}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , , » La cucina nigeriana risulta quanto meno sorprendente, per l’uso d’ingredienti per noi sconosciuti e per il modo in cui sono cucinati.

La cucina nigeriana risulta quanto meno sorprendente, per l’uso d’ingredienti per noi sconosciuti e per il modo in cui sono cucinati.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/06/2013 | 16:24

nigeria mapLa cucina nigeriana è molto piccante. I piatti principali sono a base di zuppe speziate, carne e patate. La specialità locale è il ragù di arachidi o all'olio di palma, con pollo o carne e peperoncino, servito con il riso. Da assaggiare i tortini di fagioli farciti. 

Due gli stili di cucina, diversi per ragioni culturali e territoriali, distinti fra l’area meridionale e quella settentrionale.

Di particolare interesse per l’aspetto tradizionale è la gastronomia dell’area sud, terra di costa, foreste, lagune e Delta del Niger.
La gastronomia nigeriana risulta quanto meno sorprendente, per l’uso d’ingredienti per noi sconosciuti e per il modo in cui sono cucinati. 

Non esiste una struttura del pranzo basata su regole precise: antipasto, primo, secondo, contorno e dessert. Non si distingue troppo fra piatti di pesce, di carne o di verdure. Nei piatti nigeriani più importanti, tutti questi elementi si trovano quasi sempre insieme, amalgamati da brodi, salse, spezie e aromi. Non è una cucina raffinata. 

cucina nigeriana edikang ikong soupMa ha un carattere forte, inconfondibile, che nasce dalla valorizzazione dei prodotti del territorio, in un contesto climatico terribilmente caldo e umido. 

Insomma, alcune scelte gastronomiche dei nigeriani non sono dettate dal gusto, ma dalla necessità. Se la mediterranea è la cultura dell’olivo e della vite, la cultura gastronomica della Nigeria e di tutta la fascia costiera dell’Africa occidentale (dal Senegal all’Angola) è la cultura dell’olio di palma, del latte di cocco e del peperoncino. 

Il mangiare quotidiano dei nigeriani è semplice ed economico e in generale consiste in una zuppa o uno stufatino, accompagnati da vari tipi di garri e fufu (carboidrati), che si consumano usando le mani e fanno da “pane”. La cucina delle grandi occasioni è molto più ricca e varia e ci sono piatti addirittura sontuosi come l’egusi soup o l’edikang ikong soup.

Questo in generale, perché la qualità e la quantità del mangiare dipendono dal tenore di vita, e in Nigeria c’è un enorme divario tra le grandi città e i villaggi della foresta e del Delta, dove spesso non arriva nemmeno l’elettricità.
cucina nigeriana egusi soup
Prodotti. Afang/Foglie di Uzaki (gnetum African), si tratta di foglie lucide di un colore verde scuro prodotte dalla pianta rampicante afang che si trova principalmente nelle regioni del Calabra e Igbo. Le foglie Atma/Beletientien, sono un'erba annuale coltivata nell'area del delta. Questa erba ha un profumo simile a quello del dragoncello e viene utilizzata sia fresca che essiccata nella zuppa Banga. 

Gli avocado mangiati da soli o tagliati a metà e farciti con frutti di mare cotti. I fagioli dall'occhio o i fagioli marroni sono diventati indispensabili nella cucina nigeriana proprio per la loro versatilità. Necessitano di rimanere immersi in acqua per una notte prima dell'utilizzo e vengono usati in piatti come l'Akara Moin-mom e la zuppa Gbegiri.
cucina nigeriana
Banana è uno degli alimenti più importanti in Nigeria. Viene mangiata da sola o in macedonie e costituiscono un valido sostituto dei platani. Le foglie vengono, solitamente, utilizzate per avvolgere degli alimenti durante la cottura al vapore come per l'Anyan-Ekpang o l' Ebiripo. Bitterleaf (foglie amare), si tratta di una verdura a foglie verdi che viene largamente usata nelle zuppe come per esempio l'Egusi per il suo sapore amaro ma allo stesso tempo dolce. Le foglie fresche vengono preparate come gli spinaci e lavate con il sale; è necessario sfregarle e strizzarle prima dell'utilizzo affinché perdano un po' del loro gusto amaro. 

Frutti dell'albero del pane, si tratta di grossi frutti verdi appesi come lanterne agli alberi. Sono edibili solo una volta cotti e il sapore assomiglia a quello delle patate bollite. Si possono anche friggere come patatine. 


Cassava – Manioca (Manihot esculenta), la cassava (manioca) è un vegetale tropicale con una lunga radice tuberosa e foglie palmate di un color verde-grigio. I tuberi maturi hanno una pelle di color marrone screziato con una polpa bianca e fibrosa. Questi tuberi si possono preparare e mangiare con della noce di cocco (Eberebe); ma, perlopiù, sono utilizzati per fare il Gad (grano di manioca) e il Fufu; costituiscono, inoltre, un contorno alle zuppe e agli stufati.
cucina nigeriana1
Cocoyam, è molto simile a una grossa patata con una buccia fibrosa. Le foglie giovani e tenere sono utilizzate per preparare il Ekpang Nkukwo (minestra di cocoa-yam). 

Il mais dolce o maize come viene comunemente chiamato cresce in tutta la Nigeria ed è una grossa fonte alimentare. Quando il frutto, la pannocchia, è completamente maturo e gonfio viene messo in conserva e usato come alimento. Le pannocchie possono essere bollite, arrostite o cucinate con i fagioli come piatto principale. 

