}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Vini d’Italia: nell’Albana di Romagna DOCG tutto l'appeal dei grandi vini romagnoli.

Vini d’Italia: nell’Albana di Romagna DOCG tutto l'appeal dei grandi vini romagnoli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/07/2013 | 14:37

vino albana di romagnaL'Albana di Romagna Docg è un vino bianco da pasto prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito.

E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Forlì. L'Albana di Romagna si ottiene dal vitigno Albana

Vino di antichissima fama, già  noto ai tempi di Galla Placidia, deriva esclusivamente dal vitigno omonimo tipico della fascia collinare che fa capo a Bertinoro e comprende diversi comuni tra cui Castrocaro Terme e Brisighella.
Recentemente è entrato a far parte dei vini classici con denominazione di origine controllata e garantita. Il tipo secco è indicato con gli antipasti misti, le minestre asciutte, i risotti, le zuppe di pesce, i piatti di uova e formaggi, il fritto alla marinara. I tipi amabile e passito sono da dessert o da bere fuori pasto come vino da conversazione.

romagna vini mapL'Albana di Romagna è stato il primo bianco a ottenere la Docg, attribuitagli nel 1987. Questo vino, che si presenta nelle varianti Secco, Amabile, Dolce e Passito, è prodotto con le uve dell'omonimo vitigno, coltivato da Bologna fin quasi al mare. Le origini dell'Albana sono così remote da confondersi con la leggenda.

Si narra che, alla figlia dell'imperatore Teodorico, Galla Placidia, di passaggio in un paesino della Romagna, venne offerto un boccale di Albana. La principessa, estasiata, dichiarò che una tale delizia doveva essere bevuta solo in calici d'oro, e così, da allora in poi, il paesino venne chiamato Bertinoro e l'Albana bevuto solo in preziose coppe. Altro grande estimatore dell'Albana di Romagna si racconta sia stato Federico Barbarossa, ma le radici storiche di questo vino sono state rintracciate nel 'Trattato d'Agricoltura' di Pier de' Crescenzi, risalente al 1200.
albanaromagna1
Caratteristiche del vino Albana di Romagna Amabile Docg.
Denominazione: Docg
Tipologia di vino: Abboccato fermo
Colore: giallo paglierino tendente al dorato
Profumo: delicato, fruttato, tipico del vitigno
Sapore: amabile
Uve utilizzate: Albana
Invecchiamento: -
Tenore alcolico: 12,5°
Temperatura di servizio: 8 - 12 °C
Proprieta' organolettiche del vino Albana di Romagna Amabile Docg.
Di colore giallo paglierino tendente al dorato e all'ambrato per la versione Passito, l'Albana di Romagna all'esame olfattivo presenta profumo caratteristico e intenso; il sapore è caldo, armonico e leggermente tannico nella versione Secco; dolce, fruttato e gradevole nelle versioni Amabile e Dolce; gradevolmente amabile o dolce e vellutato nel Passito; la gradazione minima è di 11,5 gradi per il Secco, 12 per il Dolce e l'Amabile e di 15,5 gradi per il Passito

Zona di produzione del vino Albana di Romagna Amabile Docg.
Di colore giallo paglierino tendente al dorato e all'ambrato per la versione Passito, l'Albana di Romagna all'esame olfattivo presenta profumo caratteristico e intenso; il sapore è caldo, armonico e leggermente tannico nella versione Secco; dolce, fruttato e gradevole nelle versioni Amabile e Dolce; gradevolmente amabile o dolce e vellutato nel Passito; la gradazione minima è di 11,5 gradi per il Secco, 12 per il Dolce e l'Amabile e di 15,5 gradi per il Passito.
albanadiromagna
Abbinamenti di cibo al vino Albana di Romagna Amabile Docg.
Il vino Albana di Romagna Amabile Docg e' un vino bianco che si abbina bene con Dessert ed in particolare Pasticceria secca.
L'Albana di Romagna Secco, il cui periodo ideale di consumo è entro due anni dalla vendemmia, va servito a una temperatura di 10-12°C in calici per vini bianchi di corpo. Si abbina bene a piatti a base di pesce e frutti di mare, ma anche a frittate alle erbe, lumache e formaggi giovani a pasta molle. Le varietà Amabile, Dolce e Passito vanno invece consumate a fine pasto, con la frutta e il dessert, servite in calici piccoli. Un abbinamento particolarmente indicato è quello dell'Albana di Romagna Passito con la ciambella, la classica torta con il buco, appena indurita.

