}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Arista di maiale al forno, con la variante al latte.

Arista di maiale al forno, con la variante al latte.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/05/2010 | 07:42



Ingrediente Principale: Arista di maiale
Ricetta per persone n. 4
Note:
Ingredienti aglio
salvia
un rametto rosmarino
alloro
prezzemolo
sale
pepe
600 g arista di maiale
un bicchiere di vino bianco

Preparazione: 30' + 60' di cottura
  • Preparare un trito con aglio, salvia, rosmarino, alloro, prezzemolo, sale e pepe.
  • Forare l'arista in più punti ed inserirvi il trito.
  • Avvolgere l'arista nel trito rimasto.
  • Cuocere in forno per 60' senza grassi con due bicchieri d'acqua e spruzzare con vino bianco.


Variante (con latte):




Ingrediente Principale: Arista di maiale
Ricetta per persone n. 6
Note:
Ingredienti un rametto rosmarino
30 g burro
3 cucchiai olio extra vergine d'oliva
latte
sale
pepe
1 kg arista di maiale
un bicchiere di vino bianco

Preparazione: 30' + 60' di cottura
  • In una pentola ovale da arrosto scaldate burro, olio, rosmarino e insaporitevi l'arista per 5-10 minuti.
  • Quando è ben colorita da ogni parte spruzzate il vino e fate evaporare.
  • Salate, pepate e ponete in forno preriscaldato a 170°C.
  • Girate ogni tanto la carne bagnandola con alcuni cucchiai di latte caldo.
  • Calcolate un'ora abbondante di cottura.
  • Togliete dal forno, lasciate riposare 10 minuti.
  • Tagliate l'arrosto a fette e servitelo con un contorno di fagioli toscani lessati conditi con olio d'oliva extra-vergine, sale e pepe nero macinato al momento.

Vini di accompagnamento: Valpolicella "Superiore" DOC, Chianti Classico DOCG, Montepulciano D'Abruzzo DOC.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:









Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:





Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le ricette tradizionali della cucina ceca sono piuttosto ricche di calorie, grassi e zucchero.
    05.01.2013 - 0 Comments
    La cucina Ceca è recentemente cambiata, aderendo a uno stile di vita più sano ma le ricette tradizionali ceche sono ancora estremamente popolari e queste sono piuttosto ricche di calorie, grassi e zucchero, oltre al fatto che prediligono salse e condimenti particolari, seppure semplici. Il piatto…
  • Cosa c'è di meglio che proporre un simpatico pic nic per trascorrere al meglio una giornata di sole a Pasquetta?
    27.03.2013 - 0 Comments
    Aprile, meteo permettendo, è un mese pieno di occasioni, quante scampagnate possiamo organizzare! Ma preparare un picnic non è così semplice come sembra...è una cosa seria! Cosa c'è di meglio che proporre un simpatico pic nic per trascorrere al meglio una giornata di sole a…
  • Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra.
    27.08.2013 - 0 Comments
    Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra, oppure nati spontanei dal sottobosco o ancora derivati dal mare. Il risultato è un ricettario che, accanto a cereali, legumi, verdure e tartufi, porta in…
  • Vitello con mele al Calvados.
    09.04.2012 - 0 Comments
    Il Calvados è un brandy di mela tipico dell'omonimo dipartimento francese della Bassa Normandia. Distillatori di mele sono citati fin dall'VIII secolo da Carlo Magno. La prima distillazione normanda nota fu compiuta dal gentiluomo Gilles de Gouberville nel 1554, e la corporazione della…
  • Pissaladiere provenzale.
    11.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 1 kg Acqua tiepida 1/2 l Lievito di birra 40 g Olio di oliva q.b. Sale 20 g Zucchero 1 cucchiaino Pomodori a pezzi 6 Origano q.b. Cipolle a julienne fritte 4 La pissaladiere è una golosa torta rustica francese, tipica delle parti…
  • Il pollo mwambe è una ricetta congolese che vede il pollo unito a una salsa a base di arachidi e di manioca.
    29.09.2013 - 0 Comments
    Il pollo mwambe è una ricetta congolese che vede il pollo unito a una salsa a base di arachidi e di manioca. Per noi europei la manioca è più nota come tapioca e si trova in commercio come fecola o come radice, ma questa ricetta prevede l’uso delle foglie della manioca. Chi non riuscisse a…
  • Ciceri e trie piatto tipico della tradizione contadina salentina
    05.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di ceci 300 g di farina 1 rametto di rosmarino 1 spicchio di aglio 1 peperoncino rosso piccante olio extravergine di oliva sale farina per la spianatoia Ciceri e trie è un piatto tipico della tradizione…
  • Tortelli nudi con il cavolo nero e pecorino toscano.
    04.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ricotta di pecora 300 g Cavolo nero già pulito 600 g Pecorino toscano grattugiato q.b. Uovo 1 Tuorlo d'uovo 1 Farina 100 g Timo q.b. Maggiorana q.b. Burro q.b. Sale e pepe q.b. Una ricetta con il cavolo nero davvero gustosa: i tortelli neri…
  • Capellini, zucchine e fiori ai formaggi.
    15.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di capellini 2 zucchine 12 fiori di zucchina 60 g di grana grattugiato 30 g di burro 10 g di emmental grattugiato 1 spicchio di aglio sale Il fiore di zucca o fiore di zucchino (chiamato anche fiorillo), dal…
  • Linguine al nero di seppia.
    11.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Linguine 320 g Seppie 500 g Nero di seppia 1 sacca di inchiostro Pomodorini 10 Aglio 1 spicchio Vino bianco 1/2 bicchiere Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Le linguine al nero di seppia sono un primo piatto particolarmente gustoso. …

I miei preferiti