}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Calamari e cozze su salsa di pomodoro.

Calamari e cozze su salsa di pomodoro.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/07/2013 | 15:43

Calamari e cozze su salsa di pomodoro
Ingredienti principali:
calamaretti freschi
cozze
pomodorini

Ingredienti: per 4 persone

800 g di calamaretti freschi
600 g di cozze
400 g di pomodorini
4 spicchi di aglio
1 Cipolla Rossa di Tropea
1 peperoncino piccante
1 rametto di basilico
1 ciuffetto di prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero
 
Preparazione:
  • Pulite bene le cozze spazzolandole sotto l’acqua corrente e fatele aprire in una casseruola su fuoco vivace; appena aperte, spegnete subito e sgusciatele, tenendo da parte il loro liquido ben filtrato.
  • Sbucciate i pomodorini immergendoli per qualche secondo in acqua bollente, quindi tagliateli a metà, privateli dei semi e metteteli a scolare nel colapasta.
  • Scaldate dell’olio in una padella insieme con 2 spicchi di aglio, sbucciati e schiacciati, qualche falda di cipolla, peperoncino a piacere e, prima che aglio e cipolla imbiondiscano, aggiungete i pomodorini.
  • Fateli cuocere per 5-6 minuti a fuoco vivo senza aggiungere sale, quindi spegnete e mettete il tutto, tranne l’aglio, nel vaso del frullatore; azionate l’apparecchio aggiungendo il basilico e un mestolo di liquido delle cozze.
  • Tagliate i calamaretti a julienne, lasciando interi i tentacoli; scaldate dell’olio in una padella insieme a 2 spicchi di aglio, sbucciati e schiacciati, e unite i tentacoli; dopo circa 3 minuti aggiungete la julienne di calamaretti, regolate di sale e, sempre a fuoco vivo, cuocete per 2-3 minuti.
  • Versate a specchio nelle fondine individuali la salsa di pomodoro calda, aggiungete al centro gli anellini e i tentacoli dei calamaretti e le cozze, anch’esse calde, cospargete di prezzemolo e pepe e servite, condendo con un filo di olio crudo.
  •  
    Vino consigliato: La preparazione ha un gusto piacevolmente morbido che bene si combina con un vino bianco a sua volta morbido, come il Verbicaro Bianco o l’Alcamo Inzolia.
verbicaro vini
Il Verbicaro Bianco Doc è un vino bianco prodotto principalmente in Calabria dove il Greco ha trovato condizioni molto favorevoli per la sua maturazione. Il Verbicaro Bianco Doc viene prodotto principalmente nei comuni di Verbicaro, Pasasidero e nella zona DOC Verbicaro, esso viene fatto non solo tramite il Greco ma anche da Malvasia, Guarnaccia Bianca ed è considerato un tipo di vino DOC.
Caratteristiche Verbicaro Bianco Doc.
Il Verbicaro Bianco Doc mostra particolarità in comune agli altri vini di color bianco i quali i base alla tipologia possono andare da un colore giallo oro all'ambrato ed in certi tipi come in quelli dei vini giovani possono possedere dei riflessi verdolini. Seguente specialità dei vini bianchi è la tipologia di odore che solitamente può presentare una maggioranza di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima specialità diventa più forte con l'intensificazione della colorazione. I vini bianco/dorati che solitamente offrono sapori morbidi e caldi contrariamente i vini bianchi che al contrario sono ambrati offrono un'aroma più affine alla liquirizia e cannella. I vini bianchi si contraddistinguono anche per quel che concerne il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti in base alla tipologia si possono utilizzare calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è consigliata per il moscato dolce ed aromatico contrariamente per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è richiesto un bicchiere panciuto. Il calice è consigliato principalmente per i vini bianchi freschi contrariamente per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. Si sa che ogni genere di vino abbia una sua conservazione e inerentemente i vini bianchi devono essere consumati entro un anno dalla vendemmia, mentre per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che hanno pochi giorni di vita. Comunque ci sono anche vini che acquistano maggior pregio con una lunga conservazione ed è il caso dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione acquistano maggiormente le caratteristiche organolettiche. Per aggiungere un ulteriore dettaglio sui vini bianchi possiamo dire che la temperatura consigliata ovvero circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.