Etichetta del vino Albana di Romagna Amabile Docg.
Ogni etichetta deve riportare la menzione della Denominazione di Origine Controllata e Garantita accanto a tutte le altre indicazioni previste per legge, quali: Regione determinata da cui proviene il prodotto; Denominazione del prodotto costituita dall'abbinamento della varietà di vite da cui proviene il vino e dalla zona geografica in cui tale varietà è coltivata; Volume nominale del vino; Nome o ragione sociale e sede dell'imbottigliatore; Numero e codice imbottigliatore, che può apparire anche sul sistema di chiusura (tappo o capsula) Nome dello Stato; Indicazione del lotto; Indicazioni ecologiche.
Reperibilita' sul mercato del vino Albana di Romagna Amabile Docg
Il vino Albana di Romagna Amabile Docg si trova in commercio in ogni periodo dell'anno.
Leggi relative al vino Albana di Romagna Amabile Docg
La Docg Albana di Romagna è stata riconosciuta con DPR del 13.04.1987 pubblicato sulla GU del 20.10.1987
Albanaromagna

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bavette al radicchio con crema di gorgonzola e noci.
    02.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Bavette 320 g Radicchio rosso 500 g Gorgonzola 200 g Gherigli di noce già pelati 50 g Latte 1 dl Cipolla 1 Scalogno 1 Vino bianco q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Oggi ho proprio voglia di prepararvi un…
  • Crostata di cachi con mela e limone.
    14.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 2 uova 190 g di zucchero 80 g di mandorle spellate tritate 200 g di carote grattugiate 230 g di farina 00 50 ml d’olio di semi 70 ml di latte 1 bustina di lievito in polvere 1 bustina di vanillina I cachi sono una fonte di vitamine, con…
  • Rotolo di frittata con mozzarella e peperoni.
    24.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Uova - Peperone rosso - Peperone Verde - Origano frescoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti6 uova2-3 rametti di origano frescoun peperone rossoun peperone verde4 cucchiai di olio extravergine d'olivasalepepePreparazione: 60'Lavate con cura i peperoni, disponeteli sulla…
  • Carciofi ripieni.
    06.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carciofi - Carne di maiale - Funghi secchi - Prosciutto …
  • Cosce di pollo con riso agli spinaci.
    13.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 cosce di pollo arrosto al timo 200 g di riso a grana lunga 120 g di pomodorini 80 g di spinaci lessati 40 g di olive nere snocciolate 1/2 bustina di zafferano olio extravergine di oliva sale   Non poteva certamente…
  • Tris di crostini di polenta.
    10.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina bramata di mais 200 g Porcini secchi 25 g Gorgonzola stagionato 100 g Confettura di cipolle rosse 1 vasetto Crème fraiche 100 g Pomodori secchi sott'olio 1 vasetto Ricotta 100 g Erba cipollina q.b. Brodo vegetale q.b. Olio…
  • Plumcake di zucca
    29.10.2009 - 0 Comments
    La parola plum cake indica svariati dolci al forno: Nella lingua inglese, si intende per plum cake un dolce di origine tedesca, fatto di prugne.  La parola plum indica infatti la prugna. Questi dolci hanno forma piatta e vengono confezionati con pasta frolla oppure lievitata: sono quindi…
  • Tagliatelle con polpette al vino bianco.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di tagliatelle all’uovo 400 g di carne tritata 300 g di pelati 2 mozzarelle 50 g di burro 50 g di pecorino 1 tazza di pisellini lessati 1 bicchiere di vino bianco secco 4 carote 2 cipolle 1 costa di sedano farina olio sale …
  • Porcini alla piastra ripieni di vitello saporito.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Funghi porcini medio/grandi 8 Macinato di vitello 200 g Salsiccia 100 g Mortadella 50 g Capperi dissalati 1 cucchiaio Grana padano grattugiato 2 cucchiai Prezzemolo tritato 1 cucchiaio Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuggo Olio extravergine di…
  • Budino con salsa di fragole, per un finale da applauso.
    26.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Yogurt intero denso tipo greco - Noci - Fragole - Gelatina Ricetta per persone n. 6 Note: 305 calorie a porzione Ingredienti 1 kg di yogurt intero denso tipo greco 30 g di noci sgusciate 30 g di noci pecan sgusciate un'arancia non…

I miei preferiti