}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Insalata Waldorf.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/05/2010 | 17:26


L'invenzione di questa insalata si deve a Oscar Tschirky, maìtre del Waldorf Astoria Hotel di New York, nel 1893, durante un ricevimento privato.

In breve entrò nel menu dell'albergo e divenne il piatto più richiesto, soprattutto nei pranzi di lavoro.

Oggi al celebre maìtre è dedicato il caffè dell'albergo (Oscar coffee shop) e l'insalata, sempre gettonatissima, viene servita anche con l'aggiunta di petto di pollo o tacchino, come piatto unico.


Ingrediente Principale: Lattuga - Mele Granny Smith - Noce
Ricetta per persone n. 4
Note:
365 calorie a porzione

Ingredienti un cespo di lattuga
2 mele Granny Smith
100 g di gherigli di noce
un cuore di sedano bianco
100 g di maionese
un limone
sale
pepe nero

Preparazione: 20'
  • Pulite la lattuga, eliminate le foglie esterne più dure e il torsolo e spezzettate le altre con le mani.

  • Lavatele ripetutamente in acqua fredda, scolatele e asciugatele con l'apposita centrifuga.

  • Tritate grossolanamente i gherigli di noce.

  • Lavate e asciugate il cuore di sedano e tagliatelo a fettine.

  • Fate lo stesso con le mele, quindi tagliatele in 4 spicchi.

  • Eliminate il torsolo, riducetele a fettine sottili e, man mano che sono pronte, mettetele a bagno in acqua acidulata con il succo di mezzo limone.

  • Diluite leggermente la maionese con il succo del limone rimasto e 2 cucchiai di acqua minerale.

  • Disponete l'insalata in una ciotola, cospargetela con le mele scolate e asciugate, le noci e il sedano.

  • Condite con la maionese, il sale e una macinata di pepe.


Vini consigliati:

Un bianco dal sapore tenero, come l'altoatesino Sylvaner della Valle Isarco, esalta la ricchezza odorosa dell'insalata.


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:





Ultime Ricette Pubblicate


AB/160x600.jpg

RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pistoccheddu prenu dolci di Pasqua tipici della tradizione sarda.
    28.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la sfoglia Farina 300 g Uova 2 Tuorli 2 Strutto 30-40 g Zucchero 2 cucchiai Limone, la scorza 1 Per il ripieno Mandorle tritate 150 g Zucchero 150 g Aroma di fiori d'arancio q.b. Albumi 3 Zucchero a velo 250 g Zucco di limone…
  • Polpettine al pomodoro.
    21.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate media - Pangrattato - Ricotta stagionata grattugiata Menta - Prezzemolo - Aglio Ricetta per persone n. 4 Note: 570 calorie a porzione Ingredienti      2 patate medie (cicra 400 g) 200 g di pangrattato 50 g…
  • Filetti di orata.
    14.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Filetti piccoli di orata - Porri - Albume - Olio aromatizzato al finocchietto selvatico - Pernod Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 filetti piccoli di orata8 grossi porri1 albumeolio aromatizzato al…
  • Polenta con funghi e spinaci.
    20.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di lardo di Mora Romagnola 200 g di Parmigiano Reggiano 36 mesi 2 spicchi di aglio fresco 3 rametti di rosmarino pepe nero La polenta è uno degli alimenti più antichi che conosciamo ed era sulle tavole dei meno abbienti, poiché…
  • Raita di verdure miste.
    23.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 4 pomodori rossi sodi 2 cetrioli 4 o 5 ravanelli 1 cucchiaio di erba cipollina tritata 3 vasetti di yogurt naturale 1 pizzico di curry in polvere 1 pizzico di peperoncino in polvere qualche ciuffo di prezzemolo sale La cucina indiana…
  • Ragni di Halloween.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone. 250 g di farina 00 170 g di burro morbido 100 g di zucchero semolato 2 cucchiai di cacao amaro in polvere 1 tuorlo crema spalmabile chiara qb rondelle di liquirizia qb bastoncini farciti di liquirizia qb   …
  • Saltimbocca alla romana, forse il piatto italiano più noto dopo gli spaghetti all'estero.
    04.05.2012 - 0 Comments
    I saltimbocca alla romana, come suggerisce anche il nome, sono il cavallo di battaglia, insieme alla pasta alla carbonara, della cucina tipica Romana.Si tratta di un piatto ormai conosciutissimo in tutto il mondo, forse il piatto italiano più noto dopo gli spaghetti…
  • Le Stelle della Guida Rossa Michelin 2013 regione per regione.
    27.06.2013 - 0 Comments
    Chi spera e chi si dispera   Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Makande minestra di cereali tipica della cucina africana (Tanzania).
    07.05.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: fagioli rossi cipolla aglio crema di cocco Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 225 g di fagioli rossi, impregnati durante la notte in acqua fredda 1 cipolla tagliata molto fina 2 spicchi d’aglio schiacciati 75 g crema di cocco …
  • Menù di Pasqua: ricette per tutti i palati.
    18.03.2016 - 0 Comments
    Nel menù di Pasqua della tradizione non mancano l'agnello e le uova ma, per la felicità di tutti i palati, le ricette regionali portano in tavola anche zuppe di pesce, torte vegetariane e insalate saporite. Il menù di Pasqua ha infinite declinazioni culinarie ma due certezze da cui non scampa e…

I miei preferiti