}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Torta di cioccolato, cocco e panna.

Torta di cioccolato, cocco e panna.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/12/2013 | 15:41



Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.
Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.
Ingredienti: per 6 persone.
4 uova
80 g di zucchero
110 g di farina
100 g di cioccolato amaro
3 cucchiaini rasi di lievito in polvere
60 g di burro
4 cucchiai di acqua calda
1 pizzico di sale
Per la glassa al cioccolato: 170 g di zucchero a velo
100 g di cioccolato fondente
60 g di burro
4 cucchiai di latte
Per guarnire: noce di cocco grattugiata
1/2 l di panna montata senza zucchero
fragoloni
Nota:
850 calorie a porzione
Torta di cioccolato, cocco e panna



La polpa della noce di cocco, oltre a essere consumata fresca, è impiegata nella preparazione dei dolci. Bianca e carnosa, la polpa è molto nutriente: oltre a essere ricca di potassio, ha un contenuto di 360 calorie per etto. La polpa è in realtà il seme del frutto della palma, dove si trova anche un liquido biancastro, il latte di cocco, dolce e molto dissetante.
Preparazione: 30’ + 20’ in frigo + 45’ di cottura
  • In un tegamino lasciate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, ritirate dal fuoco, aggiungete il burro tagliato a pezzetti, mescolate e lasciate intiepidire.
  • In una ciotola montate delicatamente i tuorli con lo zucchero, aggiungete il cioccolato fuso, la farina setacciata con il lievito in polvere e per ultima l’acqua con un pizzico di sale.
  • Imburrate e infarinate una tortiera di ventidue centimetri di diametro, versatevi il composto e cuocete in forno caldo a 180° per trentacinque minuti circa.
  • Ritirate, fate raffreddare e tagliate orizzontalmente la torta in tre dischi.
  • Cospargete ogni disco con la crema di cioccolato e su questa distribuite un po’ di noce di cocco grattugiata.
  • Metteteli in frigo per almeno venti minuti.
  • Nel frattempo preparate la glassa: in un pentolino mettete il cioccolato, il burro, lo zucchero e il latte, ponete a bagnomaria, lasciate sciogliere, mescolate bene e ritirate.
  • Montate il dolce sovrapponendo due dischi e mettendo fra uno e l’altro uno strato di panna montata.
  • Coprite con il terzo disco tagliato in otto spicchi (come da foto).
  • Decorate con ciuffi di panna montata, con fragoloni freschi tagliati a metà e cospargete con il cocco grattugiato.
Vino consigliato: Bianco- Albana Passito

vino albana di romagnaL'Albana di Romagna Docg è un vino bianco da pasto prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito.
E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Forlì. L'Albana di Romagna si ottiene dal vitigno Albana
Vino di antichissima fama, già  noto ai tempi di Galla Placidia, deriva esclusivamente dal vitigno omonimo tipico della fascia collinare che fa capo a Bertinoro e comprende diversi comuni tra cui Castrocaro Terme e Brisighella.
Recentemente è entrato a far parte dei vini classici con denominazione di origine controllata e garantita. Il tipo secco è indicato con gli antipasti misti, le minestre asciutte, i risotti, le zuppe di pesce, i piatti di uova e formaggi, il fritto alla marinara. I tipi amabile e passito sono da dessert o da bere fuori pasto come vino da conversazione.
romagna vini mapL'Albana di Romagna è stato il primo bianco a ottenere la Docg, attribuitagli nel 1987. Questo vino, che si presenta nelle varianti Secco, Amabile, Dolce e Passito, è prodotto con le uve dell'omonimo vitigno, coltivato da Bologna fin quasi al mare. Le origini dell'Albana sono così remote da confondersi con la leggenda.
Si narra che, alla figlia dell'imperatore Teodorico, Galla Placidia, di passaggio in un paesino della Romagna, venne offerto un boccale di Albana. La principessa, estasiata, dichiarò che una tale delizia doveva essere bevuta solo in calici d'oro, e così, da allora in poi, il paesino venne chiamato Bertinoro e l'Albana bevuto solo in preziose coppe. Altro grande estimatore dell'Albana di Romagna si racconta sia stato Federico Barbarossa, ma le radici storiche di questo vino sono state rintracciate nel 'Trattato d'Agricoltura' di Pier de' Crescenzi, risalente al 1200.
albanaromagna1
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Spumoncini alla frutta secca.
    06.01.2012 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Mandorle tostate a filetti - Nocciole tostate - Frutta candita mista a pezzetti Ricetta per persone n. 4 Note: 225 calorie a porzione Ingredienti: …
  • Tonno zero spreco in scatoletta o al naturale, è buono un po' dappertutto.
    07.03.2014 - 0 Comments
    Il tonno è probabilmente il pesce più presente sulla nostre tavole. In scatoletta o al naturale, è buono un po' dappertutto: nella pasta, come secondo, come elemento che arricchisce le insalate. Soprattutto quello naturale aiuta nelle diete, essendo un pesce abbastanza magro. Una volta i…
  • Naan tipico piatto della cucina indiana.
    05.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina tipo 0 1/2 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaio di zucchero 1 uovo 1,5 dl di yogurt 90 g di ghee (burro chiarificato) sale Per gli occidentali, la cucina indiana è sinonimo di spezie, curry, riso e…
  • Tortine con gelato e salsa ai lamponi
    09.04.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Meringa - Gelato - Lamponi Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti Per le meringhe:zucchero semolata g 300albumi g…
  • Castagnaccio con finferli e montasio
    03.10.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Castagne - Parmiggiano grattugiato - Finferli - Radicchio Ricetta per persone n. 6 Note: - Ingredienti: Per il castagnaccio: farina di casta­gne g…
  • Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.
    09.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 6 cl di Cachaca 1/2 lime pelato al vivo 2 cl di zucchero di canna liquido 150 g di filetto di spigola 1 limone 60 g di bresaola 6 g di gelatina in fogli 4 steli di erba cipollina ghiaccio sale pepe di mulinello La cachaça è…
  • Bavette al radicchio con crema di gorgonzola e noci.
    02.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Bavette 320 g Radicchio rosso 500 g Gorgonzola 200 g Gherigli di noce già pelati 50 g Latte 1 dl Cipolla 1 Scalogno 1 Vino bianco q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Oggi ho proprio voglia di prepararvi un…
  • Biscotti ricoperti di mandorle.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina di mandorle 20 g di mandorle a lamelle 90 g di zucchero semolato 20 g di zucchero a velo 1 uovo 1 tuorlo 1/2 cucchiaino di lievito La storia del biscotto è ad ogni modo associata alla storia dello zucchero. Nel…
  • La polenta è il cuore della casa veneta, il simbolo popolare della sua cucina.
    16.07.2017 - 0 Comments
    Qual è l'età della polenta veneta? Ora dicendo polenta si pensa immediatamente a quella di mais giallo, o bianco, a seconda del gusto e delle zone, ma nella nostra lunga storia di veneti questa polenta conta poco più di quattro secoli, mentre vi sono polente ben più antiche. Già Apicio parla di…
  • 10 squisite ricette dei secondi piatti della cucina italiana.
    28.05.2014 - 0 Comments
    1.- Mondeghili (Polpette milanesi), piatto povero della tradizione contadina. Ingredienti: per 4 persone 1 patata media lessata 3 etti carne lessata o arrosto 1 etto mortadella 2 uova sale grana grattuggiato olio per friggere pangrattato 1…

I miei preferiti