Ricette consigliate con Verbicaro Bianco Doc.
E' stato detto e ridetto che la regione Calabria possegga una robusta tradizione culinaria, un po' come accade per il resto d'Italia e per tale ragione il Bianco Secco presenta dei precisi abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che significa che ognuno può abbinarlo come meglio crede ma se vogliamo celebrarlo proprio all'ennesima potenza allora va abbinato a frutti di mare, insalata di pasta alle melanzane. Un'ultima puntualizzazione che dobbiamo fare sul Verbicaro Bianco Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come tutti i vini presenta numerosi produttori d'eccellenza.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Carbonade ottimo piatto montano a base di carne rossa, arricchito da un soffuso sapore piccante.
    09.11.2012 - 0 Comments
    Un ottimo piatto montano a base di carne rossa, arricchito da un soffuso sapore piccante donatogli dal pepe: la Carbonade. Ingredienti principali: carne di manzo burro  vino rosso forte Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 800 g di carne di manzo …
  • Cavolfiore gratinato
    25.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cavolfiore Ricetta per persone n. 4 …
  • La cucina estone è piuttosto umile, basata su pochi elementi basilari che la caratterizzano fortemente.
    10.04.2014 - 0 Comments
    L'Estonia è una paese nordico e questo la dice lunga sulla cucina estone: abitudini alimentari, alimenti, modi di cucinare etc. Il contrasto piuttosto forte tra le stagioni, cosa inusuale al sud, è riflesso anche nel ritmo di vita molto più vicino alla natura di quanto lo sia la media europea. Un…
  • Tacchino all’aceto.
    23.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:  fesa de tacchino  fave  carote, fagiolini e pisellini  Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 500 g di tesa di tacchino aceto olio 100 g di carote 100 g di fagiolini 100 g di pisellini 2 cipolloni…
  • Budini all'arancia con cioccolato fondente.
    17.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 175 g di farina tipo 00 120 g di burro 100 g di zucchero 3 arance non trattate 2 uova 1/2 cucchiaino di lievito in polvere 100 g di cioccolato fondente burro per gli stampini Come tutti sanno le arance sono un 'ottima…
  • Crocchettine di patate e funghi al cuore di Stilton.
    09.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Stilton 200 g Patate 800 g Porcini secchi 40 g Tuorli 2 Uova 2 Farina q.b. Pangrattato q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Olio di semi di arachide q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Vi andrebbe di assaggiare le mie crocchettine di patate al cuore di…
  • Filetto di maiale e funghi grigliati.
    03.09.2013 - 0 Comments
    Funghi un vero tesoro, c'è chi li compra e chi li ricerca: l'importante è saperli cucinare. In linea di massima i procedimenti sono quasi sempre gli stessi, però bisogna avere un po’ d'occhio, badando soprattutto alla consistenza,  ed al comportamento alla cottura: ovviamente non si potrà…
  • Mondeghili (Polpette milanesi), piatto povero della tradizione contadina.
    26.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 patata media lessata 3 etti carne lessata o arrosto 1 etto mortadella 2 uova sale grana grattuggiato olio per friggere pangrattato 1 cucchiaio colmo prezzemolo tritato I mondeghili sono un piatto povero della…
  • Arrosto di vitello al vino rosso.
    16.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 1,5 Kg  carne bovina per arrosti 1 cipolla bionda grande 1 costa di sedano 2 carote 1 bottiglia di pomodoro 1 cucchiaio di strutto 2 cucchiai di olio d'oliva 1 bicchiere di vino rosso qualche cucchiaio di farina salvia, aglio sale grosso …
  • Bavette con pomodorini.
    18.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 320 g di bavette 500 g di pomodorini ciliegia 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 1 ciuffetto di basilico peperoncino in polvere cannella in polvere olio extravergine di oliva sale Fin da tempi…

I miei preferiti