}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Cotechino con fonduta per la più classica delle cene.

Cotechino con fonduta per la più classica delle cene.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/12/2013 | 22:26

Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie!

Ingredienti: per 4 persone.

1 cotechino da 600 g

Per la fonduta:
400 g di fontina
40 g di burro
4 tuorli
1/2 bicchiere di panna
sale
pepe bianco

Nota:

1008 calorie a porzione

Cotechino con fonduta

Preparazione: 20’ + 1 ora di riposo+ 2 ore di cottura

  • Con un lungo ago da lana punzecchiate in vari punti il cotechino, avvolgetelo nella carta d’alluminio, immergetelo in una pentola d’acqua fredda, ponete sul fuoco e fate sobbollire circa 2 ore.
  • Ritirate il recipiente, lasciate riposare il cotechino per 10 minuti nella sua acqua di cottura, quindi sgocciolatelo e tagliatelo a fettine di un centimetro.
  • Preparate la fonduta: eliminata la crosta, tagliate la fontina a pezzetti, raccoglieteli in una terrina, versatevi tanta acqua quanto basta a ricoprirli e lasciateli riposare per 1 ora.
  • Sgocciolate i pezzetti di fontina, trasferiteli in una casseruola a fondo spesso, unite il burro freddo a fiocchetti, ponete il recipiente a bagnomaria e, sempre mescolando, lasciate fondere il formaggio che, all’inizio, forma una massa compatta che poi si scioglie lentamente fino ad assumere la consistenza di una crema.
  • A questo punto incorporate alla crema i tuorli mescolati con la panna, quindi lasciate la fonduta ancora a bagnomaria per 2-3 minuti.
  • Regolate sale e pepe, ritirate.
  • Sul piatto da portata disponete a disegno le fettine di cotechino, nappatele con alcune cucchiaiate di salsa versata a filo, servite il resto in salsiera.

Vino consigliato: Valle d'Aosta Petit Rouge.

Valle d'Aosta Petit Rouge

Il Valle d'Aosta Petit Rouge è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Aosta.

Caratteristiche del prodotto e suo abbinamento con il cibo: è un vino armonico dal sapore secco e asciutto, dal colore rosso rubino vivo talvolta con riflessi color malva, tendente al granato con l'invecchiamento, (profumo intenso di rosa canina e viola, se maturo tende alla mandorla, gusto secco, vellutato, di medio corpo, con finale lievemente tannico con finale giustamente tannico e amarognolo.

Usato a tutto pasto con salumi, zuppe locali, casse-croûte e carni.Temperatura di mescita, 18°-20°.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il meglio della cucina trentina e alto atesina.
    29.12.2011 - 0 Comments
    Anche se sorelle, la cucina trentina e quella dell’Alto Adige vanno considerate separatamente. Trento ha una tradizione gastronomica fatta da una cucina di sopravvivenza, affiancata dai pranzi fastosi del tempo del Concilio. Bolzano, la porta delle Dolomiti, invece costituisce un punto…
  • Lesso alla picchiapò, uno dei grandi piatti tipici della cucina popolare romana.
    27.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Manzo già lessato 500 g Pomodori pelati 400 g Cipolla 1 Peperoncino 1 Mentuccia romana 1 ciuffo Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Il lesso alla picchiapò (il nome deriverebbe da una poesia di Trilussa, Picchiabbò) è uno…
  • Risotto ai fasolari, gustosi molluschi che possono essere assaporati sia da soli che con erbe aromatiche e salse.
    16.07.2012 - 0 Comments
    I fasolari sono dei gustosi molluschi che vengono utilizzati in centinaia di preparazioni dal momento che possono essere assaporati sia da soli con erbe aromatiche e salse che con altri molluschi a condimento di ricchi piatti di pasta.I fasolari o fasolare sono dei molluschi bivalvi che vivono…
  • Orata con farcia all’aglio.
    05.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 orate di circa 250-300 g ciascuna 100 g di pane casereccio 50 g di pomodori essiccati sott’olio 20 g di prezzemolo 1 acciuga sotto sale 1 spicchio di aglio 1 scalogno olio extravergine di oliva Le carni bianche…
  • Muffin con gamberi, lime e insalata.
    06.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 muffin: 4 fogli di pasta fillo 12 gamberi 2 cucchiaini di scorza grattugiata di lime non trattato peperoncino piccante in polvere (facoltativo) 2 foglie di insalata iceberg olio extravergine di oliva sale Per la salsa: 220 g di maionese 1…
  • Corona di gelato con uva, fragoline e pesche.
    15.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di gelato alla crema 500 g di gelato al lampone 200 g di uva nera 200 g di fragoline 200 g di pesche gialle 3 cucchiai di zucchero limone menta spumante alla pesca Come farla velocemente e nel modo migliore. Farai una splendida…
  • Astice in insalata al succo di pompelmo.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 astici 5 pomodori ramati 30 g di olive nere basilico 2 coste di sedano bianco 1/2 pompelmo 6 cucchiai di olio sale pepe Per il court-bouillon: 1 carota 1 cipolla 1 limone vino bianco aceto Preparazione: 20’ …
  • Zuppa di lenticchie, non solo porta  tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia.
    11.12.2010 - 0 Comments
    Le lenticchie non solo portano tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia .... Quindi un ottimo modo per finire l'anno: non solo con fortuna ma anche con amore! Ingrediente Principale: Lenticchie - Brodo - Cipolla - Porro …
  • Arrosto di vitello tartufato.
    20.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Risotto agli champignon in crema e champagne rosé.
    10.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Riso 320 g Champagne rosé 2,5 dl Champignon 300 g Scalogni 2 Panna 1/2 dl Brodo vegetale q.b. Parmigiano grattugiato q.b. Prezzemolo 1 ciuffo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un’idea per un risotto davvero speciale: il…

I miei preferiti