}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Salmone “impanato” al rosmarino.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/12/2013 | 12:39

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 6 persone

700 kg di filetto di salmone
130 g di rosmarino
300 g di maionese
50 g di erbe aromatiche tritate
30 g di Vermouth
50 g di panna fresca
cetriolini
sale
pepe

Note:

875 calorie a porzione

Salmone impanato al rosmarino

Il pregiato salmone selvaggio è ormai sempre più raro. Così prevalgono quelli d’allevamento, cresciuti in vasche immerse nel mare o sulla terraferma.

Preparazione: 30’ + 10’ di cottura

  • Tagliate il filetto di salmone a fettine.
  • Stendete un foglio di carta da forno sul piano di lavoro, cospargetelo di rosmarino tritato, sopra disponete dalla parte della polpa le fettine di pesce, salate, pepate e cuocete sotto il grill del forno per 10 minuti o poco più.
  • Nel frattempo aggiungete alla maionese panna montata, Vermouth, erbe aromatiche e cetriolini tritati, mescolate con cura.
  • Sul piatto da portata adagiate da un lato le fettine di salmone leggermente sovrapposte e nell’altra metà disponete a disegno la salsa maionese.

Vino consigliato: Roero Arneis.

Arneis2008

Il Roero Arneis è l'unico vino bianco autoctono del Piemonte, e va a completare la vasta gamma dei grandi vini dell'Albese

L’origine del nome pare da attribuirsi a una simpatica idea: quella di accomunare il carattere di questo vino bianco al termine dialettale usato per descrivere una persona dal carattere scontroso, poco affidabile, irascibile. Altre fonti, invece, lo riconducono al termine renexij, con cui nel XV secolo si indicava il vitigno Arneis, dal nome del bric Renesio posto alle spalle del paese di Canale.

Grazie alle arenarie siccitose del Roero, terreni soffici e permeabili dove gli strati sabbiosi sono inframmezzati da marne, l’Arneis acquista profumi sottili ed eleganti che richiamano i fiori bianchi e suggestioni di frutta fresca che vanno dalla mela alla pesca alla nocciola. Brillante nel suo giallo paglierino che scarica vivaci riflessi verdognoli, si propone secco e delicatamente acidulo al palato, con una gradevole persistenza di retrogusto amarognolo.

Ne esiste anche una versione passita, che profuma di miele e frutta secca e si accompagna perfettamente ai dolci. È l’unico vino bianco autoctono del Piemonte che va a completare la vasta gamma dei grandi vini dell’Albese.

roero_arneis

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Milano Food Week, un collettore di eventi gastronomici.
    15.05.2014 - 0 Comments
    Street food è una parte del tutto, ma non è il termine esatto. No, i nove giorni per 300 eventi della sesta edizione di Milano Food Week, dal 16 al 24 maggio, dovrebbero ricordare più una sorta di «Giornate aperte della cultura culinaria». Con Milano a farla da padrone. Perché basterà guardarsi…
  • Reginette con carciofi, fave e prosciutto crudo
    13.06.2009 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti d'acciuga - Mozzarelle - Uova - Olive nere Ricetta per persone n. 4 Note: 665 calorie/porzione Ingredienti …
  • Quanto sono sani i vini di Vinnatur?
    10.12.2012 - 0 Comments
    L’associazione VinNatur riunisce vignaioli da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio, con una profonda etica ambientale. Oltre 140 produttori di 9 diversi paesi, ognuno con una sua storia e un sogno comune. Produrre vino in maniera naturale significa agire nel…
  • Stufato di agnello.
    16.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Costoletta di agnello - Cipolle grandi - Patate - Timo - Rosmarino Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti un kg di costoletta di agnello (anche surgelate) 2 cipolle grandi 500 g di patate un ciuffo di prezzemolo un cucchiaino di foglie di…
  • Orata alla pugliese.
    03.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 orata da circa 1 kg 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 6 patate di media grandezza 50 di Pecorino di Maglie grattugiato olio extravergine di oliva sale pepe Pesce dalle eccellenti proprietà nutritive,…
  • Ossibuchi di vitello in gremolata.
    01.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo sale e pepe risotto alla milanese gia pronto L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Dicembre 2015.
    01.01.2016 - 0 Comments
    1.- Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura BUONE FESTE in 150 modi diversi. Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occasione il…
  • Pie di spinaci gamberi e mele.
    12.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: Farina 00 250 g Acqua 125 g Lievito di birra 2,55 g Olio 40 g Sale 5 g Uovo 1 Farina (per la spianatoia) q.b. Per il ripieno: Spinaci freschi 400 g Gamberi 500 g Porri 1 Mele 2 Burro 50 g Sale e pepe q.b. …
  • 10 deliziose ricette di Dolci Calabresi inimitabili, tramandati da generazione in generazione, fatti a mano con materie prime inconfondibili.
    13.02.2014 - 0 Comments
    Dal punto di vista gastronomico, la Calabria ha dato luogo a un ricettario composito, le cui preparazioni sono influenzate da un lato dalle numerose dominazioni subite e dall’altro dalle due anime del territorio, terrigna e marinara: nell’entroterra si trovano i piatti più sapidi e intensi della…
  • Gelato al torrone.
    23.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Mandorle dolci Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 40 g di zucca rossa candita 30 g di cedro candito 30 g di mandorle…

I miei preferiti