}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Spaghetti alla bottarga

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/01/2011 | 18:56


Bottarga di muggine in un mercato di Cagliari



Ingrediente Principale:Spaghetti - Bottarga affettata - Aglio - Prezzemolo
Ricetta per persone n.4
Note:
470 calorie a porzione

Ingredienti 80 g di spaghetti
2 o 3 cucchiai di bottarga affettata
uno spicchio d'aglio
2 cucchiai li prezzemolo tritato
un pizzico di peperoncino
8 cucchiai d'olio
sale

Preparazione: 15'
  • Portate a ebollizione in una pentola abbondante acqua leggermente salata (il condimento a base di bottarga è molto saporito) e cuocetevi gli spa­ghetti al dente.
  • Nel frattempo versate l'olio in una padella, fatelo scaldare, unite l'aglio sbucciato e tritato, il prezzemolo, e fate sofriggere a fuoco vivo.
  • Aggiungete quindi il peperoncino e 2/3 della bottarga tagliata a fettine.
  • Scolate gli spaghetti, trasferiteli nella padella con il condimento e fateli saltare scuotendo la pa­della ripetutamente affinchè si insaporiscano bene.
  • Suddividete la pasta nei piatti individuali, distribui­rvi sopra la bottarga rimasta, grattugiata, e servite.

Questa ricetta è comune anche ad alcune zone della Sardegna ed è diffusa specialmente, per ciò che riguarda la Sicilia nel trapanese.

Per dare maggiore consistenza al condimento, si può aggiungere al soffritto d'olio e aglio una buona manciata di pangrattato, facendolo rosolare per qualche istante.

Questa variante non è tipicamente sarda, ma da ottimi risultati, e, aumentando un po' le dosi, può trasformare gli spaghetti in un originale e squisito piatto unico.

La bottarga è un alimento costituito dalle gonadi del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate.

Viene ricavata dalle uova di muggine o di tonno, principalmente di Tonno rosso (Thunnus Thynnus - Blue-fin), più recentemente con il meno pregiato Pinna gialla (Thunnus Albacares - Yellow-fin) che differiscono sia nel colore che nel gusto (più deciso quella di tonno)[1].

In Italia quella di muggine, o cefalo, (nome scientifico latino: mugil cephalus) viene prodotta principalmente in:

  • Sardegna, sono famose quelle di Cagliari, Sant'Antioco, Cabras e Marceddì di Terralba
  • Toscana, a Orbetello, nella Maremma grossetana.

Quella di tonno nelle tonnare di:

  • Carloforte in Sardegna,
  • Favignana, Trapani, Marzamemi e San Vito Lo Capo in Sicilia;
  • Calabria, in provincia di Reggio.

L'origine del prodotto sembra essere stata fenicia, ma il termine deriva dall'arabo legando il vocabolo a una radice che avrebbe acquisito perciò il significato di "conservare sotto sale". Gli arabi erano famosi nell'area del Mediterraneo per le loro affinate tecniche culinarie, che prima trasmisero agli spagnoli e poi agli italiani, spesso assieme al nome dei prodotti. Nella Lingua sarda essa viene chiamata butàriga conservando una forte assonanza col termine arabo.

Bottarga di muggine in un mercato di Cagliari

Esistono specialità simili anche su altri tratti costieri del Mar Mediterraneo (la poutargue nel francoprovenzale) dove viene anche chiamata caviale del Mediterraneo. Ad Alghero e nella Spagna catalanofona (soprattutto nella provincia di Alicante) è diffuso un tipo di bottarga ottenuto dalle uova di molva, una specie imparentata col merluzzo, il cui colore è arancione carico ed ha un aroma meno deciso di quelle di muggine e tonno. Il suo nome spagnolo è huevas de maruca. In Giappone è chiamata karasumi.

La bottarga di tonno ha un colore che varia dal rosa chiaro a quello scuro, mentre quella di muggine ha un colore ambrato. Anche le pezzature variano. Le baffe di un tonno di oltre 100 chili possono raggiungere il chilo di peso, mentre non supera i 400 gr quella di muggine.

La sacca ovarica, detta gonade, estratta dal pesce femmina senza romperla, viene lavata per eliminarne le impurità e poi sottoposta a salatura (ricoperta con sale marino, avendone cura di rivoltare quotidianamente le sacche e di sostituire periodicamente il sale), pressatura e stagionatura. È un alimento apprezzato per il suo alto tenore di proteine.

