}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Branzino all’arancia e scalogno.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/07/2013 | 15:33

Branzino all’arancia e scalogno
Il branzino, o spigola, è un pesce molto ricercato dotato di carni bianche saporite e di piacevole consistenza. È presente sul mercato sia selvaggio sia di allevamento, con una notevole differenza di prezzo: il primo è infatti più pregiato e ha sapore più completo e meglio definito. In genere i branzini di allevamento sono commercializzati come pesci-porzione, ossia da circa 300 g di peso, mentre i branzini selvaggi hanno pezzature più grosse e raggiungono spesso il chilogrammo.
Ingredienti principali:
branzino
scalogni
arancia di Trebisacce

Ingredienti: per 4 persone

800 g di filetto di branzino con la pelle, diviso in 4 tranci
2 scalogni
1 arancia di Trebisacce, non trattata
2 dl di vino bianco secco
50 g di pinoli sgusciati
2 peperoncini verdi dolci
100 g di insalata mista selvatica per accompagnare
olio extravergine di oliva
sale
pepe in grani
 
Preparazione: 15 minuti più il tempo di marinatura + 15’ di cottura
  • Sbucciate e tritate gli scalogni insieme con un pezzo di scorza di arancia.
  • Mettete i filetti di pesce in una terrina, aggiungete il trito preparato e pepe macinato al momento.
  • Versate il vino e lasciate marinare il tutto per almeno 4 ore in frigorifero.
  • Scolate e asciugate bene i filetti, disponeteli sulla placca foderata di carta da forno.
  • Conditeli con sale e pepe e cospargete di pinoli grossolanamente tritati.
  • Unite gli scalogni sgocciolati dalla marinata e i peperoncini tagliuzzati con le forbici.
  • Irrorate con 4 cucchiai di olio e cuocete in forno caldo a 200 °C per 15 minuti.
  • Servite subito il branzino accompagnandolo con l’insalata e uno spicchio di arancia..
Vino consigliato: Accompagnate il piatto con il Cirò Bianco o il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Ciro_Bianco1
I vini Cirò e Melissa vantano un illustre passato e sono sostanzialmente il nucleo originario della cultura organizzata della vite e del commercio vitivinicolo dell'intera regione. Il Cirò e il Melissa hanno trovato un buon mercato certamente aperto ad un sostanziale ampliamento.
Il Cirò, in particolare, viene esportato in tutto il mondo, conquistando consensi ed apprezzamenti da parte del consumatore più esigente. Negli ultimi tempi si stanno effettuando grandi sforzi per cercare di riqualificare e diversificare le produzioni dei citati qualificati vini.

I vitigni più diffusi nell'area del Cirò e del Melissa sono il Gaglioppo (per i vini rossi) 80%, Greco Bianco (per i vini bianchi) 15%, Trebbiano bianco 4% e altri vitigni di trascurabile entità 1%.
Recentemente sono stati introdotti vitigni internazionali come lo Chardonnay e altri definiti miglioratori come ad es. Cabernet, Sauvignon, ecc..

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Panettoncino con frutta con un morbidissimo cuore di crema.
    26.12.2008 - 0 Comments
    Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, non può mancare sulle tavole italiane in questi giorni di festa, in tutte le sue varianti, anche noi ve ne proponiamo una molto gustosa: i panettoncini con gocce di cioccolato.  Piccoli panettoni formato mignon arricchiti con squisite gocce di…
  • La cucina ivoriana è semplice ma arricchita da una grande varietà di salse di arachidi o con olio di palma.
    05.06.2013 - 0 Comments
    Gli ivoriani sono famosi per essere raffinati ebuongustai. Tra i piatti nazionali il più famoso è il foutou, una pasta a base di ignam, banana e manioca, insaporita con diverse salse di arachidi o con olio di palma, nei quali vengono cotti sia la carne che il pesce. L'attiedé è una specie di…
  • Ricette estive semplici e veloci: Merluzzo croccante..
    15.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Merluzzo - Mollica di pane - Aglio - Timo - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 Note: 530 calorie a porzione Ingredienti 600 g di merluzzo senza pelle 140 g di mollica di pane 1 spicchio di aglio 1 mazzetto di timo 1 ciuffo…
  • Rotolo di frittata con mozzarella e peperoni.
    24.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Uova - Peperone rosso - Peperone Verde - Origano frescoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti6 uova2-3 rametti di origano frescoun peperone rossoun peperone verde4 cucchiai di olio extravergine d'olivasalepepePreparazione: 60'Lavate con cura i peperoni, disponeteli sulla…
  • Chimichurri, ottima salsa di origine argentina da mettere sulle carni
    15.11.2011 - 0 Comments
    La salsa "tradizionale" per l'ormai noto asado argentino, sopratutto quando si fa alla griglia oppure con il tipico "asador" (due ferri in croce, uno piantato sulla terra con delle dimensioni -lunghezza- pari al doppio dell'altro). Ingrediente Principale: Prezzemolo, Origano, Aglio…
  • Insalata Waldorf.
    23.05.2010 - 0 Comments
    L'invenzione di questa insalata si deve a Oscar Tschirky, maìtre del Waldorf Astoria Hotel di New York, nel 1893, durante un ricevimento privato.In breve entrò nel menu dell'albergo e divenne il piatto più richiesto, soprattutto nei pranzi di lavoro.Oggi al celebre maìtre è dedicato il caffè…
  • 10 ricette per preparare uno sfizioso menu di Halloween una delle feste più amate dai bambini.
    30.10.2019 - 2 Comments
    Scopri con noi tutti i segreti, i consigli e gli ingredienti giusti per un Menù di Halloween davvero speciale!  Guarda la nostra selezione di ricette veloci per Halloween e comincia ad avvisare i tuoi amici: il 31 ottobre sarà da festeggiare con una serata all’insegna di ricette spaventose e…
  • Carpaccio cotto di pollo e mango.
    22.03.2013 - 0 Comments
    Come altra frutta esotica, il mango concentra nella polpa tanto betacarotene da superare l’albicocca. Questo pigmento nell’organismo si trasforma in vitamina A e si comporta da antitumorale e stimolante del sistema immunitario contro diverse malattie. Ingredienti principali:  pollo …
  • Insalata con uova all'aceto balsamico.
    01.07.2009 - 0 Comments
    In Italia abbiamo la fortuna di poter contare su un prodotto di alta qualità come l'aceto balsamico tradizionale, che viene prodotto in Emilia con mosti cotti di uve provenienti esclusivamente dalla provincia di Modena e Reggio Emilia. Dal 2001 l'aceto balsamico tradizionale è tutelato dalla…
  • Cavolfiore fritto con salsa alle erbe e uova.
    01.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 cavolfiore 3 uova 80 g di pangrattato 10 g di prezzemolo più un poco per guarnire 10 g di maggiorana 10 g di basilico 2 dl di yogurt olio extravergine di oliva olio per friggere sale Il cavolfiore può…

I miei preferiti