}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Il vino in cucina.

Il vino in cucina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/06/2013 | 16:53

vini-calabria 3
Di solito il rapporto è di una bottiglia di buon vino, per il privilegio del cuoco e un’altra per cucinare. Dato questa assioma, vediamo l’uso del vino per la cucina.

Il vino che si deve usare in cucina non è casuale, ma deve essere di buona qualità, non eccessivamente invecchiato, con un buon corpo e bouquet e in abbinamento col prodotto che vogliamo cucinare.
Quali elementi del vino interessano il cuoco :

- L’ acidità: nel controbilanciare una preparazione. Un piatto è equilibrato quando coesistono tutti i gusti: dolce, salto, acido, amaro. Vale la regola che il dolce è controbilanciato dal salato, acido, amaro e viceversa. Mai vino in una salsa di pomodoro o con certi ortaggi. I pomodori sono acidi per cui acido + acido darebbe un eccesso di acidità. Meglio sfumato con carne e pesce. Una preparazione con tendenza dolce accetta una sfumatura di vino. Per esempio, nel risotto. Il riso è un amido, uno zucchero complesso, vi è presenza anche di burro e formaggio che contengono lattosio, un altro zucchero.

Sfumiamo per attribuire acidità alla preparazione e controbilanciare l’eccesso di sensazione dolce, sarà poi il sale a completare con il salato e l’amaro i quattro gusti. L’acidità del vino, ma anche dell’aceto in combinazione con lo zucchero, crea il gusto agrodolce sfruttato in quelle preparazioni dove l’elemento cotto può supportare questo gusto, come le cipolline, le carote, il cavolo cappuccio, ortaggi con chiare tendenza alla sensazione del dolce.

- L’acidità nelle marinate. Questa interviene ammorbidendo i tessuti come proteine e connettivi. I tannini nelle marinate, per il loro effetto concia sulla superfice del prodotto hanno azione sigillante e impermeabilizzante impedendo la fuoriuscita dei succhi della carne durante la cottura. Nelle marinature intervengono anche i sali minerali con duplice effetto: uno osmotico, togliendo liquido alle proteine e l’altro rassodandole. Può essere sfruttato, per esempio, nei pesci che tendono a sfaldarsi durante la cottura, sostituendo la marinatura con latte che sfrutta invece i sali di calcio presenti. Per il pesce è sufficiente una marinatura di 20minuti. Per la carne si può protrarre a 3ore a temperatura ambiente o 8ore in frigorifero come per il brasato.
il vino in cucina
- L’alcool: per aumentare la temperatura che in un flambè è circa 400°C. Si usano vini molto alcolici o liquori. Può essere considerata una breve e immediata doratura e caramellizzazione degli zuccheri. E’ consigliabile quando si flamba tenere un coperchio con la sinistra, mentre si versa il liquido con la destra. Questo per gestire la fiamma. In caso di necessità si può spegnere semplicemente chiudendo col coperchio. E’ consigliabile anche spegnere l’aspiratore della cappa. Le sfumature con vino rosso servono anche a rompere le lunghe catene dei grassi insaturi. Questo si può vedere chiaramente preparando il fondo per l’amatriciana. Dopo aver soffritto il guanciale si evidenzia un grasso denso e lucido, sfumando con vino rosso il grasso diventa più sciolto e opaco. Rimane comunque sempre saturo ma più digeribile.
  
- L’ acqua: Il vino contiene circa 70\80% di acqua. La deglassatura col vino serve appunto per sciogliere e recuperare le incrostazioni ( Maillard) dopo una cottura a secco, per esempio una arrosto in forno. Nella fase della deglassatura stiamo creando una salsa per cui la scelta del vino è importante per i suo bouquet e corpo.

- Gli aromi: con vini molto ricchi di corpo e bouquet come Barolo, Moscati e Malvasie. La scelta di un vino molto aromatico segue le stesse regole degli abbinamenti cibo-vino. Questo si può estendere anche alle ricette regionali dove è meglio usare un vino della stessa regione. Classico il Brasato di Manzo al Barolo, usando un Barolo non troppo invecchiato per la marinatura e cottura e poi uno più invecchiato per la tavola. Un vino particolarmente usato in cucina per le sue caratteristiche aromatiche è il Marsala secco. Entra in tante ricette sia salate che dolci.

