}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Alici in pangrattato.

Alici in pangrattato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/03/2012 | 17:38

Le alici o acciughe sono simili alle sardine, ma di forma più allungata.
Le loro carni sono buone e gustose, sia fresche che conservate; sono ricche dì calcio, scarsamen­te caloriche e povere di grassi.
Ingrediente Principale:
Alici fresche - Capperi sotto sale - Aglio - Prezzemolo - Pangrattato - Parmiggiano grattugiato
Ricetta per persone n.
4
Note:

Ingredienti
Alici fresche: 12
Capperi sotto sale: 30 g
Aglio: 1 spicchio
Prezzemolo: 1 mazzetto
Olio extravergine d'oliva: 1 di
Pangrattato: 2 cucchiai
Parmiggiano grattugiato: 1 cucchiaio
Sale e pepe: q.b.
Preparazione:  15' + 10' di cottura
  • Lavate i capperi privandoli del sale, scolateli ed asciugateli. 
  • Mettete nel frullatore i capperi ed il prezzemolo, unitevi il pangrattato, l'aglio, il par­migiano, 4 cucchiai d'olio d'oliva e un pizzico di sale e pepe. 
  • Frullate fi­no ad ottenere un composto omogeneo.
  • Versate il composto su un piatto largo. 
  • Lavate le alici, asciugatele, apri­tele a metà lasciandole unite sul dorso. 
  • Privatele della testa e delle li­sche centrali lasciando le cadine. Passatele poi da entrambe le parti nel composto preparato.
  • Arrotolate le alici in modo che le code restino in alto. 
  • Spennellate la pi­rofila con l'olio rimasto, ponetevi le alici e premetele leggermente per evitare che si aprano durante la cottura. 
  • Ponete in forno già caldo e fate cuocere per circa 10 minuti.

DIETETICA: Questa ricetta è scarsamente calorica e, con un contorno di verdure cotte o crude, forma un pasto completo, equilibrato e saporito, adatto anche in caso di diete dimagranti. Le alici in pan­grattato possono essere utilizzate anche come antipasto. Non consumare comunque altre pro­teine di origine animale nello stesso pasto. In caso di ipertensione e malattie renali, è preferibile utilizzare al posto dei capperi qualche oliva verde.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Trota salmonata con pomodori e cipolle.
    25.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Trota - Curcuma in polvere - Cipolle - Pomodori - ZenzeroRicetta per persone n.4Note:Ingredienti1 trota pulita da 1 kg1 cucchiaino di curcuma in polvere3 cipolle tritate3 pomodoriun pezzo di zenzero fresco lungo 4 cm grattugiato2 peperoncini rossi freschi2 spicchi d'aglio…
  • Riso con ortaggi al curry.
    11.09.2010 - 0 Comments
    Il detto 'tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare' qui va decisamente rovesciato perchè il tempo del fare (cucinare il piatto) è stato inferiore a quello del dire (scrivere la ricetta).Sempre più persone si avvicinano al vegetarismo, a causa dei continui scandali alimentari o come scelta di…
  • Calamaretti al radicchio rosso.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Indicazioni chiare e dettagliate su come preparare questa ricetta: calamaretti al radicchio. I calamari sono ricchi di sali minerali, quali sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio e vitamina A, hanno un buon tenore in proteine Ingredienti:  400 g di calamaretti 200 g di radicchio…
  • Cake di Asiago e albicocche.
    08.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone farina 200 g uova 3 olio extra vergine d'oliva 80 g latte 100 g asiago 100 g albicocche secche 75 g lievito per torte salate 1 bustina sale pepe L'Asiago è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta prodotto in due…
  • Ananas caramellato con panna.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fette di ananas 200 g di zucchero 1 dl di panna Le proprietà e virtù dell'ananas si devono soprattutto alla presenza della bromelina, un enzima molto importante e presente soprattutto nel gambo; la sua caratteristica principale è infatti quella di…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Calamari in umido.
    21.12.2015 - 0 Comments
    I calamari sono ricchi di sali minerali, quali sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio e vitamina A, hanno un buon tenore in proteine e pochi grassi. Ingredienti: per 4 persone calamari puliti 600 g pangrattato 3 cucchiai (30 g) prezzemolo 2 rametti aglio 1 spicchio grana…
  • Insalatina con formaggella, pancetta e pane casareccio.
    20.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Acciughe al finocchio.
    06.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 12-16 acciughe fresche 2 spicchi di aglio 1 cucchiaio di semi di finocchio 1 dl di vino bianco 4 cucchiai di olio di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 5’ di cottura Eviscerate le acciughe ed eliminate la…
  • Millefoglie ai porcini e fonduta.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone pasta sfoglia 250 g porcini a fette 400 g uova 3 farina 60 g latte 1/2 l fontina valdostana 200 g burro 50 g farina gialla 50 g pangrattato Ve lo avevo detto che adoro i funghi porcini? Oggi li ho usati insieme alla fonduta per preparare una millefoglie. Provate anche…
  • Confetture di albicocche, di lamponi e di mirtilli.
    22.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la confettura di albicocche: 1 kg di albicocche denocciolate 750 g di zucchero Per la confettura di lamponi: 1 kg di albicocche denocciolate 750 g di zucchero Per la confettura di mirtilli: 1 kg di albicocche denocciolate 750 g di zucchero …

I miei preferiti