}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Quaglie ripiene un tocco di eleganza e ricercatezza in qualsiasi menu.

Quaglie ripiene un tocco di eleganza e ricercatezza in qualsiasi menu.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/12/2013 | 13:00

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone

4 quaglie
4 fette di pancetta stesa
8 foglie di salvia
½ bicchiere di vino bianco secco
il succo di 1 mandarancio
2 spicchi d’aglio
sale
pepe
10 gr di burro

Per il ripieno:

200 gr di carne di manzo macinata
1 fetta di salame con aglio macinata
1 tuorlo d’uovo
sale
pepe
noce moscata
2 cucchiai colmi di pangrattato
1 cucchiaio di latte caldo

quaglie_ripiene

La quaglia (coturnix coturnis) pur essendo selvaggina (anche se oggi viene allevata, soprattutto in Veneto, in realtà è un uccello migratore) non richiede né marinatura né frollatura e viene consumata preferibilmente intera date le piccole dimensioni (100gr.ca) arrostita in padella o in forno. Le carni particolarmente magre preferiscono una cottura con la loro pelle che ne salvaguardi la morbidezza.

Un tempo molto popolare sulle tavole, il suo consumo è andato via via diminuendo a causa di abitudini alimentari più “frettolose” e più globalizzanti.  Sanno regalare un tocco di eleganza e ricercatezza in qualsiasi menu e per gli amanti del cucinare (non solo chef ma anche appassionati) elargiscono non poche soddisfazioni . Ne parla anche Brillat-Savarin: “Dalla quaglia al gallo cedrone, ovunque si trovi un individuo di questa numerosa famiglia, si è certi trovare un alimento leggero, saporito, e che conviene ugualmente al  convalescente e all’uomo che gode della più robusta salute”.

Preparazione: 60’

  • In una ciotola impastare la carne con il salame, il tuorlo e insaporire con pepe sale e noce moscata.
  • Aggiungere poi il pangrattato e il latte caldo.
  • Amalgamare bene il tutto e lasciar riposare 10 minuti in frigorifero.
  • Trascorso il tempo di riposo del ripieno, fiammeggiare le quaglie direttamente sulla fiamma per eliminare eventuali  residui del piumaggio, riempirle  ed  avvolgerle con la pancetta e le foglie di salvia.
  • Legarle bene con uno spago alimentare cercando di bloccare le cosce per non far fuoriuscire il ripieno.
  • In una casseruola sciogliere il burro, aggiungere 2 spicchi d’aglio schiacciati e rosolare le quaglie 3/4minuti per lato.
  • Sfumare con il vino bianco e condire con sale e pepe.
  • Aggiungere il succo di mandarancio e cuocere a fuoco dolce a coperchio chiuso per 20/25 minuti.
  • Al momento di servire eliminare il filo di legatura, la pancetta e la salvia.
  • Filtrare il succo di cottura ed utilizzarlo per irrorare le quaglie direttamente nel piatto di portata.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gran ratatouille di verdure alla menta.
    24.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di cuscus precotto 4 cucchiai di burro 1 zucchina 1 peperone rosso 1 cipolla 2 spicchi di aglio 1/2 mazzetto di menta 50 g di uvetta 4 cucchiai di pinoli 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere 4 cucchiai di…
  • Arselle alla marinara con pomodori.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di arselle 4 pomodori ramati 2 spicchi d'aglio un ciuffo di prezzemolo olio sale pepe In Italia la raccolta di questo mollusco viene praticata comunemente. La raccolta professionale viene fatta mediante un attrezzo chiamato "rastrello da…
  • Risotto ai fasolari, gustosi molluschi che possono essere assaporati sia da soli che con erbe aromatiche e salse.
    16.07.2012 - 0 Comments
    I fasolari sono dei gustosi molluschi che vengono utilizzati in centinaia di preparazioni dal momento che possono essere assaporati sia da soli con erbe aromatiche e salse che con altri molluschi a condimento di ricchi piatti di pasta.I fasolari o fasolare sono dei molluschi bivalvi che vivono…
  • Coniglio al marsala con castagne ed erbe aromatiche miste.
    09.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Un coniglio di circa kg 1,2 tagliato a pezzi 500 g di castagne sbucciate 2 spicchi d'aglio una piccola cipolla un mazzetto di erbe aromatiche miste (timo, maggiorana, salvia, rosmarino) un dl di marsala 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva …
  • La cucina colombiana si basa sull'uso dei prodotti locali, come i fagioli, le patate, il mais, la "quinua" e la "cubia".
    13.05.2012 - 0 Comments
    La cucina colombiana è piuttosto semplice. Si basa sull'uso dei prodotti locali, come i fagioli, le patate, il mais, la "quinua" e la "cubia". Abbondante e varia è la frutta ("guayaba", cocco, banane, ananas, avocado). Nelle zone costiere e nelle isole a farla da padrone è naturalmente il pesce,…
  • Budinetti di tartara con acciuga e capperi.
    05.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di carne di manzo tritata (filetto, scamone o un altro taglio magro) il succo di un'arancia 2 cetriolini sottaceto un cipolletto 4 filetti di acciuga sott'olio un cucchiaio di capperi sottaceto un cucchiaino di senape delicata mezzo cucchiaino…
  • Tartine di farinata al lardo.
    11.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina di ceci 250 g Olio extravergine di oliva q.b. Rosmarino 1 rametto Lardo di colonnata 80 g Olive nere snocciolate q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Talvolta mi piace proporre agli amici delle invitanti tartine di farinata al lardo. Una ricetta…
  • Tronchetti farciti in crema di zucchine.
    13.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • Impepata di cozze antipasto napoletano classico e gustosissimo.
    11.09.2013 - 0 Comments
    L’impepata di cozze è una delle ricette napoletane più semplici da preparare ma amatissima da tutti gli amanti delle cozze, in estate è un piatto gettonatissimo. Insieme agli spaghetti allo scoglio, sono quei piatti da gustare tutto l'anno  ma ancora meglio d'estate, su una terrazza baciati…
  • Tagliatelle al limone e menta.
    11.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliatelle - Menta - Limoni Ricetta per persone n. …

I miei preferiti