}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Pasticcio di Natale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/12/2010 | 09:40

Piatto tipico del periodo natalizio, diffuso principalmente nell'area di Modica in provincia di Ragusa, ma molto noto anche nella Sicilia occidentale. Il nome, "Lasagne cacate", può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.

A Palermo, le lasagne "cacate", sono il piatto tradizionale del giorno di Capod'anno.

Ingrediente Principale:
  • 600 grammi di pasta di grano tenero lievitata,
  • 400 grammi di ragù di polpa magra di maiale,
  • 400 grammi di pomodori,
  • 1 cipolla,
  • prezzemolo,
  • 1/2 bicchiere di vino rosso vecchio,
  • 400 grammi di maccheroni di casa - facoltativi -,
  • 300 grammi di cime di broccoli lessate e soffritte,
  • 1 limone,
  • 250 grammi di ricotta,
  • 100 grammi di piacentino grattugiato,
  • olio d'oliva,
  • sale,
  • pepe.


Ricetta per persone n. 10
Preparazione:
(60') + cottura.
  • La pasta di pane va lavorata con olio e succo di limone e la si stende in due dischi sottili.
  • Uno di essi, avendo cura che i bordi della pasta siano rialzati, va riposto in una teglia rotonda unta d'olio e l'altro sarà conservato come copertura.
  • Per il ripieno occorre soffriggere in un tegame contenente dell'olio la cipolla tritata, il prezzemolo ed i pezzi di polpa magra del maiale.
  • Ad esso vanno aggiunti i pomodori nettati e spezzettati per farne il ragù, mezzo bicchiere di vino vecchio, sale e pepe.
  • Le cime dei broccoli vanno lessati e saltati in padella a parte.
  • Si lessano e si scolano i maccheroni che vanno successivamente conditi con il sugo, avendo precedentemente tritato la polpa di maiale cotta.
  • Adagiare i maccheroni ed il resto dell'impasto nel disco di pasta posto come base nella teglia e su essi vanno riposti le cimette dei broccoli soffritte, la ricotta e il formaggio grattugiato.
  • Al ripieno così ottenuto va aggiunto sale, pepe e olio ed il tutto va ricoperto con il secondo disco di pasta.
  • Si devono far combaciare i bordi delle due sfoglie e bucherellare il coperchio.
  • La teglia va infornata e cotta finchè non ottiene un colore dorato.
  • L'ultima fase della ricetta prevede di umettare la copertura del pasticcio con olio o sugna.
  • Il piatto va servito caldo.



  • In Sicilia, come d'altra parte in tutto il resto del mondo, la magica festa del Natale, nata nel 350 d.c. dalla chiesa d'Occidente, viene celebrata sotto tutti i punti di vista. Tradizioni antiche e nuove, religiose, folcloristiche e gastronomiche si fondono insieme per rendere questo periodo dell'anno, il Natale, unico nei festeggiamenti della nascita di Cristo il 25 dicembre.

    Sono molte le ricette delle pietanze proposte in questo periodo, la tavola si imbandisce di piatti unici, tali per la grande varietà di ingredienti contenuti in essi.

    Tra questi l'impanata, variante del pastizzu, tipico piatto siciliano della provincia di Caltanissetta, dovuto alla passata dominazione spagnola, o lo sfincione, un particolare pane consumato a Bagheria in provincia di Palermo.

    Tra i primi piatti abbiamo il pasticcio di Natale della città di Noto, o il timballo di riso, piatto natalizio della Sicilia orientale.

    La pasticceria è un trionfo di dolci a base di pistacchio, mandorla, miele, cannella e zucchero, ed ancora cioccolata, vaniglia e ricotta.

    Come la Cuccìa di Santa Lucia, che inaugura le festività natalizie, pietanza preparata appunto per il 13 dicembre, giorno della festa patronale; e la cassata che richiede ingredienti come il pan di spagna, la crema dei cannoli e la glassa di zucchero.

    Altri dolci siciliani natalizi sono il buccellato, il torrone come la cedrata, ottenuto cucinando scorze tritate di cedri ed arance insieme a miele, cannella e vaniglia, i mostaccioli o mustazzola, l' aranciata antichissimo dolce natalizio della Contea di Modica, che può essere preparato utilizzando scorze d'arancia, cedri, limoni, mandarini e mandaranci e poi ancora i dolcetti con fichi, anticamente offerti alla fine delle novene natalizie.

