}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Tortino ai funghi misti.

Tortino ai funghi misti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/07/2013 | 14:47

tortino ai funghi misti
Nei supermercati e nei negozi specializzati in surgelati si trovano confezioni in buste di funghi misti già pronti per l'uso. Per una perfetta cottura, passare il tortino vuoto al forno per alcuni minuti prima di riempirlo.
Ingredienti principali:
pasta sfoglia
funghi misti
emmental
 
Note:
452 calorie a porzione
Ingredienti: per 6 persone
pasta sfoglia surgelata g 250
funghi misti surgelati g 225
emmental g 200
latte dl 3
2 uova
burro
farina bianca
sale
noce

Preparazione: 40’
  • Scongelate la sfoglia quindi rivestite con essa uno stampo per crostate, leggermente imburrato e infarinato.
  • Passatelo nel forno a 180° per 5 minuti.
  • Fate saltare in padella con g 30 di burro i funghi scongelati, per circa 5 minuti.
  • Salateli.
  • Battete in una ciotola le uova con il latte, un pizzico di sale e una grattatina di noce moscata.
  • Tagliate a dadi il formaggio.
  • Ricoprite il fondo del tortino con i dadi di emmental.
  • Stendete i funghi sul formaggio.
  • Ricoprite il tutto con le uova battute con il latte.
  • Passate nel forno a 180° e cuocete per circa 25 minuti.
 
Vino consigliato: San Colombano.
vino san colombano
Dei vitigni coltivati fino al secolo scorso, prima della ricostruzione dopo il flagello della fillossera, menzionati in citazioni storiche, sono rimasti Croatina, Barbera, Malvasia e  Verdea, quest’ultima conosciuta come “l’uva d’oro”. La Collina del “San Colombano” Doc ha una tradizione di uve rosse, che si mantiene anche oggi. Croatina,   Barbera e Uva Rara sono le uve rosse più coltivate; sono in estinzione Ancellotta, Freisa,  Dolcetto e  Malbec mentre da qualche decennio con ottimi risultati sono iniziate le coltivazioni di Pinot nero, Cabernet Sauvignon, Franc e Merlot.
I riferimenti storici parlano di un vino di qualità che nasce dal laborioso rapporto fra la professionalità dell’uomo e la divina vocazionalità del territorio, premiato nel 1984 con il riconoscimento di zona a denominazione d’origine. L'articolo 1 della legge n° 164 del 10 febbraio 1992, 'la nuova disciplina delle denominazioni d'origine dei vini' cita infatti: 'Per denominazione di origine dei vini si intende il nome geografico di una zona viticola particolarmente vocata utilizzato per designare un prodotto di qualità e rinomato, le cui caratteristiche sono conesse all'ambiente naturale e ai fattori unami.'
Le uve destinate alla produzione del “San Colombano” D.O.C. devono essere coltivate esclusivamente nella zona collinare che comprende in parte i comuni di Miradolo Terme e Monteleone in provincia di Pavia, Graffignana e Sant’Angelo in provincia di Lodi e San Colombano al Lambro in provincia di Milano.

Il vino D.O.C. “San Colombano” è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle: la Croatina, dal 30 al 50%, Barbera, dal 25 al 50 % e Uva Rara, max 15 %. Possono inoltre concorrere alla produzione di detto vino anche le uve a bacca nera provenienti da vitigni raccomandati e/o autorizzati per le province di Milano, Lodi e Pavia presenti nei vigneti, da sole o congiuntamente, fino ad un massimo complessivo del 15% sul totale.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Stufato alla Barbera con pancetta e ginepro.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Coppa di manzo 1,5 kg Barbera 1 l Patate 1 kg Pancetta 50 g Cipolla 1 Chiodi di garofano 4 Maggiorana 1 rametto Timo 1 rametto Rosmarino 1 rametto Salvia qualche foglia Ginepro qualche bacca Alloro 4 foglie Burro 30 g Sale q.b. …
  • Torre di pane e melanzana.
    30.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane raffermo - Pomodori sardi o ciliegia - Melanzana Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 12 fette sottili di pane…
  • Zuppetta di pomodori arrosto e focaccia.
    25.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di pomodori datterini 100 g di focaccia 1 piccola cipolla bionda 1 pizzico di cumino 1 bustina di zafferano 1 cucchiaino di zucchero olio extravergine di oliva sale I pomodori datterini sono una varieta' di…
  • Le mie migliori proposte tutte dedicate al Natale, la festa più bella dell’anno (1a parte).
    03.12.2016 - 1 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
  • Le ricette dei primi piatti della cucina italiana tradizionale.
    12.07.2016 - 0 Comments
    Qui sono raccolte tutte le ricette dei primi piatti di cucina italiana tradizionale che si sono diffuse già da tempo in territori tanto ampi da superare i confini delle ricette regionali. In questo caso non ci aiuta molto neppure Artusi: come potete vedere anche le sue ricette per primi piatti sono…
  • Insalata d’avocado tipico antipasto della cucina mozambicana.
    10.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: coriandolo cipolla piccola limone salsa di soia  Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 0.5 mazzetto di coriandolo 1 cipolla piccola 1 limone 1 cucchiaio di salsa di soia 4 cucchiai d’olio d’oliva sale pepe 2 avocado …
  • I piatti tipici della cucina africana sono estremamente ricchi e fantasiosi.
    03.07.2016 - 0 Comments
    L’ Africa è una terra straordinariamente affascinante e misteriosa; uno dei modi più belli e piacevoli di apprezzare la cultura, lo spirito e le tradizioni di questo paese è sicuramente conoscere e saper apprezzare le ricette tradizionali, venendo a contatto con sapori ed aromi caratteristici…
  • L'argomento dell'abbinamento vino e cibo è uno dei più spinosi, in quanto molto legato alla soggettività della persona.
    14.02.2018 - 0 Comments
    Parliamo di regole di abbinamento cibo-vino: l’Associazione Italiana Sommelier ha elaborato un metodo analitico e completo per stabilire con una certa attendibilità quali vini abbinare ai piatti. La metodologia si basa sui criteri di concordanza e contrapposizione che devono portare al…
  • Ravioli di melanzane, un primo piatto che non delude mai.
    05.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Melanzane medie 2 Sale grosso q.b. Gherigli di noce 50 g Besciamella 250 g Ricotta salata 120 g Olio extravergine di oliva q.b. Tuorli 2 Cipolla 1 Passata di pomodoro 200 g Sale q.b. Pepe q.b. Origano q.b. Per le donne…
  • Torta di riso caramellata, un classico della cucina italiana.
    05.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 250 g di riso a grani piccoli 2 l di latte 2 tuorli 1 uovo 130 g di zucchero semolato 1 stecca di vaniglia 1 arancia non trattata acqua La torta di riso è un classico della cucina italiana ed è preparata in diverse regioni con delle varianti. La ricetta…

I miei preferiti