  
Egusi (cirillus colocynthis) semi di melone, si tratta di semi di melone africano usati nella preparazione della zuppa Egusi. Dovrebbero essere macinati prima dell'uso, possono essere un po' unti ma aggiungono un aroma di noce alla zuppa.
cucina nigeriana2
Garden eggs (solanum melongena) – Melanzana, conosciuta anche come melanzana africana, si tratta di un specie della famiglia delle melanzane. Un frutto rotondo lucido giallo-verde con un sapore leggermente amarognolo. I garden eggs si possono mangiare crudi come un frutto o tagliati a cubetti e aggiunti agli stufati. 

Nel nord della Nigeria crescono le arachidi (Arachis hypogaea) e i semi vengono raccolti per il loro olio e le proteine. Possono essere mangiate sia crude che lessate, arrostite e ridotte in purea per la preparazione della zuppa d'arachidi. L'olio d'arachidi è utilizzato per la cottura.
cucina nigeriana3
Iru (carruba) parkia biglobosam, sono carrube o fagioli neri fermentati. Questi hanno un sapore leggermente salato e un aroma pungente. Sono usati come condimenti nelle zuppe. È comune trovare il Mango (mangifera indica), nei piatti a base di frutta e nelle insalate. 

Piccolissimi grani ottenuti dalla pianta del Miglio (pennisetum), che assomiglia ad un giunco con un gambo simile a quello del mais, crescono diffusamente nel nord della Nigeria e vengono perlopiù utilizzati per preparare il budino e la farinata Okro (dita di donna) ocra, questo vegetale ha dei baccelli ricurvi dalla lunghezza di fino a 23 cm e sono solitamente mangiati cotti in zuppe e insalate.

Platano, è un membro importante della famiglia dei banani, è meno dolce della banana ma è molto più versatile nell'utilizzo. Viene spesso lessato, tostato o fritto e servita con stufati di carne poiché la sua polpa ha un sapore più amidaceo di quello della banana.
cucina nigeriana4
E' meglio cuocerlo con un'abbondante quantità di spezie, cipolle, pomodori e peperoni (minestra di platano). 

Yam – Igname (Dioscorea sp), la pianta cresce come una vite fino a raggiungere l'altezza di 2 m. I tuberi edibili sono di forma e dimensioni variabili, solitamente sono marrone scuro e pelosi al tatto. La polpa è bianca o gialla e, quando la si cuoce, emana un profumo piacevole simile a quello della patata. Viene raccolto nella stagione secca durante una festività nota come Yam Festival nella regione di Igbo. L'igname costituisce uno degli alimenti fondamentali della maggior parte dei nigeriani. Viene preparata in diversi modi:  lessata, arrostita e fritta. 

L’Olio di palma piuttosto saporito e nocciolato, dall'aspetto rossastro, viene estratto dalla polpa della noce di palma. È largamente utilizzato per il suo colore e sapore specialmente nelle zuppe e stufati.
cucina nigeriana6

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Vi Direi di spaccare le teste sul muro, meglio mangiare quelli che mangiare sugo acidi con pasta.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Coda di rospo alla marchigiana.
    01.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tonno fresco - Pomodori - Cipolle - Olive nere Ricetta per …
  • Mousse al cioccolato e nocciole
    11.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Cioccolato fondente Ricetta per persone n.4 Note:Fate fondere il cioccolato nei forno a microonde. È necessario I minuto alia potenza massima per farlo sciogliere completamente. Ingredienti:200 g di cioccolato fondente con alto contenuto di cacao100 g di…
  • Arrosto di spalla di cervo della Nuova Zelanda con verdura al forno.
    14.12.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
  • Padellata di funghi alla cipolla.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di funghi misti 1 cipolla 20 g di prezzemolo olio extravergine di oliva sale riso pilaf per accompagnare (facoltativo) Come tutti i sapori delicati, i funghi amano cotture semplici. In linea di massima i procedimenti…
  • Costolette di agnello con doppia panatura.
    21.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Costolette di carrè di agnello 4 da 180 g Uova 3 Pangrattato q.b. Parmigiano grattugiato q.b. Strutto q.b. Olio di semi di arachide q.b. La ricetta delle costolette di agnello con doppia panatura è un piatto tradizionale della cucina emiliana. Piatto…
  • Lepre in salmì con rosmarino.
    15.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 1 lepre cipolla alloro sedano carota rosmarino salvia ginepro chiodi di garofano olio evo burro aceto balsamico tradizionale 2 l di vino rosato Piatto della domenica: ma di più, piatto di una domenica ogni tanto. Perchè…
  • Con RaccontaMela, basta un clic per ottenere l'identikit delle mele.
    01.02.2016 - 0 Comments
    Quante volte, davanti al banco della frutta, ci siamo interrogati sull'origine e sulle caratteristiche dei prodotti in vendita? Le mele esposte catturano spesso la nostra attenzione con i loro colori e il profumo che sprigionano, ma cosa sappiamo di loro? In risposta a questi interrogativi di noi…
  • Calamari al coriandolo profumati all’arancia.
    14.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 16 calamari piccoli 3 pomodori perini 2 arance 1 mazzetto di coriandolo fresco 1 cucchiaio di semi di sesamo 8 foglie di scarola 6 cucchiai di olio extravergine di oliva sale pepe Il coriandolo è carminativo,…
  • Lasagne verdi con fiocchetti di burro.
    02.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Lasagne verdi - Polpa di manzo tritata - Pancetta Ricetta …
  • L'ecommerce farmaceutico è in ottima salute, lo confermano le ultime statistiche sulle vendite online in Italia.
    05.01.2019 - 2 Comments
    L’acquisto online ormai ha contagiato ogni ambito. Anche quello della salute e del benessere, tradizionalmente più legato all’acquisto in farmacia. La vendita al pubblico di medicinali per uso umano non soggetti a prescrizione medica, attraverso i siti web delle farmacie, sta diventando a poco a…

I miei preferiti