}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Pollo alla Franceschiello ricetta tradizionale della cucina abruzzese.

Pollo alla Franceschiello ricetta tradizionale della cucina abruzzese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/07/2013 | 18:11

pollo alla franceschiello
Ecco la ricetta che fa supporre ci siano state diverse influenze del regno di Napoli sulla cultura Abruzzese.
Ingredienti principali:
pollo
rosmarino
peperoncino piccante

Ingredienti: per 4 persone

1 pollo da 1,2 kg, già pulito
2 rametti di rosmarino
1 peperoncino piccante
1 bicchiere di vino bianco secco
4 scalogni
400 g di giardiniera sott’aceto scolata
100 g di olive verdi
brodo di pollo
olio extravergine di oliva
sale

Preparazione: 20’ + 60’ di cottura.
  • Fiammeggiate il pollo per eliminare l’eventuale peluria residua.
  • Lavatelo velocemente anche all’interno, quindi asciugatelo bene.
  • Salatelo dentro e fuori e infilate nella cavità addominale un rametto di rosmarino.
    In un tegame capiente scaldate 4 cucchiai di olio, fate saltare il peperoncino, quindi unite il pollo e lasciatelo rosolare bene su ogni lato a fuoco vivace.
  • Sfumate con il vino e fatelo evaporare, poi aggiungete gli scalogni sbucciati, le verdure della giardiniera ben scolate, le olive denocciolate e l’altro rametto di rosmarino grossolanamente spezzettato.
  • Fate cuocere il pollo per 45 minuti a fuoco medio, bagnandolo se necessario con poco brodo caldo: al termine della cottura dovrà apparire ben dorato ma non troppo bruno.
  • Servite ben caldo, insieme con il suo intingolo di verdure.



Vino consigliato: il sapore del pollo è arricchito dalle note agre della giardiniera e dal sapore-aroma delle olive; servite un vino rosso morbido come il Montepulciano d’Abruzzo o il Merlot dell’Isonzo.
merlot dell'isonzo
La Doc Friuli Isonzo comprende numerosi vini bianchi, rossi e rosati prodotti anche nei tipi Frizzante e Spumante e Vendemmia Tardiva.
E' un vino tipico della regione Friuli Venezia Giulia, prodotto in provincia di Gorizia. La Doc Friuli Grave con la specificazione di vitigno Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Malvasia, Moscato giallo, Moscato rosa, Pinot nero, Refosco dal peduncolo rosso, Riesling (da Riesling italico), Tocai friulano, Pinot bianco, Pinot grigio, Verduzzo friulano, Traminer aromatico, Sauvignon, Chardonnay, Franconia o Schioppettino è riservata ai vini ottenuti esclusivamente dalle uve provenienti dai corrispondenti vitigni. La denominazione Friuli Isonzo senza altre specificazioni è riservata ai vini Bianco, Rosso e Rosato ottenuti da uve di una o più varietà suddette, con esclusione di quelli a bacca aromatica. Infine il Friuli Isonzo Vendemmia Tardiva è prodotto con le uve di Tocai friulano e/o Sauvignon, e/o Verduzzo friulano e/o Pinot bianco e/o Chardonnay, sottoposte ad appassimento naturale e vendemmiate tardivamente.
Si produce nella stessa zona del Cabernet con uve Merlot in esclusiva. Vino assai fine, da tutto pasto, predilige le carni bianche, il capretto arrostito, le trippe, il fegato e altre frattaglie.
La denominazione Isonzo indica i vini prodotti nella parte orientale delle Grave friulane, più precisamente nella zona solcata dal fiume Isonzo. Con il termine Grave s'intende nel dialetto locale la piana situata a un'altitudine media costituitasi con i ciottoli alluvionali che l'erosione glaciale e fluviale ha accumulato nel corso dei millenni e che oggi sono caratteristici della pianura friulana. Le Grave si estendono dal confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia fino ai piedi dei Colli Orientali e si spingono appunto lungo il bacino idrografico dell'Isonzo. In quest'area si è insediata da lungo tempo una viticoltura di pregio che produce una grande varietà di vini bianchi, rossi e rosati da pasto e da dessert.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Risotto al profumo di limone
    21.03.2011 - 0 Comments
    Questo come tutti gli altri risotti può essere preparato in pentola a pressione e diventare un piatto velocissimo (e che nulla ha da invidiare al risotto con cottura tradizionale). Sarà sufficiente versare tutti gli ingredienti nella pentola (dopo aver scaltrito il riso con il burro) e…
  • Formaggio di capra con confettura di cipolle.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tomini di capra 150 g di cipolle rosse di Tropea 90 g di zucchero 2 cucchiai di aceto di vino rosso sale vino bianco Latte e formaggi di capra sono da preferire rispetto ai derivati del latte vaccino perché la capra è un…
  • La cucina inglese è modellata dal clima temperato, dalla geografia e dalla storia del paese.
    06.04.2012 - 0 Comments
    La cucina inglese non gode di ottima reputazione ma nonostante ciò è tutto sommato una buona cucina, specie per le scelte locali. La cucina inglese è basata principalmente sulla carne, con l'ottimo roast-beef, l'agnello, il maiale ed una varietà di prosciutti dello Yorkshire molto saporiti. Sempre…
  • Gnocchi di ricotta e prezzemolo.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di ricotta di pecora prezzemolo tritato 2 tuorli 4 cucchiai di parmigiano grattugiato 150 g di farina di riso 4 cipolle bianche 4 cucchiai di latte 40 g di pinoli tostati 4 cucchiai di ricotta stagionata 4 cucchiai di olio di oliva …
  • Il meglio della cucina trentina e alto atesina.
    29.12.2011 - 0 Comments
    Anche se sorelle, la cucina trentina e quella dell’Alto Adige vanno considerate separatamente. Trento ha una tradizione gastronomica fatta da una cucina di sopravvivenza, affiancata dai pranzi fastosi del tempo del Concilio. Bolzano, la porta delle Dolomiti, invece costituisce un punto…
  • Composta di pesche e rabarbaro.
    30.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di pesche 300 g di rabarbaro 250 g di zucchero 40 g di gherigli di noce pecan Gli antichi romani e i greci usavano in modo massiccio il rabarbaro grazie alle sue proprietà terapeutiche; il suo utilizzo principale è quello lassativo, ma, se…
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: quarta parte.
    02.04.2013 - 0 Comments
    Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc Vino rosso secco DOC ll vino Rosso Secco Classico, Riserva, Classico Riserva che prende il nome di Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc decanta la sua più grande fattura nella zona Doc del Bagnoli Di Sopra O Bagnoli che si trova in Veneto ed ha indicazione…
  • Maccheroni alla chitarra con tartufo nero e zafferano di L’Aquila.
    28.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 00 4 uova 1 g di Zafferano di L’Aquila in polvere 1 g di stimmi di Zafferano di L’Aquila scaglie di tartufo nero di L’Aquila burro brodo vegetale olio extravergine di oliva sale Numerose sono le specie…
  • Fagiano al chianti.
    23.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 fagiani di piccole dimensioni, già puliti e frollati 1 l di Chianti Classico 1 cipolla 1 arancia non trattata 2 foglie di alloro 4 bacche di ginepro 1 stecca di cannella olio extravergine di oliva sale pepe nero…
  • In vista delle festività di fine anno, ecco 10 idee originali per i menu di Natale.
    17.12.2013 - 0 Comments
    In vista delle festività di fine anno, ecco idee originali per i menu di Natale e Capodanno. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, il tacchino, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Storia,…

I miei preferiti