    Altre ricette che ti potrebbero interessare:


    http://www.ricettepercucinare.com/sito/img/haus-events-fotoalbum.jpg



    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • 12 cocktail a base di birra [Infografica].
      26.12.2013 - 0 Comments
      Tra i tantissimi cocktail che sono stati inventati e continueranno a nascere dalla fantasia dei barman di tutto il mondo, gli ingredienti di base non sono solo il gin, la vodka, il rhum o la tequila, la menta e la soda. Forse non lo sapevate, ma esistono molti cocktail che tra gli ingredienti…
    • Pasticcio di maccheroncini ai carciofi.
      20.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone 200 g di lasagne all’uovo 200 g di maccheroncini rigati 6 carciofi succo di 1 limone 150 g di mascarpone 2 bicchieri di brodo 80 g di grana grattugiato 1 cucchiaio di pepe rosa in grani 1 mazzetto di erba cipollina burro 4 cucchiai…
    • Risotto ai piselli con arancia e menta.
      10.11.2012 - 0 Comments
      Due sono le varietà di riso più adatte per preparare il risotto: il Carnaroli ha chicchi lunghi, consistenti e ricchi di amido, con la caratteristica di rimanere al dente. L'Arborio si differenzia per i granelli particolarmente grossi, con una buona resistenza in cottura. Ingredienti…
    • Tortelli all'uovo e asparagi con dadolata di vitello affumicato e gelatina di pomodoro.
      19.06.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Per il ripieno: 6 uova 300 ml panna 2 scalogni Concentrato di pomodoro sale pepe scalogno tritato Per la crema di asparagi: 1 scalogno 1 mazzetto di asparagi Vino bianco Brodo Aggiungere:  gelatina di pomodoro spalla di…
    • Zuppa di fagioli alle erbette.
      10.04.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Erbette 1 kg Fagioli secchi 250 g Cipolle 2 Carote 2 Sedano 2 coste Aglio 1 spicchio Peperoncino 1 Salsa di pomodoro 3 cucchiai Olio extravergine di oliva 4 cucchiai Pane 4 fette Sale q.b. Come preparare una saporita zuppa di fagioli alle…
    • Sfogliata con asparagi violetti d’Albenga e gamberoni nostrani.
      18.06.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Asparago Violetto d'Albenga Ricetta per persone n. 1 Note: Ingredienti un mazzetto di Asparagi violetti d'Albenga cotti al vapore quattro…
    • Spezzatino di pollo al sesamo, piatto unico di ispirazione orientale.
      09.09.2012 - 0 Comments
      Il Wok è una particolare padella di ferro usata nella cucina orientale. Ha il fondo arrotondato, che permette di distribuire uniformemente il calore. Così gli alimenti cuocino velocemente rimanendo crocanti all'esterno e teneri all'interno. Si usa per saltare in padella, friggere e cuocere a…
    • I benefici delle spezie sono davvero moltissimi, ma pochi ne conoscono le potenzialità e le qualità.
      03.06.2013 - 0 Comments
      I benefici delle spezie sono davvero moltissimi, ma pochi ne conoscono le potenzialità e le qualità. Ecco alcune indicazioni utili per voi e una bell'infografica. Spesso condire ed insaporire un piatto con delle spezie, anziché esagerare con il sale, può essere una scelta ottima sia per quanto…
    • La cucina polacca può vantare una lunga tradizione e una certa ricchezza di sapori.
      06.04.2012 - 0 Comments
      Hanno nomi spesso impronunciabili i piatti che si possono assaggiare in Polonia. Sapori forti, ingredienti semplici, contaminazioni dai paesi vicini e un grande attaccamento alle origini e alla tradizione. Da assaggiare la kremówka, il dolce preferito da Giovanni Paolo II. La cucina in Polonia…
    • Ravioloni di ricotta al sugo di verdure
      17.05.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Ricotta - Farina - Uova - Basilico - Pomodori - Melanzana Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti Per i ravioloni: 350 g di…

    I miei preferiti