}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Zuppa di vongole veraci allo zafferano.

Zuppa di vongole veraci allo zafferano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/07/2013 | 19:12

Zuppa di vongole veraci allo zafferano

Ingredienti principali:
vongole veraci
zafferano di L’Aquila
peperoncino piccante

Ingredienti: per 4 persone

1,5 kg di vongole veraci
1 bustina e 1/2 di zafferano di L’Aquila
1 grossa cipolla
1 peperone giallo
1 peperoncino piccante
200 g di pomodorini maturi
dragoncello
olio extravergine di oliva
aceto
fette di pane casereccio per accompagnare

Preparazione: 20’ più il tempo di spurgatura + 25’ di cottura
  • Sciacquate le vongole e mettetele a spurgare in una grossa pentola con acqua salata per almeno 6 ore.
  • Scaldate in una capace casseruola 1 dl di olio, unite la cipolla, sbucciata e affettata al velo, il peperone, mondato, lavato e tagliato a listarelle, e il peperoncino tritato; fate appassire il tutto a fuoco basso per circa 15 minuti.
  • Aggiungete i pomodorini, lavati e tagliati a metà, e lo zafferano e proseguite la cottura per altri 3-4 minuti.
  • Unite le vongole, che avrete sciacquato con cura, e fatele aprire a fuoco vivace e a recipiente coperto.
  • Cospargete di abbondante dragoncello tagliuzzato e servite, accompagnando con fette di pane tostato condite con un filo di olio e una spruzzata di aceto.


Vino consigliato: la preparazione, ricca dei sentori conferiti dallo zafferano, richiede un vino bianco gentile come il Biferno Bianco o il Vermentino della Riviera Ligure di Ponente.
biferno bianco
Il Biferno Bianco è un vino Doc prodotto nella regione Molise.
Le caratteristiche organolettiche che lo identificano sono il colore paglierino con riflessi verdognoli, l’odore gradevole, delicato, leggermente aromatico ed il sapore asciutto, armonico, fresco. Deve avere un titolo alcolimetrico minimo al 10,5 %vol.
E’ un vino polivitigno, il cui disciplinare di produzione prevede il seguente uvaggio:
    Trebbiano Toscano, 65-70%
    Bombino bianco, 25-30%
    Malvasia bianca, 5-10%

Viene servito alla temperatura di 8-10°C. Accompagna i piatti della cucina tradizionale italiana, sposandosi con formaggi leggeri, fior di latte e caciocavallo silano, trote al forno
Il Biferno, prodotto in provincia di Campobasso, è uno tra i più prestigiosi vini del Molise. Il suo nome deriva da quello del principale fiume della regione, l'antico Tifernus, oggi Biferno appunto, così chiamato perché scaturisce da 'due bocche' nel territorio di Boiano. È nelle campagne intorno a Campobasso che vengono coltivati i vigneti che danno origine al Biferno, nelle sue tre versioni Bianco, Rosso e Rosato. E, se il Bianco si ottiene in prevalenza da uve di Trebbiano toscano derivanti da viti allevate a un'altezza che non può essere superiore ai 600 metri sul livello del mare, il Rosso e il Rosato sono prodotti principalmente con uve Montepulciano e devono essere frutto di viti coltivate a non più di 500 metri di altezza sul livello del mare.
 
Come si consuma.

Il Biferno Bianco si gusta in calici svasati a 8-10°C abbinato a fior di latte, Caciocavallo silano, trote al forno; il Biferno Rosso, da bere in calici bordolesi a 16-18°C, è particolarmente indicato per accompagnare carni bianche al forno, carni rosse alla griglia, pecorino stagionato, soppressata, piatti di polenta al ragù o paste elaborate; il Biferno Rosato, da versare in calici ampi e aperti, si sposa con i fagioli, la soppressata e il coniglio alla cacciatora.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Filetti di rombo ai semi croccanti.
    24.01.2015 - 2 Comments
    Ingredienti: per 4 persone filetti di rombo 4 burro 1 1 noce semi di girasole 1 cucchiaio semi di papavero 1 cucchiaio semi di sesamo 1 cucchiaio miele millefiori 2 cucchiai limoni non trattati 2 olio evo sale e pepe q.b. Il passaggio più…
  • Torta di uova con crescione e salmone.
    18.12.2010 - 0 Comments
    Da servire ancora calda, ma se ne avanzate una fetta la potrete sicuramente gu­stare anche fredda.Ingrediente Principale:Uova - Salome affumicato - Crescione - Noce moscata -MozzarellaRicetta per persone n.4Note:307 calorie a porzioneIngredienti uova 4latte 1/3 di misurino (1 misurino = 200…
  • Gulasch triestino con granseole e sedano.
    27.11.2013 - 0 Comments
    La granceola o grancevola, comunemente chiamata granseola, è un crostaceo decapode della famiglia dei Majidae. Il nome Granseola deriva dall'unione dei termini di lingua veneta granso (granchio) e seola (cipolla). Ingredienti: per 4 persone 4 granseole 1 cipolla 1 costola di sedano …
  • Hoso maki con pesce e verdure.
    21.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 125 g di filetto di salmone fresco già spellato 400 g di riso per sushi già bollito 1 cetriolo 2 fogli di alga nori tostati 1 cucchiaino di pasta wasabi 4 cucchiai di aceto di riso 1 cucchiaino di mirin (vino di riso dolce) Il wasabi, dato…
  • Semifreddo di stracciatella alla banana.
    13.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 1 uovo 2 tuorli 100 g di zucchero la buccia grattugiata di 1 arancia non trattata il succo filtrato di 1 limone non trattato 1 baccello di vaniglia 1 cucchiaio di liquore Amaretto 1 cucchiaio di rum 2 banane mature 40 g di…
  • Insalata di carne di manzo con pomodori al forno.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Il nostro pranzo: cosce (e non solo) di pollo al limone e zenzero, un piatto che a casa nostra è davvero un piatto originale! Ingredienti: 400 g di girello di manzo Alto Adige bollito 20 piccoli pomodori al forno tagliati in quarti pesto 1 piccola cipolla rossa tagliata fine …
  • Crocchè di patate con mozzarella e prosciutto.
    23.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 1 kg di patate 100 g di parmigiano grattugiato prezzemolo q.b sale q.b pepe nero q.b 100 g di mozzarella asciutta 3 uova intere pan grattato prosciutto a dadini 100 g burro ammorbidito un filo d’olio nell’impasto …
  • Eisbein mit Sauerkraut (Stinco di maiale con i crauti).
    12.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 2 piccoli stinchi di maiale affumicati (o 1 grosso) 400 g di crauti 100 g di pancetta a dadini 40 g di burro 3 bacche di ginepro 1 foglia di alloro 1/2 cipolla sale l luogo comune dei "patate, crauti e würstel" ha…
  • Roast-Beef al sale.
    09.06.2010 - 0 Comments
    La cottura del roast-beef nella crosta di sale, pur es­sendo una delle più sem­plici, da alla carne uno straordinario aroma.Ingrediente Principale: Roast-Beef (controfiletto) - Cipolla - Rosmarino …
  • La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea.
    08.05.2013 - 0 Comments
    La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea, evolvendosi attraverso una complessa interazione di accadimenti ambientali, politici e culturali. La cucina coreana si basa in gran parte sull'utilizzo di riso, verdure e carne. I pasti coreani…

I miei preferiti