}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Trota al crescione.

Trota al crescione.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/05/2011 | 22:25


Il crescione cresce lungo i fossi, i corsi d'acqua, le fontane e anche nei prati umidi; può essere coltivati negli orti in zone esposte a nord e molte umide. Si semina in marzo-aprile e una volta avvenuta la germinazione si dirada. Cresce bene dove c'è disponibiltà d'acqua



Ingrediente Principale:Trote - Vino bianco secco - Porro - Aglio - Succo di limone
Ricetta per persone n.4
Note:


Ingredienti
2 trote dal peso complessivo di 800 g
1/2 bicchiere vino bianco secco
1 porro
1 spicchio aglio
1 mazzetto di prezzemolo
200 g crescione
3 cucchiai olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio succo di limone
sale
pepe

Preparazione: 40'
  • Squamate le trote, privatele delle interiora, lavatele sotto acqua corrente, salatele internamente ed esternamente. 
  • Private il porro delle foglie esterne più dure, lavatelo, affettatelo finemente con tagli diagonali e distribuitelo sopra una teglia da forno. 
  • Aggiungete lo spicchio d'aglio lleggermente schiacciato e adagatevi sopra le trote.
  • Versatevi il vino bianco, unite il prezzemolo; irrorate con 2 cucchiai di olio e fate cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 15 minuti circa. 
  • Mondate il crescione, lavatelo e asciugatelo delicatamente con un cannovaccio.
  • Conditelo con il succo di limone, l'olio rimasto e un pizzico di sale e pepe ben emulsionati e distribuitelo sul piatto di portata.
  • A cottura ultimata, togliete le trote dal forno, privatele delicatamente della pelle e delle lische e adagiatele sul crescione. 
  • Servite tiepide o fredde.


Nota dietetica:

Il crescione è un ottimo alimento perchè contiene molti minerali: fosforo, ferro, rame, iodio, calcio, zolfo, vitamine: C, A, B2, PP, E. Nella cucina naturista dovrebbe essere usato per le insalate. Nelle curedisintossicanti di primavera si dovrebbe mangiare del crescione fresco: depura e mineralizza. La trora è controindicata in casi di uricemia e gotta: è un pesce di lago o di fiume, la sua carne è tenera con un modesto conbtributo di lipidi e facilmente digeribile.



Vini consigliati:
Erbaluce di Caluso (Piemonte) a 11° C
Vernaccia (Toscana) a 11° C

Altre ricette che ti potrebbero interessare:








Orate all'anconetana.













Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Costata di vitello ai funghi.
    24.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Costate di vitello - Funghi misti Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie a porzione: 532 Ingredienti 4…
  • Rotolo di salmone al lime.
    25.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Salmone - Zucchina - Brodo di pesce - Vermut bianco - Zenzero fresco Ricetta per persone n. 4 Note: 285 calorie a porzione Ingredienti: 600 g di salmone aperto a libro (preparato dal…
  • Gnocchi di semolino agli asparagi e Tuma dla Paja.
    06.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Latte 1 l Semolino 250 g Burro 80 g Tuorli 5 Parmigiano 170 g Asparagi 1 kg Panna fresca 200 g Noce moscata pizzico Sale q.b. Pepe q.b. Toma dla Paja 1 Per gratinare: Burro q.b. Parmigiano q.b. Ecco una ricetta semplice e veloce per…
  • Involtini di carpacio di vitello nella sfoglia.
    19.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 rotolo di pasta sfoglia 10 fettine piccole di carpacio di vitello 5 fettine di prosciutto cotto 1 tuorlo d'uovo 1 cucchiaio di latte Semplici, veloci e gustosi per uno spuntino fuori tempo. Ottimo rimedio per i bimbi che non amano mangiare la carne. …
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Insalata di asparagi e fragole con pepe verde.
    02.04.2019 - 2 Comments
    La Pasqua è una delle feste che maggiormente contraddistingue le tradizioni culinarie in Italia. La festività cattolica è ancora oggi ampiamente diffusa, ma ad essa si sono aggiunte usanze laiche. Dal punto di vista gastronomico, sono dunque molte le ricette legate alla Pasqua, spesso con…
  • Tavolette di gianduia croccante e cannella
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Cioccolato gianduia al latte 450 gPasta di nocciola pura 70 gSfogliatine di cereali tritati 175 gCannella in polvere 8 gFior di sale 1 gCioccolato al latte 250 g Uno snack  veloce dedicato a tutti gli appassionati  che amano coccolarsi dolcemente a qualsiasi ora della…
  • Cucina made in, un viaggio tra i saperi e i sapori del mondo: Italia.
    14.12.2016 - 1 Comments
    Un viaggio virtuale attraverso i cibi che ogni Paese è disposto ad offrirci. Vieni a scoprire con noi le più interessanti ricette dal mondo. Un viaggio alla scoperta dei piatti tipici italiani e dei principali prodotti di qualità, percorrendo le strade del vino e dei sapori d’Italia attraverso…
  • Aspic al melone con pesche, kiwi e fragole.
    22.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 melone 1 di di succo d'arancia 2 cucchiai di zucchero a velo 12 g di gelatina in fogli 150 g di fragole 1 pesca 1 kiwi menta fresca IL TRUCCO: Per una panna più soda, diluite 5-6 g di gelatina ammorbidita e strizzata in 2 cucchiai di…
  • Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Il Moscato di Saracena un raffinato e delizioso vino passito da meditazione che, prodotto solo in questo paese con un procedimento antichissimo, prevede la vinificazione separata dell'uva moscato, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve. Il mosto ottenuto vinificando le uve malvasia e…
  • Risotto con pasta di salame, porcini e zafferano.
    12.02.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso 320 g Pasta di salame 250 g Porcini secchi 30 g Burro 50 g Parmigiano 50 g Cipollina 1 Vino bianco 1 bicchiere Brodo 1 l Prezzemolo q.b. Gustoso risotto con pasta di salame, funghi porcini e zafferano, una ricetta facile e veloce…

I miei preferiti