}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Classifica delle regioni italiane per kilocalorie [Infografica].

Classifica delle regioni italiane per kilocalorie [Infografica].

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/12/2013 | 10:14

L'apporto di calorie dei piatti tipici sembra maggiore nel Nord Italia, dove evidentemente il clima meno caldo giustifica una dieta più "robusta".

Accostare ai piaceri della vista quelli della tavola non vuol dire necessariamente parlare di turismo enogastronomico. Semplicemente, anche in vacanza si mangia. Di certo per il desco profumato passa tanto della cultura locale che perdersi i sapori del posto sarebbe davvero un peccato. Nella nostra succulenta Italia di piatti gustosi ce ne sono a iosa, ma ogni regione ha le sue caratteristiche, la sua propensione per il mare o la montagna, per il dolce o per il salato, per la leggerezza o per l’abbondanza.
Classifica delle regioni italiane per kilocalorie (INFOGRAFICA).
Diciamo che, senza impegnarci in vacanze di cibo e vino – appetitosa declinazione culinaria del turismo, ma non sempre possibile – è comunque utile sapere qual è uno dei piatti della casa e, magari, quante calorie stiamo assumendo. Ebbene, l’aggregatore di voli Skyscanner ha proposto mappa e infografica dividendo le regioni italiane per piatti tipici e pesantezza – in termini di calorie – delle rispettive cucine. Ovviamente, la mappa non ha alcuna pretesa di completezza, ma è semplicemente indicativa della ricchezza gastronomica del nostro territorio e di quello che ognuno dovrebbe assaggiare nelle singole regioni.

Per navigare sulla mappa interattiva e leggere le ricette e le opinioni dei blogger vai all'articolo di Skyscanner.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Baccalà alla messinese.
    19.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Filetti di Baccalà - Pomo­dori da sugo - Patate - Uvetta - Pinoli - Capperi Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti800 g di filetti di baccalà (te­nuto a bagno per 24 ore, cambiando spesso l'acqua) una cipolla, 300 g di pomo­dori da sugo 4 grosse pata­te una manciata di…
  • Pesto di borragine per farcire un velocissimo panino ripieno di gorgonzola e arrosto di tacchino.
    25.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Borragine 50 g Gerigli di noce già pelati 50 g Pinoli già pelati 50 g Aglio 2 spicchi Pecorino q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Per un panino Pane casareccio 2 fette Gorgonzola dolce 50 g Arrosto di tacchino tagliato sottile 2 fette …
  • Melone e zucchero aromatizzato alla menta.
    04.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1/2 melone 2 tazze di foglie di menta 1 tazza di zucchero   Le proprietà e i benefici del melone sono numerose, vediamo le principali: sicuramente il melone ha proprietà dissetanti, diuretiche e rinfrescanti; la presenza di vitamina A conferisce…
  • La gastronomia giordana è caratterizzata da due tradizioni culinarie ben distinte, una pan-araba ed una beduina.
    29.07.2013 - 0 Comments
    La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni a tutta l’area mediorientale, altri sono propri di alcune regioni giordane, altri ancora derivano dalle tradizioni culinarie proprie dei tanti popoli insediatisi in terra giordana.  Gli elementi principali che la…
  • Ali di razza con patate e fagioli.
    05.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 800 g di ali di razza 200 g di fagioli cannellini lessati 3 patate 1 fetta di pancetta affumicata 1 spicchio di aglio 1 rametto di timo olio extra sale Nonostante le razze siano dei pesci antichissimi, primitivi, come gli squali e gli storioni, basti…
  • Polpettine di baccalà cosparse di pecorino abruzzese stagionato
    16.07.2013 - 2 Comments
    Il baccalà, al contrario dello stoccafisso, non richiede lunghe cotture ed è pertanto un pesce molto pratico da usare in cucina anche perché è ricco di polpa e ha pochissimo scarto. Acquistandolo già ammollato si presta a essere cucinato in frittelle dopo averne sminuzzato la polpa, come qui…
  • Bocconcini al burro farciti e imbottiti.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il lievitino: Farina Petra 1 100 g Acqua 50 g Lievito compresso 15 g Per l'impasto: Farina Petra 5 1000 g Acqua 300 g Latte 200 g Burro 82% m.g 100 g 1330 Brick - farina di grano tenero germinato tipo 1 50 g Sale 20 g Per la farcitura…
  • Vincisgrassi marchigiani
    11.03.2009 - 0 Comments
    I “vincisgrassi”, descritti come “princisgras” per la prima volta da Antonio Nebbia nel “Il Cuoco Maceratese” (1783), secondo una leggenda marchigiana dovrebbero il loro nome al principe Windisch-Graetz che li “sublimò” nel 1799 quando arrivò a capo dell’esercito austriaco per strappare Ancona alle…
  • Paccheri cozze e pecorino.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Paccheri 200gr Cozze 100gr Pecorino q.b. Burro 1 noce Pepe q.b. Aglio 1 spicchio Peperoncino 1 spicchio Prezzemolo q.b. Olive nere 30 gr Pecorino fresco 40gr olio d'oliva q.b.   …
  • Aringhe alla calabrese.
    26.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti: 1 kg di aringhe fresche 150 ml d’olio 1 spicchio d’aglio tritato peperoncino rosso tritato sale circa 12 fette di pane L’aringa più comune sulle nostre tavole è quella “dorata”, ovvero affumicata e salata. Per…

I miei preferiti