- Zuccheri: come residuo secco dato che lo andremo a concentrare con l’evaporazione dell’acqua. Servirà per caramellare. Per esempio le Prus Martin Sec al Gamay.
vino Banyuls
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le migliori ricette di antipasti della cucina napoletana.
    28.09.2013 - 0 Comments
    Un buon pranzo o cena si vede dall'antipasto. Ed un pranzo napoletano non può essere da me: ecco quindi che in questa sezione troviamo le migliori ricette di antipasti della cucina napoletana. Ricette semplici e facili da realizzare ma sempre napoletane. Non vi aspettate degli antipasti leggeri:…
  • Ragù alla bolognese, uno dei grandi classici tra i sughi all'italiana.
    26.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Polpa di pomodori a pezzetti 400 g Polpa di manzo tritata 300 g Pancetta 50 g Burro 30 g Carota 1 Costa di sedano 1 Cipolla 1 Vino bianco 1 bicchiere Olio extravergine di oliva 3 cucchiai Uno dei grandi classici tra i sughi all'italiana: il ragù…
  • Insalata di gamberi.
    15.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Germogli di soia - Champignon -  Code di gamberi (anche surgelate) Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 150 g di germogli di soia100 g di champignon6 code di gamberi (anche surgelate)50 g di burro1 limone1…
  • Bollito misto, piatto saporito, ma senza esagerazioni.
    04.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di muscolo di manzo 1/2 gallina 1 piccolo Cotechino Modena 1 costola di sedano 2 carote 1 cipolla 1 patata 3 ciuffetti di prezzemolo sale Preparazione: 20’ più 15 minuti di riposo + 3 ore di cottura. Mondate e lavate le carote, il…
  • Ovoline al tonno e acciuga.
    20.08.2012 - 0 Comments
    CONSIGLIO DA CHEF:  Per incorporare gli albumi senza smontarli, fate così: unitene prima 2-3 cucchiaiate per ammorbidire il composto, mescolate dal basso verso l'alto e poi aggiungete il resto a piccole dosi, sempre con delicatezza. Ingredienti Principal: Patate medie - Tonno…
  • Albicocche al moscato, panna e pistacchi.
    28.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di albicocche 20 cl di sciroppo di zucchero di canna 30 cl di moscato 1 cucchiaino di succo di limone 60 g di panna densa 50 g di pistacchi sgusciati 1 pezzetto di stecca di cannella noce moscata zucchero a velo …
  • Pistoccheddu prenu dolci di Pasqua tipici della tradizione sarda.
    28.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la sfoglia Farina 300 g Uova 2 Tuorli 2 Strutto 30-40 g Zucchero 2 cucchiai Limone, la scorza 1 Per il ripieno Mandorle tritate 150 g Zucchero 150 g Aroma di fiori d'arancio q.b. Albumi 3 Zucchero a velo 250 g Zucco di limone…
  • Ricette per la preparazione dei salumi: lonzino, coppa, lardo e cotechino fatti in casa.
    08.09.2019 - 2 Comments
    Leggi i passaggi per preparare deliziosi e saporiti salumi a casa tua, e avere salame, guanciale o pancetta sempre in tavola. Oggi ci occupiamo del lonzino, della coppa, lardo e cotechino fatti in casa, le fasi della creazione, la preparazione della miscela di spezie ed altri segreti. Partiamo…
  • Risotto alla zucca con petali di ricotta.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 gr di riso per risotto 200 gr di zucca cruda 1 lt di brodo vegetale o dado sale e olio Per guarnire: 200 gr di ricotta 4 cucchiai di parmigiano 1 cucchiaio di rosmarino tritato finemente eventualmente un po' d'olio …
  • Le salse per le vostre grigliate miste di carne.
    03.09.2010 - 0 Comments
    Queste salse possono accompagnare le vostre grigliate miste di carne.Preparatele voi personalmente, sarà un toco personalizzato molto gradito ai vostri commensali.Naturalmente le ricette di origine francese sono molto più complesse, ma quelle sotto indicate sono semplici e di sicuro …

I miei preferiti