}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Maccheroncini di Campofilone al sugo di ceci.

Maccheroncini di Campofilone al sugo di ceci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/12/2013 | 22:32

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone.

360 g di maccheroncini di Campofilone
400 g di ceci lessati
50 g di lardo
50 g di burro
5 cucchiai di pecorino grattugiato
1 spicchio d’aglio
1 scalogno
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
brodo vegetale
sale
pepe

Nota:

806 calorie a porzione

Maccheroncini di Campofilone al sugo di ceci

Preparazione: 15’ + 30’ di cottura

  • In una larga padella scaldate metà burro con il lardo tritato, unite l’aglio e lo scalogno tritati e quando sono leggermente dorati aggiungete i ceci e poi il prezzemolo tritato.
  • Cuocete per circa 10 minuti a fiamma bassa aggiungendo del brodo caldo se necessario.
  • Regolate sale e pepe. Lessate in acqua salata i maccheroncini, sgocciolateli al dente, trasferiteli nella padella dei ceci e fateli saltare aggiungendo il restante burro.
  • Spolverizzateli con il formaggio grattugiato, mescolate e servite subito.

Campofilone è una piccola località in provincia di Ascoli Piceno, diventata un punto di riferimento per la qualità delle sue artigianali paste all’uovo e in particolare dei maccheroncini, oggi prodotti anche industrialmente e venduti in quasi tutta Italia anche in molti supermercati.

Vino consigliato: Verdicchio di Matelica.

Verdicchio

Vino consigliato: Verdicchio di Matelica.

La storia: Vino dalla storia relativamente recente: si è iniziato ad apprezzarlo solo in tempo recenti, grazie anche al traino dell'altro Verdicchio più noto, quello dei Castelli di Jesi.

La valorizzazione avviene nel 1967 con l'entrata del Verdicchio di Matelica tra le denominazioni di origine controllata, con un disciplinare che ne stabiliva regole di impianto dei ceppi di vitigno, di allevamento e di vinificazione autonome.

Si è voluto dividere un'ampia zona coltivata a Verdicchio per evidenziare come stessi vitigni coltivati in luoghi vicini diano sensazioni e gusti decisamente diversi.

A differenza del Verdicchio dei Castelli di Jesi in questo caso non si è potuto contare sulla tradizione contadina: il vino che veniva prodotto e imbottigliato nella zona di Matelica precedentemente all'istituzione della DOC era il risultato di uvaggi volti solo a vuotare le cantine con un inevitabile calo della qualità.

Oggi invece grazie al lavoro di esperti enologi e motivati produttori si è riuscito a ottenere un ottimo vino con il vero "gusto" della terra di Matelica, uscendo così dall'ombra del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Nel 2009 arriva la D.O.C.G. per il Verdicchio di Matelica Riserva.

Il vitigno.

Il vino Verdicchio di Matelica deve essere prodotto in percentuale non inferiore all'85% con vitigno Verdicchio; per il restante 15% si possono utilizzare vitigni a bacca bianca ammessi alla coltivazione nell'interno dell Regione Marche

Le zone di produzione.

Comprende i comuni che si trovano a ridosso dell'alta valle dell'Esino : Camerino, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, Matelica, Pioraco, Cerreto d'Esi e Fabriano. Tipologie: Il Verdicchio di Matelica viene prodotto nelle versioni secco, spumante, riserva (minimo 25 mesi di affinamento) e passito

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Champignon al forno, ricchi di selenio.
    17.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 8 grossi champignon, circa 400 g limoni 2 tuorli aglio prezzemolo timo maggiorana basilico origano maizena burro vino bianco secco pangrattato olio d'oliva sale pepe nero I funghi champignon sono tra gli alimenti…
  • Risotto allo spumante, tartare di scampi e melograno.
    10.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Scampi 10 Melograno 1 Riso carnaroli 320 g Scalogno 1 Olio extravergine di oliva q.b. Spumante 250 ml Brodo vegetale 1 l Risotto allo spumante con tartare di scampi e melograno: un primo piatto originale e dal sapore delicato, che si sposa perfettamente con i…
  • Bouillabaisse, la più celebre zuppa di pesce.
    22.11.2010 - 1 Comments
    E' la più celebre zuppa di pesce, ha tante varianti ed è marsigliese: si cuoce prima facendo bollire (boullir) poi proseguendo la cottura a fuoco basso (abaisser).Il nostro "Cacciucco", livornese, le contende il titolo di miglior zuppa di pesce al mondo.Ingrediente Principale:Pesce misto…
  • Le Caiettes sono un classico della cucina francese che possiamo fare tranquillamente con gli ingredienti che abbiamo in casa.
    14.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 800 g di pane raffermo 250 g di farina 1/2 l di latte 1 uovo 80 g di spinaci già lessati 1/2 costola di sedano 1 rametto di rosmarino qualche foglia di salvia 80 g di burro 3 cucchiai di trito aromatico fresco…
  • Le prussiane, golosi biscotti velocissimi da realizzare.
    20.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 rotolo di pasta sfoglia (va bene quella pronta o sugelata) 3 cucchiai di zucchero I Ventagli di pasta sfoglia o Prussiane sono dei golosi Biscotti, velocissimi da realizzare: pasta sfoglia, zucchero semolato e acqua gli unici 3 ingredienti… pochi minuti di…
  • Buccellato con crema inglese e fragoline di bosco.
    17.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 pane buccellato di 250 g fragoline di bosco zucchero a velo Il Buccellato di Lucca deriva il proprio nome dal latino buccella, ovvero boccone: per gli antichi romani il buccellatum era un pane rotondo formato da una corona di panini ovvero…
  • Orate all'anconetana, ecco un piatto gustoso, leggero e soprattutto... freddo.
    24.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 orate di 500 g caduna 2,5 dl di vino bianco secco 8 acciughe sotto sale 4 uova uno scalogno un pizzico di timo uno spicchio d'aglio una foglia d'alloro una grattata di noce moscata mezzo panino raffermo qualche cucchiaio d'aceto un dl…
  • Cornetti alla vaniglia e noci.
    15.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per i cornetti: farina macinata a pietra Petra 1 ( più altra farina per la spianatoia) 500 g latte 265 g miele di acacia 20 g lievito madre 220 g tuorli 60 g burro (o 80 g di olio di riso) 100 g sale 4 g per la farcitura burro a pomata 90 g zucchero 120 g…
  • Scopri come realizzare il menu di Natale 2016.
    03.12.2016 - 2 Comments
    Stai cercando le ricette natalizie da preparare per il tuo pranzo di Natale 2015? Scopri come realizzare il menu di Natale 2015 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che Amando.it ha scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni…
  • 3 bavaresi al cioccolato per festeggiare il Natale.
    05.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la ricetta salva-tempo o la salva-denaro. …

I miei preferiti