta da pane g 500
farina g 200
burro g 100
2 tuorli
latte
oli
Per la farcia:
panna montata g 200
maionese g 200
storione affumicato, a fettine g 100
salmone affumicato, a fettine, g 100
polpa di salmone fresco g 50
mascarpone g 50
uova di lompo g 50
scalogno
un vasetto di caviale
cerfoglio
12 code di gamberetto lesse
3 uova sode
sale
pepe

Nota:

454 calorie a porzione

torta gastronomica

Preparazione: 40’

  • Per il pane (da preparare il giorno prima) mettete la pasta nell'impastatrice provvista di frusta a gancio, unite i tuorli, la farina, mezzo bicchiere di latte e il burro fuso,
  • Lavorate per ottenere un panetto omogeneo; incidetelo con un taglio a croce e mettetelo a lievitare coperto in luogo tiepido.
  • Dopo circa un'ora, sgonfiate la pagnottella, mettetela in uno stampo a cerniera mobile di cm 26, unto d'olio, fatela lievitare una seconda volta finché avrà raddoppiato il suo volume, infornatela a 200° per 30', quindi lasciatela raffreddare.
  • Preparate 3 farce: tagliate a dadini il salmone fresco, rosolatelo brevemente, a fuoco vivo, nella padella antiaderente calda e non unta, passatelo al mixer e amalgamate il ricavato con il mascarpone, g 100 di maionese, sale, pepe (1a farcia).
  • Passate al mixer 2 uova sode e amalgamatele con g 100 di maionese, un cucchiaino di scalogno finemente tritato, le uova di lompo, sale (2a farcia).
  • Mescolate la panna montata con cerfoglio tritato, sale, pepe e una cucchiaiata della prima farcia)(3a farcia).
  • Per comporre la torta gastronomica, togliete via alla pagnotta la calotta, poi tagliatela orizzontalmente in 3 dischi.
  • Spalmate il disco di base con la prima farcia) mettetevi sopra le fettine di salmone affumicato, coprite con il secondo disco di pane; spalmatelo con la seconda farcia)e completatelo con le fettine di storione; infine sistemate sopra il terzo disco che spalmerete con la terza farcia).
  • Segnate sulla torta i 12 spicchi, incidendoli leggermente con il coltello, quindi decorate ognuno con una coda di gamberetto e un cucchiaino di caviale.
  • Spolverizzate i fianchi della torta con cerfoglio tritato; completate guarnendo il centro con una fettina d'uovo sodo.
  • Tenete la torta in frigo fino al momento di servirla: ogni spicchio vale per 2 porzioni.

Vino consigliato: Si consiglia un bianco giovane, dal gusto secco, sapido, con profumo floreale: Gavi di Gavi, Ribolla Gialla, Cori bianco.

vino ribolla gialla

Sulle colline di Corno "Colli Orientali del Friuli", nella pianura circostante "Grave del Friuli" e al di là del fiume Judrio "Collio" nasce questo vino.

Sono terreni magri ma ideali per la vite poichè frenano la quantità ed esaltano la qualità producendo uve equilibrate negli zuccheri e nell'acidità, ricche di estratti e di aromi.

Vino di colore paglierino intenso, di grande piacevolezza, di gusto asciutto e fresco. Un grande bianco per antipasti e per piatti delicati a base di pesce.

La Ribolla Gialla è un vino bianco friulano, ottenuto dalla pressatura morbida e leggera delle uve del vitigno autoctono, noto e apprezzato sin dal Medioevo.

La sua produzione è oggi limitata ed esclusiva nelle zone dei Colli Orientali, che si estendono nella provincia di Udine e nella zona del Collio, situata a nord di gorizia, poco prima del confine con la Slovenia.

La Ribolla Gialla è un vino ottenuto dalla pressatura lieve delle uve appena raccolte; dopo la fermentazione e prima della fase di imbottigliamento, il vino attraversa una fase di affinamento che dura circa 6 mesi che dovrà avvenire esclusivamente in vasche d'acciaio di inox.