In Sardegna, sia per quella di Muggine che di Tonno, si è in passato diffusa l'abitudine di consumarla come condimento per la pasta, grattugiata come si fa con il parmigiano: l'abitudine si è poi estesa a tutta l'Italia tirrenica, soprattutto sugli spaghetti, dando vita ai cosiddetti spaghetti alla bottarga. Nell'isola si sfornano anche pizze di mare spolverate di bottarga. Tuttavia, è frequentissimo il consumo della bottarga in fettine tagliate obliquamente, cosparse con un filo d'e.v.o. e poggiate su crostini imburrati. Un ottimo antipasto può essere costituito da mucchietti di ricotta frullata in un mixer e poi cosparsi con bottarga grattugiata, poggiati anch'essi su crostini imburrati. In Sicilia, a Trapani, si è soliti mangiare quella di tonno in fettine sottili con un filo d'olio, o come condimento della pasta, sciogliendola in mezzo bicchiere d'acqua calda della pasta, aggiunta a fuoco spento a un soffritto d'aglio.

Particolare pregio commerciale assume la Bottarga di Muggine con "Su Biddiu", parte del pesce che le da valore gastronomico e di immagine: da mani esperte si eviscera contemporaneamente la sacca ovarica, detta gonade, insieme ad una parte del pesce, detta "Su Biddiu", che fa parte dell'ombelico del Muggine.

Tradizionalmente costituiva il pasto dei pescatori che trascorrevano la giornata in mare. Parte delle uova di tonno, come delle altre interiora del pesce, spettano di diritto ai "tonnaroti" (pescatori delle tonnare). In Sicilia la Regione ne ha regolamentato la produzione.

fonte: Wikipedia


  • Altre ricette che ti potrebbero interessare:




















Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tortellini verdi in insalata con salsa al limone.
    10.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carote - Zucchine - Finocchi - Tortellini verdi Ricetta per persone n. …
  • Un'interessante infografica che racconta chi sono i vegetariani, come scelgono i propri alimenti e come vivono la propria vita.
    26.12.2013 - 0 Comments
    La cucina vegana è un particolare regime alimentare che prevede il consumo di alimenti che non abbiano origine in qualche modo animale, come carne, pesce e latticini (ma non solo!). Qual'è il profilo del vegano doc? Sono più gli uomini o le donne a seguirla? Single o fidanzati? E in quale tipo di…
  • Insalata di pollo.
    04.04.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petto di pollo - Emmental - Cetriolini sottaceto - Capperi Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Frittatine al prosciutto cotto.
    15.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Prosciutto cotto Ricetta per persone n. …
  • Pollo con perine, cannella e zafferano.
    23.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti:     1 pollo di circa 1,4 kg     1 bustina di zafferano     3 cipolle     1 mazzetto di coriandolo     zenzero fresco     3 bastoncini di…
  • I migliori vini tra i cieli.
    01.11.2012 - 0 Comments
    La compagnia aerea Thomson Airways, del gruppo TUI AG, ha battuto le principali compagnie aeree europee, conquistando il premio Vini a Bordo 2012 promosso e organizzato da Skyscanner. A un selezionato gruppo di esperti di vino è stato chiesto di assaggiare ‘alla cieca’ 21 vini serviti in classe…
  • Budinetti di tartara.
    13.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Carne di manzo tritata - Succo d'arancia - Cetriolini - Filetti d'acciuga Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 235 Ingredienti 400 g di carne di manzo tritata (filetto, scamone o un altro taglio magro) il succo di un'arancia 2 cetriolini sottaceto un …
  • Rollè di tacchino ai peperoni.
    17.03.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Fesa di tacchino in una sola fetta- Pancetta a fette- Peperoni grigliatiRicetta per persone n.4Note:Calorie a porzione: 365Ingredienti600 g di fesa di tacchino in una sola fetta100 g di pancetta a fette250 g di peperoni grigliatiuna cipolla piccola5…
  • Composta di seppie e verdure.
    10.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Seppie - Aglio- Cipolloto - Alloro - Vino bianco Ricetta per persone n. …
  • Quadrotti di zucca e mela cotogna allo zenzero.
    13.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di polpa di zucca dolce (tipo pepona o violino) 1 mela cotogna 120 g di farina tipo 00 3 uova 1 bustina di lievito in polvere 1 pezzetto di radice di zenzero di circa 2 cm 100 g di miele di agrumi 3 cucchiai di panna fresca …

I miei preferiti