}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Sformatini di riso con intingolo di borlotti.

Sformatini di riso con intingolo di borlotti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/06/2013 | 18:19

sformatini di riso con intingolo di borlotti
Ingredienti principali:
riso
trito aromatico (prezzemolo, rosmarino, salvia)
vino rosso 
borlotti lessi  


Ricetta per persone n.
6
 
Note:
299 calorie a porzione
Ingredienti:

Per gli sformatini:  
riso g 260
trito aromatico (prezzemolo, rosmarino, salvia)
scalogno
burro
parmigiano
vino bianco secco
brodo
olio d'oliva
sale 


Per l'intingolo:
vino rosso g 400
borlotti lessi g 300
prosciutto crudo g 70
cipolla g 70
carota g 70
concentrato di pomodoro
alloro
farina
olio d'oliva
sale
pepe



Preparazione:
  • Preparate il risotto per gli sformatini: tritate uno scalogno.
  • Fatelo soffriggere in un velo d'olio, unite il riso, tostatelo a fuoco vivo.
  • Sfumatelo con un dito di vino bianco e, quando quest'ultimo sarà evaporato.
  • Iniziate ad aggiungere il brodo, poco per volta (in tutto circa mezzo litro) mescolando spesso.
  • Dopo circa 13' spegnete il risotto che dovrà essere al dente e leggermente all'onda.
  • Mantecatelo con una grossa noce di burro, 2 cucchiaiate di parmigiano grattugiato.
  • Insaporitelo con un pizzico di sale, trito aromatico, quindi distribuitelo in 6 stampini per crème caramel, abbondantemente imburrati e con il fondo coperto da un dischetto di carta da forno.
  • Sistemate gli stampini in un tegame con due dita d'acqua calda e passate il tutto nel forno.a 180°, lasciando cuocere a bagnomaria per 20' circa.
  • Intanto preparate l'intingolo: riducete in brunoise (piccola dadolata) il prosciutto crudo, la carota e la cipolla.
  • Mettete a soffriggere la brunoise in un filo d'olio, unite i borlotti, fateli insaporire, spolverizzateli con un cucchiaio di farina che stempererete con il vino rosso.
  • Portate a bollore, unite un cucchiaino di concentrato di pomodoro, una foglia di alloro, sale, pepe.
  • Fate bollire a pentola semicoperta per 20' circa, in modo che l'intingolo risulti piuttosto ristretto.
  • Trascorso il tempo indicato, sfornate gli stampini e capovolgeteli sul piatto da portata nel quale avrete già versato l'intingolo di fagioli ben caldo.
  • Servite subito.
Vino consigliato: Si consiglia un rosso dal profumo vinoso, secco e leggero di corpo: Grignolino d'Asti, Grave del Friuli Merlot, Rosso dell'Alto Cilento
grignolino d'asti


Il Grignolino emerge nella storia degli antichi vitigni piemontesi, e trova la sua culla d’adozione nel territorio tra Asti e Casale Monferrato. Il nome deriva quasi sicuramente da “grignole” termine dialettale astigiano ad indicare i vinaccioli particolarmente numerosi. È un vitigno molto esigente in fatto di clima e terreni, difficile da coltivare e vinificare , ma regala un vino originale, imprevedibile ed estroso che accoglie appassionati consensi.
Il colore è rosso rubino leggermente scarico, il profumo è intenso, fruttato con percezione floreale e di sottobosco. Il sapore è fresco, asciutto, leggermente tannico ed avvolgente con piacevole retrogusto amarognolo e finale persistente con note floreali.
Tra i pochi rossi adatti ad accompagnare piatti a base di pesce, trova ideale connubio con salumi, antipasti, minestre e carni bianche.
Contenuto alcolico: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio: 15°C

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata di anguria, cipolla e feta.
    26.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Lattuga romana 1 cespo Anguria 1 fetta Feta 1 confezione Pomodori cuore di bue 2 Capperi sott'aceto 1 vasetto Olive sott'olio 1 Basilico 1 rametto Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Con l'anguria…
  • Coniglio alla molisana con salsicce e prosciutto crudo.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 1 coniglio di circa 1 kg e 500 g 6 salsicce 100 g di prosciutto crudo 50 ml di olio rosmarino prezzemolo salvia sale pepe foglie di lattuga 6 spiedini I piatti di mezzo della cucina molisana sono appetitosi per la loro…
  • Torta lievitata di formaggi.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 100 g di burro 4 uova 120 g di pecorino grattugiato 50 g di caciocavallo 15 g di lievito di birra 2 dl circa di latte 50 g d’olio sale Tipica colazione che in moltissime zone delle Marche si consuma per tradizione la…
  • I Dolci della Memoria, prima puntata.
    17.01.2009 - 0 Comments
    Vale forse la pena di ricordare che i dolci fatti con il mosto d’uva ristretto (saba o sapa) sono un retaggio antichissimo. Ne parlava già Catone, che nei suoi trattati sull’agricoltura insegna anche le norme fondamentali per la gestione della casa del fattore, tra cui il modo di far cucina. Erano…
  • Pie americana alle fragole e lamponi.
    06.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Burro 200 g  Farina 00 400 g Sale 4 g Zucchero a velo 40 g Acqua ghiacciata 80 g Acete di mele 10 g Fecola di mais 25 g Zucchero di canna 100 g Vaniglia di Thaiti 1 bacca Succo di limone 25 g Fragole 4 cestini Lamponi 2 cestini Una…
  • Albicocche al moscato, panna e pistacchi.
    30.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: 472 calorie a porzione Ingredienti: 1 kg di albicocche 20 cl di sciroppo di zucchero di canna 30 cl di moscato 1 cucchiaino di succo di limone 60 g di panna densa 50 g di pistacchi sgusciati 1 pezzetto di stecca di cannella noce…
  • Minestra di catalogna con polpettine di riso e broccoli, una minestra particolare e gustosa.
    15.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Catalogna 1 kg Riso Argo 200 g Speck 100 g Acciughe 2 Cipolla 1 Aglio 2 spicchi Brodo vegetale 2 l Panna fresca 100 g Cimette di broccolo 400 g Pane raffermo 200 g Uova 2 Pecorino grattugiato 200 g Noce moscata q.b. Cannella q.b. …
  • Gnoch de cazü, gnocchi con salsa al graukäse Alto Adige (formaggio grigio).
    08.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: Graukäse Alto Adige (formaggio grigio) stagionato  farina panna  Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: Gnocchi: 300 g di farina 250 ml di acqua sale Salsa al formaggio: 200 g di Graukäse Alto Adige…
  • Tutti a tavola: la Pasqua è servita.
    28.03.2015 - 0 Comments
    Anche quest’anno la Pasqua è alle porte e con lei i lunghi pranzi domenicali e le rilassanti scampagnate del lunedì di Pasquetta. Come ogni festa che si rispetti, anche la Pasqua ha le sue (annose) tradizioni culinarie. Oltre all’agnello ed alla colomba, le uova la fanno da padrone. Sode e…
  • Ravioli di melanzane, un primo piatto che non delude mai.
    05.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Melanzane medie 2 Sale grosso q.b. Gherigli di noce 50 g Besciamella 250 g Ricotta salata 120 g Olio extravergine di oliva q.b. Tuorli 2 Cipolla 1 Passata di pomodoro 200 g Sale q.b. Pepe q.b. Origano q.b. Per le donne…

I miei preferiti