}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Involtini di melanzane e zucchine al rosmarino.

Involtini di melanzane e zucchine al rosmarino.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/08/2013 | 20:42

Involtini di melanzane e zucchine al rosmarino

La mozzarella di bufala è sicuramente, tra i formaggi a pasta filata fresca, quello di maggior pregio. Prima di cuocerla è preferibile tagliarla a pezzi e raccoglierla in uno scolapasta in modo che sgrondi il suo liquido; diversamente, una volta in forno, lascerebbe fuoriuscire il liquido di cui è ricca, rischiando di rovinare la preparazione. Potete però utilizzare una mozzarella per pizza, che viene prodotta proprio per essere utilizzata cotta ed è quindi più soda e asciutta.

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

1 grossa melanzana
2 grosse zucchine
2 spicchi di aglio
1 rametto di rosmarino
300 g di mozzarella di bufala
50 g di provola dolce grattugiata
olio extravergine di oliva
sale

Preparazione: 35’ + 30’ di cottura

  • Lavate e spuntate la melanzana e le zucchine e tagliatele a lunghe fette sottili.
  • Disponetele sulla placca foderata di carta da forno, cospargete con lamelle di aglio e aghi di rosmarino, salate, condite con 2 cucchiai di olio versandolo a filo e cuocete in forno a 180 °C per circa 20 minuti.
  • Tagliate la mozzarella a fettine molto sottili e suddividetela sulle fette di verdura, arrotolando ciascuna.
  • Mettete gli involtini così preparati in una pirofila, disponendoli in piedi e strettamente affiancati, e cospargeteli con la provola grattugiata.
  • Condite con altri 2 cucchiai di olio e passate sotto il grill alla massima temperatura per 7-8 minuti, il tempo necessario a far fondere e leggermente gratinare il formaggio.
  • Togliete dal forno e servite subito.

Vino consigliato: stappate con la preparazione un vino bianco secco e armonico, come il Donnici Bianco o il Terre di Franciacorta Bianco.

vino donnici bianco

Il vino bianco Donnici Bianco Doc prodotto specialmente in Calabria è un vino Bianco Secco, la cui coltivazione e lavorazione abbonda specialmente nei comuni di Aprigliano, Cellara, Cosenza, Dipignano, Donnici, Figline, Vigliaturo, Mangone, Paterno Calabro, Pedace, Piane Crati, Pitrafitta, Rogliano, dove con il passare degli anni la cultura del vino Donnici Bianco Doc è diventata un prodotto di eccellenza regionale. Parecchi sono, appunto, i produttori di qualità presenti in questa regione, alcuni dei quali di distinguono per l'eccellenza dei loro prodotti e per la qualità della loro coltivazione. Anche il vino Donnici Bianco Doc si caratterizza per i medesimi aspetti che contraddistinguono tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono distinti da una vinificazione che non prescrive il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.

Caratteristiche Donnici Bianco Doc

In merito alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero con riferimento a quel complesso percorso che permette all'uva di tramutarsi in vino, si deve essere molto cauti in ogni fase visto che va evitato il contatto con l'aria che potrebbe dare il via a ossidazione e quindi peggiorare le caratteristiche organolettiche del vino stesso. Anche il vino Donnici Bianco Doc si caratterizza per alcuni aspetti che sono comuni a tutti i vini bianchi: il colore che già ad occhio appare giallo in tonalità che variano dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che per grandi linee assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore solitamente meno pesante rispetto a quello dei vini rossi. I vini bianchi, appunto, sono comunemente meno alcolici dei rossi e dunque più facilmente bevebili anche nei periodi caldi, e si distinguono per un sapore dai toni intensi ma delicati con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo. I vini bianchi vanno consumati preferibilmente dopo due o tre anni dalla vendemmia, sebbene negli ultimi tempi alcuni intenditori stiano riconsiderando la capacità dei vini bianchi di stagionare. Proprio per questo esistono alcuni vini bianchi molto vecchi, che per grandi linee sono il risultato di una vinificazione abbastanza lunga.

Ricette consigliate con Donnici Bianco Doc

La saporita cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Calabria sono ben esaltate dal gusto e dagli aromi facilmente individuabili del vino Donnici Bianco Doc. In linea di massima questo tipo di vino riesce a sposarsi bene conbuona parte delle specialità della regione, ma se volete gustarne appieno il gusto allora vi consigliamo le seguenti ricettepollo al limone, zucchine ripiene ricotta e prosciutto, pesce spada alla griglia. Da non dimenticare che questo vino Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che oscilla tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bavarese di Natale ai tre cioccolati, per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste.
    09.12.2016 - 1 Comments
    La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli sono solo alcuni dei dolci di Natale più conosciuti ed apprezzati. Se anche tu sei…
  • Salmoriglio antica salsetta che in Sicilia viene usata per accompagnare grigliate di carne e di pesce.
    29.12.2012 - 0 Comments
    È un’antica salsetta che in Sicilia viene usata per accompagnare grigliate di carne e di pesce. Solitamente viene usato il limone che deve essere emulsionato con l’olio, il prezzemolo, l’aglio e l’origano fresco. Nelle isole Lipari usano il vino invece del limone. Resta comunque un ottimo…
  • Delizia di fichi e ricotta con coulis di more e miele di acacia.
    23.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 fichi verdi maturi 200 g di ricotta vaccina 2 cucchiai di miele di acacia 200 g di more mature 1 limone 1 bustina di vanillina 2 cucchiai di zucchero di canna 1/2 cucchiaino di cannella in polvere 1 fico nero per…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: nona puntata.
    26.01.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno…
  • Gnocchetti agli asparagi.
    22.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina -Asparagi - Gruyère grattugiato - Besciamella Ricetta per persone n. 4 Note: 750…
  • Ravioli al topinambur.
    24.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     300 g di farina     100 g di spinaci    2 uova Per il ripieno:     800 g di topinambur     50 g di grana grattugiato     1 uovo     1 rametto di timo …
  • La cucina tradizionale croata fonda le proprie radici in quella slava con l'influenza dei paesi confinanti.
    13.04.2012 - 0 Comments
    La cucina tradizionale Croata fonda le proprie radici in quella Slava con l'influenza dei paesi confinanti che hanno giocato un ruolo nella formazione della Croazia. Nell'entroterra Croato gli alimenti principali da cui nascono le ricette sono i cereali e gli ortaggi (super proteici). Un sapore…
  • Costolette di agnello con doppia panatura, Secondo piatto facile e veloce da preparare per Pasqua.
    18.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo sale e pepe risotto alla milanese gia pronto La ricetta delle costolette di agnello con doppia…
  • Maccheroncelli di pasta fresca con salsiccia e buzzonaglia di tonno.
    30.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 2 uova olio extravergine di oliva sale farina per la spianatoia 3 tuorli La buzzonaglia è una particolare parte del tonno normalmente confezionata sott'olio. Tipicamente è prodotta in Sicilia e Sardegna. Il…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Panettone ai 6 gusti.
    12.12.2018 - 0 Comments
    Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2018 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti assaporare…

I miei preferiti