}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Budino con salsa di fragole, per un finale da applauso.

Budino con salsa di fragole, per un finale da applauso.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/03/2012 | 11:11

Ingrediente Principale:
Yogurt intero denso tipo greco - Noci - Fragole - Gelatina
Ricetta per persone n.
6
Note:
305 calorie a porzione
Ingredienti
1 kg di yogurt intero denso tipo greco
30 g di noci sgusciate
30 g di noci pecan sgusciate
un'arancia non trattata
250 g di fragole
20 g di gelatina in fogli
un cucchiaino di grani di pepe rosa
4 cucchiai di miele di acacia
2 cucchiai di zucchero a velo
un dl di acqua minerale
Preparazione (20') + riposo.
Cottura: 5'
  • Lasciate ammorbidire la gelatina in una ciotola con acqua fredda. In­tanto lavate l'arancia, asciu­gatela bene e grattugiate la scorza, che mescolerete con lo yogurt in una terrina.
  • Sciogliete il miele in un pentolino sul fuoco molto basso, unite i fogli di gelatina scolati e strizzati, mescolate accuratamente con un cucchiaio di legno e filtrate il tutto attraverso un colino a maglie fini. 
  • Mesco­late il composto allo yogurt e versatelo in uno stampo a ciambella di 1,2 litri con i bordi decorati, inumidito con acqua fredda. 
  • Mettete lo stampo in frigo e lasciate rapprendere il budino per almeno 6 ore. 
  • Nel frattempo lavate fragole, eliminate il picciolo, sgocciolatele e frullatene 200 g insieme con lo zucchero a velo e l'acqua minerale, fino a ottenere una salsa omogenea, ma non troppo liquida. 
  • Sgusciate i 2 tipi di noci, spezzettatele o tri­tatele molto grossolanamen­te e mescolatele. 
  • Tagliate a pezzettì le fragole rimaste. 
  • Prima di servire, im­mergete per 3-4 se­condi lo stampo con il bu­dino in acqua bollente e ca­povolgetelo su un piatto da portata. 
  • Irrorate il budino con la salsa di fragole e de­coratelo con il trito di noci, i grani di pepe e le fragole a pezzet
Altre ricette che ti potrebbero interessare:




 

Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Strudel di verdure e formaggio.
    30.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Peperone rosso, verde, giallo - Pomodori - Cipollotti - Scamorza affumicata Ricetta per persone n.6 Note:500 calorie a porzione Ingredienti400 g di pasta sfoglia una melanzana piccola una zucchina mezzo peperone rosso mezzo peperone verde mezzo peperone giallo 2…
  • Arrosto di maiale con salsa vegetale.
    12.06.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 800 g di maiale per arrosto con cotenna 2 carote 1 patata 1,5 dl di brodo di carne olio extravergine di oliva sale basilico per guarnire La carne di maiale è molto proteica (apporta da 18 a 20 grammi di proteine ogni cento…
  • Costolette d'agnello vestite.
    24.04.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Agnello - Fave - Erbette - Trito aromatico Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: 24 costolette d'agnello (1,200 kg) 300 g fave sgranate 250 g…
  • Cuscus vegetariano con salsa alla tahina.
    19.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di cuscus cotto 150 g di pomodori 150 g di zucchine 2 scalogni 1 peperone rosso 1 melanzana 1 cucchiaio di salsa di sesamo (tahina) olio extravergine di oliva timo per guarnire La tahina è un alimento…
  • Tagliolini bianchi e neri con totani e patate
    25.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti:     400 g di farina di grano duro     nero di seppia     sale grosso Per la salsa:     1 kg di totani puliti     200 g di patate     aglio …
  • Risotto alla zucca con petali di ricotta.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 gr di riso per risotto 200 gr di zucca cruda 1 lt di brodo vegetale o dado sale e olio Per guarnire: 200 gr di ricotta 4 cucchiai di parmigiano 1 cucchiaio di rosmarino tritato finemente eventualmente un po' d'olio …
  • Vini d’Italia: nell’Albana di Romagna DOCG tutto l'appeal dei grandi vini romagnoli.
    15.07.2013 - 0 Comments
    L'Albana di Romagna Docg è un vino bianco da pasto prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito. E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Forlì. L'Albana di Romagna si ottiene dal vitigno Albana Vino di antichissima fama, già  noto ai…
  • Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.
    28.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 6 cl di Cachaca 1/2 lime pelato al vivo 2 cl di zucchero di canna liquido 150 g di filetto di spigola 1 limone 60 g di bresaola 6 g di gelatina in fogli 4 steli di erba cipollina ghiaccio sale pepe di mulinello …
  • Tiramisù zabaione e fragole.
    03.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 250 g di latte 100 g di panna fresca 50 g di zucchero semolato 125 g di tuorli 70 g di zucchero 40 g di amido di mais 150 g di marsala 500 g di panna fresca 250 g di mascarpone savoiardi q.b. sciroppo di fragole q.b. fragole q.b. …
  • Lingua lessa e cetrioli.
    18.12.2011 - 0 Comments
    La smetana e’  un importantissimo elemento della cucina e tradizione russa.. ci sono tanti piatti che ne fanno uso: dalla insalate ai secondi, dagli antipasti ai dolci.  E' una salsa a base di panna acida, che i russi mettono un po’ dappertutto, anche nella zuppa rossa di carne…

I miei preferiti