La Ribolla Gialla si presenta di colore giallo paglierino, con sfumature e riflessi verdognoli. All'olfatto ha un profumo piacevole e delicato, con note di fruttato e di floreale, finemente elegante. Il sapore è leggero e aromatico, secco e di persistenza. E' un vino che deve essere consumato entro i primi due anni affinchè possa esperimere in pieno tutte le sue caratteristiche

Non è del tutto certa l'origine del vitigno. Alcuni fanno risalire la Ribolla all'uva Avola importata dai Romani durante la dominazione nel territorio friulano. Altri la fanno risalire all'uva Robola coltivata nelle isole greche, specialmente a Cefalonia, importata dai Veneziani con i frequenti scambi commerciali che la Serenissima aveva in tutto il Mediterraneo Orientale.

La maggior parte degli studiosi fa comunque risalire la Ribolla ad un vitigno autoctono: le prime notizie certe risalgono al XII sec. ove alcuni documenti citano i vini di Rabiola del Collio e ne dicono un gran bene. Nel 1300 cronisti tedeschi decantano le qualità della Ribolla coltivata sulle colline di Rosazzo e la chimano Rainfald. Nella vicinia Slovenia la Ribolla viene chiamata Rebula: questo non è quindi un nome di derivazione romana come alcuni sostengono (dal disciplinare dei vini del Collio).

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Reginette con pollo piccante e broccoli.
    24.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Reginette 320 g Petto di pollo tagliato a striscioline 280 g Cimette di broccolo 200 g Piccole cipolle 2 Gambo di sedano 1 Peperoncini 2 Brodo vegetale (o di carne) 200 ml Salsa di soia 100 ml Scorza grattugiata di limone 1/2 Olio extra…
  • La cucina inglese è modellata dal clima temperato, dalla geografia e dalla storia del paese.
    06.04.2012 - 0 Comments
    La cucina inglese non gode di ottima reputazione ma nonostante ciò è tutto sommato una buona cucina, specie per le scelte locali. La cucina inglese è basata principalmente sulla carne, con l'ottimo roast-beef, l'agnello, il maiale ed una varietà di prosciutti dello Yorkshire molto saporiti. Sempre…
  • Tagliolini bianchi e neri con totani e patate
    25.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti:     400 g di farina di grano duro     nero di seppia     sale grosso Per la salsa:     1 kg di totani puliti     200 g di patate     aglio …
  • Moules a la biere.
    07.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cozze 1 kg Birra St.Stefanus 1 bottiglia Sedano rapa 1 Grissini 300 g Albumi 3 Farina di riso 100 g Lime 1 Crescione shiso q.b. Pepe nero q.b. Olio evo q.b. Moules a la biere: un piatto a base di cozze che difficilmente…
  • Come fare il lievito madre.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Il lievito naturale o pasta madre è un impasto di acqua e farina fermentato da microrganismi presenti nell’aria o in alcuni alimenti, che moltiplicandosi provocano reazioni enzimatiche nel prodotto Il risultato è una pasta acida dagli aromi spiccati, causati dalle numerose reazioni enzimatiche…
  • Agnello con fagioli e pomodori, piatto tipico della cucina marocchina.
    14.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di polpa di agnello 400 g di fagioli verdi, già sgranati 4 pomodori 1 cipollotto olio extravergine di oliva sale prezzemolo per guarnire I lipidi contenuti nell'agnello sono a prevalenza satura ma, poiché contenuti in…
  • Barchette di sedano al gorgonzola e noci.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Il gorgonzola è un formaggio erborinato prodotto in Italia dal latte intero di vacca. Il formaggio è originario della provincia di Milano e le sue zone di produzioni storiche sono le province di Milano, Como, Pavia e Novara Ingredienti: per 4 persone 60g di gorgonzola dolce 30g di mascarpone…
  • Orecchiette al forno con piselli, asparagi e pomodorini.
    01.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 180 gr orecchiette di semola essiccate (250 gr fresche) 200 gr piselli freschi sgusciati una decina di asparagi o asparagina un cipollotto fresco tritato una decina di pomodorini di Pachino 1 cucchiaio burro di mandorle (100% mandorle) …
  • Cotechino in crosta.
    31.12.2013 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 4 persone. 1 cotechino da 1…
  • Spaghetti al pesto con olive e cipolle.
    24.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti - Olive nere grosse - Scalogni o cipolline - Salsa al pest Ricetta …

I miei preferiti