}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Insalatina con formaggella, pancetta e pane casareccio.

Insalatina con formaggella, pancetta e pane casareccio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/12/2013 | 18:55

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone.

300 g d’insalatina mista tra valerianella e lattughino
4 formeggelle
4 fette sottili di pancetta affumicata
4 fette di pane casareccio
olio all’aglio
olio
aceto
sale
pepe

Nota:

634 calorie a porzione

Formaggella, pancetta, pane casareccio, insalatina

Preparazione: 20’

  • Preriscaldate il grill del forno.
  • Raccogliete le insalatine in una larga ciotola e conditele con olio, aceto, sale e pepe, mescolate e tenete da parte al fresco.
  • Spennellate con l’olio all’aglio le fette di pane.
  • Fasciate ogni formaggella con una fettina di pancetta, spennellatele con l’olio e lasciatele per 10 minuti sotto il grill, ritiratele.
  • Fate dorare in forno le fette di pane, disponetele intorno all’insalata e sull’insalata adagiate le formaggelle.
  • Servite.

Vino consigliato: Colli Piacentini Gatturnio

      colli piacentini gutturnio

      Il Colli Piacentini Gutturnio è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Piacenza ottenuto da vitigni: Croatina, Bonarda e Barbera.

      È il capostipite dei vini rossi piacentini. Nel 1967 il Gutturnio è stato tra i primi dieci vini italiani (e il primo vino piacentino) a ricevere la denominazione d'origine controllata (DOC).

      Esistono vari tipi di Gutturnio:

          Gutturnio Classico
          Gutturnio Classico Riserva
          Gutturnio Classico Superiore
          Gutturnio Frizzante
          Gutturnio Riserva
          Gutturnio Superiore

      Il Gutturnio nasce in epoca romana da una "ricetta" inventata da Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Giulio Cesare, la cui madre aveva origini piacentine.

      Questo legame viene svelato anche da Cicerone che, con la volontà di accusarlo per alcune scelte politiche errate, all'interno dell'orazione "In Pisonem", lo ridicolizza sottolineando il suo eccessivo apprezzamento per questo vino.

      Il nome Gutturnio deriva da gutturnium, una grande coppa d'argento rinvenuta nel 1878 a Velleia. Si tratta di una coppa di circa due litri.[1]

      Il gutturnium veniva utilizzato al termine della cena. Riempito di vino, veniva passato di mano in mano tra i commensali per bervi a turno come simbolo di fraternità e amicizia.

      Da un passato più recente deriva invece la tradizione che prevede che il Gutturnio non venga bevuto in bicchiere ma all'interno di ciotole bianche di ceramica.

      Abbinamenti consigliati.

      La versione frizzante si abbina ai taglieri di salumi piacentini D.O.P. (salame, coppa e pancetta) e formaggi, pistä 'd grass (lardo battuto a coltello con aglio e prezzemolo), primi piatti della cucina piacentina come i classici Pisarei e fasö (gnocchetti di acqua, farina e pan grattato fatti a rigorosamente mano conditi con un sugo di fagioli borlotti). Le versioni ferme sposano arrosti e bolliti, brasati e carni alla griglia. Eccellente l'abbinamento con la coppa piacentina arrosto.


      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      0 commenti :

      Posta un commento

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • Lepre in salmi, saporitissimo piatto della cucina lombarda.
        03.05.2012 - 0 Comments
        Questo saportitissimo piatto riesce bene a una condizione: che la lepre sia di taglia media (circa 3 chili) e ben frollata. Normalmente occorrono almeno 3 giorni perchè la carne sia tenera al punto giusto. Naturalmente la conservazione averrà in frigo o comunque al…
      • Matambre (Arrosto Di Manzo Alla Argentina)
        09.04.2009 - 0 Comments
        La carne del vitellone rispetto a quella del vitello ha una minore percentuale di acqua e un contenuto proteico leggermente maggiore (22g%) Ingrediente Principale: Vitellone Ricetta per persone n. 6-8 …
      • Anelli di calamari saltati su crema di cannellini.
        08.05.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone fagioli cannellini calamaretti sale dei Papi di Cervia olio extravergine pepe nero Il sale della Salina di Cervia è un sale marino integrale prodotto, raccolto e confezionato secondo il metodo tradizionale. Non essiccato artificialmente, mantiene…
      • Paella ai gamberoni.
        29.05.2011 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Riso - Gamberoni - Zucchine - Brodo - Zafferano Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti riso g 300 un peperone rosso g 300 una melanzana g…
      • Camoscio con polenta.
        15.10.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 6 persone. 2 kg di polpa di camoscio 2 cipolle 2 carote 2 gambi di sedano 3 spicchi d’aglio 2 foglie di alloro 4 chiodi di garofano 8 bacche di ginepro 1 rametto di timo selvatico prezzemolo tritato 2 pezzetti di cannella 1 pomodoro…
      • Cotolette di caciocavallo.
        09.05.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 2 persone 1 uovo 4 fette spesse di caciocavallo pane grattugiato olio sale pepe Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata tipico dell'Italia meridionale e della Sicilia di forma tondeggiante, a "sacchetto", prodotto con latte…
      • La Soça piatto a base di carne dai tipici sapori autunnali e figlio della tradizione contadina valdostana.
        07.11.2012 - 1 Comments
        Un secondo piatto a base di carne dai tipici sapori autunnali valdostani e figlio della tradizione contadina: la soça. Ingredienti principali: carne di manzo o di maiale   cavolo fontina Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 1,250 kg di carne di…
      • Petti di pollo glassati, una ricetta economica per fare una bella figura a tavola.
        06.07.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 2,5 dl di latte 4 uova 1 limone non trattato 2 petti di pollo interi una carota una cipolla una costola di sedano 75 g di farina una foglia d'alloro 75 g di burro qualche frutto di mostarda olio sale pepe Le…
      • La cucina slovena risente di tradizioni culinarie dei paesi confinanti come l’Italia, l’Austria e l’Ungheria.
        10.04.2012 - 0 Comments
        La caratteristica fondamentale della cucina slovena è senza dubbio la sua genuinità. E’ una cucina che varia molto al variare delle regioni perché diversi sono i prodotti coltivati ma il tratto comune è la popolarità.  Lungo il litorale troverete squisite specialità di pesce. Ottimi i dolci:…
      • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente francesi.
        02.03.2012 - 0 Comments
        L'Italia è unanimemente considerata paese principe del gusto e della gastronomia, ma la Francia non è certo da meno e al pari dell'Italia può essere definita una solida istituzione della cultura gastronomica. Ora, un'adeguata panoramica dei prodotti tipici della Francia conduce a proporre alcune…

      I miei preferiti