}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Baccalà con aglio e prezzemolo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/07/2013 | 17:19

Baccalà con aglio e prezzemolo
Ingredienti principali:
baccalà
aglio
mollica di pane


Ingredienti: per 4 persone

800 g di baccalà, già ammollato e pulito
6 spicchi di aglio
50 g di mollica di pane
1 ciuffetto di prezzemolo
2 foglie di alloro
vino bianco secco
olio extravergine di oliva
aceto di vino bianco
sale

  
Preparazione: 30’ + 40’ di cottura
  • Sciacquate velocemente il baccalà, quindi mettetelo in una pirofila unta con poco olio, condite con 3 cucchiai di olio, bagnate con abbondante vino e profumate con le foglie di alloro.
  • Passate la pirofila in forno caldo a 200 °C per circa 40 minuti.
  • Nel frattempo preparate la salsa all’aglio: ammollate la mollica di pane in poco aceto per 10 minuti.
  • Trascorso questo tempo scolatela, strizzatela bene e mettetela in un mortaio.
  • Aggiungete gli spicchi di aglio sbucciati, il prezzemolo, mondato, lavato e spezzettato, e una presa di sale.
  • Lavorate bene il tutto con il pestello, unendo a filo l’olio necessario a ottenere una salsa perfettamente legata e omogenea.
  • Sfornate il baccalà, eliminate le foglie di alloro, quindi distribuite sopra un poco di salsa all’aglio.
  • Decorate a piacere con qualche foglia di prezzemolo e servite subito, accompagnando il pesce con la salsa rimanente versata in una salsiera.
Vino consigliato: Il baccalà cucinato in forno è un pesce sufficientemente saporito per essere abbinato a un vino rosato come il Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo, o a un bianco come il Vermentino di Gallura Riserva.
Montepulciano d'Abruzzo - Cerasuolo Doc
Il Montepulciano è il vitigno a bacca nera più rappresentativo dell’Abruzzo. Sembra inattendibile l’ipotesi secondo la quale si tratterebbe di un Sangiovese importato da Montepulciano, celebrato borgo vinicolo della Toscana: recenti analisi biochimiche hanno infatti sottolineato le differenze tra i due vitigni. Per quanto riguarda il nome, potrebbe essere stato dato all’uva abruzzese da alcuni commercianti che, probabilmente, l’avevano confuso con il Vino Nobile toscano.
La zona di produzione del Montepulciano d’Abruzzo DOC è molto vasta: si estende dal confine marchigiano a quello molisano e costituisce un’ampia fascia che, a sud dell’Aquila, penetra in profondità verso ovest comprendendo il territorio di Sulmona. Il Montepulciano d’Abruzzo DOC è ottenuto dall’omonimo vitigno (minimo 85%) eventualmente completato da altre uve a bacca nera non aromatiche. Nonostante sia più conosciuta la versione Rosso, il vino Montepulciano d’Abruzzo è prodotto anche nella tipologia Cerasuolo. È un rosato di grande struttura: soltanto il suo colore è tipico del rosato, ma per la personalità si avvicina a un vino rosso.

Caratteristiche del vino Montepulciano d'Abruzzo - Cerasuolo Doc
Denominazione: Doc
Tipologia di vino: Secco fermo
Colore: ciliegia chiaro
Profumo: vinoso, gradevole, delicato
Sapore: asciutto, sapido, giustamente tannico
Uve utilizzate: Montepulciano d'Abruzzo
Invecchiamento: 4 mesi, 2 anni e 2 mesi il vecchio
Tenore alcolico: 12°
Temperatura di servizio: 12 - 14°C

Proprieta' organolettiche del vino Montepulciano d'Abruzzo - Cerasuolo DocIl Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo ha colore rosso ciliegia più o meno carico; odore gradevole, delicatamente vinoso, fruttato, fine e intenso; sapore secco morbido, armonico, delicato con retrogusto gradevolmente mandorlato; la gradazione minima è di 11,5 gradi



 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Spiedino del Buongustaio.
    02.11.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Fontina - Prosciutto Cotto Ricetta per persone n. 4 Note: 535 calorie a porzione Ingredienti Pane a…
  • Maccheroncini di Campofilone al sugo di ceci.
    16.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • Pomodori gratinati alla pugliese.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Per gli amanti dei sapori mediterranei ecco una ricetta che fa parte della tradizione gastronomica pugliese: i pomodori gratinati alla pugliese, conosciuti anche come pomodori arraganati (ovvero gratinati in dialetto pugliese). Si tratta di pomodori ripieni gratinati in forno di cui esistono…
  • Caponata siciliana, piatto universalmente noto, esclusivo della tradizione gastronomica Siciliana
    23.03.2009 - 0 Comments
    Quando si parla di caponata bisogna specificare se ’siciliana’ o ‘napoletana‘, perché si tratta di due piatti completamente diversi. L’ingrediente fondamentale della caponata siciliana sono le melanzane. Qui troverete tanti consigli su come sceglierle. La caponata di solito si gusta fredda, a…
  • I dolci tradizionali dell'Alto Adige.
    11.03.2012 - 1 Comments
    Ricette raccolte e presentate da Ingrid Maier Plangger Testo italiano tradotto ed elaborato da Edoardo MoriQuesto testo è stato pubblicato nel gennaio 2003, sia in lingua italiana che tedesca, a cura del Centro Tecnico Regionale di ricerca sul consumo europeo di Bolzano e con il contributo…
  • Spinacio, antianemica e rinforzante, è proprio una pianta di ferro.
    18.02.2016 - 0 Comments
    Spinacio, verdura di ferro. Di costituzione robusta, antianemica e rinforzante, è proprio una pianta di ferro. Una specie di piccola serra a forma di tunnel nell'orto è utile per prolungare o anticipare la vita degli ortaggi. Vie­ne per lo più costruito con tondini di ferro piantati nel terreno e…
  • Crostini di verdure grigliate.
    24.06.2012 - 0 Comments
    Se volete crostoni più ricchi aggiungete fettine di mozzarella di bufala. In questo caso potete servirli come secondo piatto. Ingredienti Principal: Fette di pane casareccio (toscano, pugliese, siciliano) - Melanzana - Zucchine - Pomodori - Aglio Ricetta per persone n. …
  • Biscotto di riso basmati e venere con saute’ tiepido di mare all’olio e limone.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Il basmati è il riso indiano per eccellenza, lungo, sottile, delicato, e deve essere trattato con cura e precisione. Il riso italiano è molto più robusto e può sopportare mescolate e tempi di cottura più lunghi, quindi capisco che non tutti sappiano come cucinare nel modo giusto il riso basmati…
  • Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso.
    22.10.2013 - 0 Comments
    Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso. È scintillante, con profumi esotici e conturbanti, cremoso in bocca, persistente, con un bouquet pronto ad esplodere da un momento all’altro, eppure dietro a tutta questa abbondanza c’è un problema, comune anche agli…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina algerina: 10 ricette davvero imperdibili.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Come è noto, la fascia mediterranea che attraversa i Paesi del Nord Africa – Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e parte della Mauritania – è conosciuta con il nome di Maghreb. Qui il couscous, tradizionale piatto di semola cotto a vapore e servito con un contorno di legumi, carne e verdure,…

I miei preferiti