}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Millefoglie al cioccolato con crema di ricotta e sorbetto ai cachi.

Millefoglie al cioccolato con crema di ricotta e sorbetto ai cachi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/12/2013 | 18:53

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone.

250 g di cachi maturi
35 g di succo di limone
100 g di zucchero semolato
70 g di acqua
35 g di glucosio
1 bacca di anice stellato
200 g di cioccolato fondente
125 g di ricotta vaccina setacciata
70 g di panna fresca
40 g di zucchero a velo
1/4 di baccello di vaniglia Tahiti

Millefoglie al cioccolato con crema di ricotta e sorbetto ai cachi

A prima vista può sembrare una preparazione lunga e laboriosa, ma con un minimo di organizzazione si può aggirare l'ostacolo. Basta infatti dedicarsi al sorbetto il giorno prima affinché sia già pronto al momento di servire.

Preparazione: 3 ore + 15’ di cottura

  • Per il sorbetto: priva i cachi del picciolo e riducili in una purea fine con il frullatore a immersione.
  • In una casseruola prepara uno sciroppo con acqua, zucchero e l'anice stellato.
  • Porta a bollore e lascia sul fuoco per qualche minuto.
  • Fuori dal fuoco aggiungi il glucosio e mescola fino a quando sarà perfettamente amalgamato.
  • Fai raffreddare il tutto a temperatura ambiente lasciando la bacca di anice in infusione.
  • Elimina l'anice stellato, unisci la purea di cachi e il succo di limone, mescola e fai raffreddare il tutto in frigorifero per 3 ore.
  • Trascorso questo tempo versa tutto nella gelatiera e manteca fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
  • Una volta pronto congela fino al momento di servire.
  • Nel frattempo fai fondere a bagnomaria il cioccolato fondente.
  • Stendilo su un foglio di carta da forno, che avrai appoggiato su vassoio, e aiutandoti con un cucchiaio forma dei cerchi (almeno 20), facendo attenzione che non siano troppo spessi o risulterà poi difficile romperli in fase di assaggio (per ottenere dei dischi regolari consiglio di disegnarli preventivamente su uno o più fogli di carta da forno).
  • Metti in frigorifero a solidificare. In una ciotola mescola la ricotta insieme allo zucchero a velo setacciato e ai semi di vaniglia fino a ottenere una crema vellutata e omogenea. In un secondo contenitore monta la panna e incorporala al composto di ricotta delicatamente per non smontare.
  • Tieni da parte in frigorifero.
  • Montaggio: metti la crema di ricotta all'interno di una tasca da pasticciere munita di bocchetta liscia.
  • Componi il dolce nei piatti di servizio, fissando il primo disco di cioccolato al piatto con una piccola quantità di crema, quindi procedi alternando una noce di ricotta tra i vari dischi, che in tutto dovranno essere cinque.
  • Servi subito, accompagnando con un paio di palline di sorbetto e decora a piacere con anice stellato.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Eliche e zucchine al basilico e pinoli.
    17.03.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/03/eliche-e-zucchine-al-basilico-e-pinoli.html";digg_title = "Eliche e zucchine al basilico e pinoli.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin =…
  • Il vino in cucina.
    26.06.2013 - 0 Comments
    Di solito il rapporto è di una bottiglia di buon vino, per il privilegio del cuoco e un’altra per cucinare. Dato questa assioma, vediamo l’uso del vino per la cucina. Il vino che si deve usare in cucina non è casuale, ma deve essere di buona qualità, non eccessivamente invecchiato, con un buon…
  • Ovoline al tonno e acciuga.
    20.08.2012 - 0 Comments
    CONSIGLIO DA CHEF:  Per incorporare gli albumi senza smontarli, fate così: unitene prima 2-3 cucchiaiate per ammorbidire il composto, mescolate dal basso verso l'alto e poi aggiungete il resto a piccole dosi, sempre con delicatezza. Ingredienti Principal: Patate medie - Tonno…
  • Ravioli con zucchine e pepe rosa.
    21.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Ravioli alla ricotta e spinaci - Zucchine - Pepe rosa - Parmiggiano reggiano grattugiatoRicetta per persone n.4Note:Calorie a porzione: 235Ingredienti500 g di ravioli alla ricotta e spinaci già pronti3 zucchine2 spicchi d'aglio4 cuchiai di parmiggiano reggiano grattugiatopepe…
  • Biscotti morbidi al cacao e cocco,
    01.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Burro 125 g Zucchero a velo 150 g Farina di cocco 80 g Cacao in polvere 12 g Farina 28 g Albume 1 Miele 10 g La ricetta dei biscotti morbidi al cacao e cocco riesce a conquistare sempre tutti, grandi e piccini. Piccoli e golosi dolcetti da servire come…
  • Bistecche alla valdostana.
    20.09.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Sottofiletto di manzo - Prosciutto Cotto - Fontina Ricetta per …
  • Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Il Moscato di Saracena un raffinato e delizioso vino passito da meditazione che, prodotto solo in questo paese con un procedimento antichissimo, prevede la vinificazione separata dell'uva moscato, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve. Il mosto ottenuto vinificando le uve malvasia e…
  • Bolzano, Valle dell'Isarco e Bassa Atesina, castagne e uve, impiegate alternativamente e in modo provetto per la preparazione di una grande varietà di dolci.
    11.06.2013 - 0 Comments
    Quando si scende dal Brennero vi sono ben poche altre valli che presentino così tante caratteristiche particolari come la valle dell'Alto Isarco e la Valle dell'Isarco fino a Salorno. Sia la valle dal Brennero fino a Vipiteno, quanto la parte superiore della valle dell'Isarco fino a Bressanone,…
  • Lombata di vitello in sfoglia con prosciutto e mandorle.
    06.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 confezione di sfoglia surgelata 1,5 kg di lombata di vitello 120 g di mandorle 100 g di prosciutto cotto 2 coste di sedano 1 cucchiaio di emmental grattugiato 3 cucchiai di panna 1 uovo + 1 tuorlo sale pepe …
  • Cannelloni ai carciofi.
    11.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: carciofi mondati petto di pollo  vino bianco secco Ricetta per persone n. 6     Ingredienti: carciofi mondati g 500 petto di pollo g 250 un uovo aglio prezzemolo vino bianco secco burro grana…

I miei preferiti