}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Tacchino arrosto con le mele.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/12/2013 | 18:42

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone.

sovracoscia di tacchino g 850
2 mele Golden g 450
vino bianco g 200
burro g 30
pepe garofanato
anice stellato
sale

Nota:

360 calorie a porzione

tacchino arrosto con le mele

Preparazione: 60’

  • Disossate la sopracoscia, allargatela, salatela, pepatela, arrotolatela e legatela.
  • Salatela e pepatela anche esternamente.
  • Adagiate la carne in una pirofila, senza grassi, e infornate a 190?°C per 20', bagnate con il vino e cuocete per altri 35'.
  • Lavate le mele, tagliatele in dadolata e saltatele in padella, a fuoco vivo, con il burro e 2 anici stellati spezzettati per 2'.
  • Salate le mele e aggiungetele nel fondo di cottura del tacchino, ormai cotto, schiacciandole in parte con la forchetta.

Vino consigliato: Teroldego Rotaliano, Friuli Aquileia refosco, Trentino merlot.

teroldego rotaliano

Il Teroldego Rotaliano è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto con uve Teroldego in provincia di Trento.

La denominazione è stata autorizzata con DPR 18 febbraio 1971 e successive modifiche.

L'origine del nome potrebbe derivare o dall'uva Terodola o dal tedesco Tiroler Gold e cioè oro del Tirolo.

Protagonista indiscusso dell’enologia trentina, il Teroldego è un vitigno autoctono dal quale si ricava quello che giustamente viene da sempre considerato il "principe" dei vini trentini, il Teroldego Rotaliano D.O.C. Questo vitigno esprime al massimo le sue qualità solamente sui terreni della Piana Rotaliana. Fondamentale per le sue caratteristiche è infatti la composizione del terreno, formato dai detriti alluvionali del fiume Noce, e dalla particolare insolazione estiva.

La tradizione e la serietà di coltivazione e vinificazione hanno permesso al vitigno di affermarsi attraverso i secoli, tanto che la sua indiscussa qualità è stata premiata nel 1971 con il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata “Teroldego Rotaliano”, prima D.O.C. del Trentino.

La storia di questo vigneto e il suo connubio con il Campo Rotaliano quasi si perde nella storia. Oggi gli aromi e sapori duramente conquistati in secoli di appassionato lavoro si schiudono in ogni bicchiere di Teroldego Rotaliano D.O.C.

Al gusto il Teroldego è allo stesso tempo fine e possente, piacevole e concentrato, con una complessa gamma di sapori che richiamano specifiche fragranze balsamiche.

Vino unico nel panorama nazionale e internazionale per la singolare ricchezza dei suoi valori organolettici, ha un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Altre volte lo si definisce semplicemente "granato". L'odore è caratteristico, intenso, piacevolmente fruttato con sentori di frutta matura come la mora selvatica, il mirtillo e il lampone.

E' un vino ideale per l'invecchiamento, può sopportare bene anche dieci anni di cantina.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crema di zucca.
    11.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Patate 800 g Zucca rossa 800 g Parmigiano grattugiato 50 g Cipolle 2 Pane casareccio 2 fette Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Una ricetta semplice da realizzare quando la stagione regala questo ortaggio dal sapore dolce e…
  • La pasta mollicata è un piatto tradizionale della cucina della Basilicata.
    18.10.2012 - 1 Comments
    La pasta mollicata è un piatto tradizionale della cucina della Basilicata. Essa è la preparazione lucana più povera, tra quelle che riguardano la pasta. Si prepara facendo soffriggere in una padella con olio extravergine d'oliva (e un poco di strutto) della cipolla tritata, bagnata con poco…
  • Realizzazione manuale di semplici ciambelle
    01.04.2025 - 0 Comments
    Ho una zucca piccola e giovane. Tuttavia, la zucca matura da sola. Se la zucca viene utilizzata come verdura, non avrà un buon sapore, quindi la trasformo in qualcosa in modo che la zucca non venga sprecata. Ho pesato questa zucca intera e pesava meno di 200 grammi, quindi è stata la decisione…
  • Cotechino in galera.
    24.12.2007 - 2 Comments
    Consigli per l'acquisto di un buon cotechino: "La preparazione dei nostri cotechini si effettua con carne mista di puro suino e con guanciali sgrassati.  La tritatura delle carni avviene ad una temperatura compresa tra +3°C e +8°C…
  • Bocconcini ripieni al tonno e mozzarella.
    02.07.2012 - 0 Comments
    UN PIATTO, UNA STORIAIn Calabria è abbastanza usuto farcire o cuocere le verdure coni I pane, retaggio di una cucina contadina "povera", ma ricca di sapore e sostanze. Ingredienti Principal: Pomodori ramati - Mozzarelline ciliegia - Tonno sotto'olio - Basilico - Capperi …
  • Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Buonissimi Involtini di Zucchine freschi e leggeri.
    12.12.2017 - 2 Comments
    Potrete variare il ripieno degli involtini di zucchina come preferite, a seconda dei vostri gusti e dell’occasione. Questi involtini possono essere riempiti con creme di formaggio o con alici marinate, ottenendo così dei golosissimi finger food per un raffinato antipasto o un golosissimo…
  • Tortino di melanzane e pomodoro con mozzarella.
    27.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: 2 melanzane lunghe 300 g di mozzarella 400 g di polpa di pomodoro 1 mazzetto di basilico ligure 1 spicchio di aglio zucchero 6 cucchiai di olio di oliva sale fino e grosso pepe Preparazione:  20’ più il tempo di riposo. Lavate le…
  • Conchiglie gransapore.
    22.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Conchiglie di capesante - Polpa di granchio - Zucchine - CaroteRicetta per persone n.6Note:Ingredientizucchine g 130carote g 130seda­no g 100una confezione di polpa di granchio6 conchiglie di capesante Per la citronette:olio extravergine d'oliva g 110 -succo di limone g…
  • Pesto e anguria? La pasta sta fresca
    22.05.2009 - 0 Comments
    II pesto è una salsa antica, come indica il nome stesso, che signifi­ca «pestato in un mortaio».Gli storici della gastronomia rintrac­ciano le sue origini in quelle «salse agiate» di cui si faceva molto uso nella cucina medioevale, che consistevano in una base di aglio pesta­to insieme a erbe…
  • Cappelle di porcini in foglia di vite.
    18.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per le cappelle di porcini: Funghi porcini grandi 4 Foglie di vite grandi 4 Olio extra vergine di oliva q.b. Timo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le cappelle di porcini in foglia di vite: un piatto semplice e veloce che renderà i vostri funghi porcini…

I miei preferiti