}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Quaglia con le olive.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/12/2011 | 10:50



Ingredienti: 8 quaglie
2 spicchi di aglio
100 g di lingua salmistrata in 2 fette
mezzo bicchiere di Marsala
6 foglie di salvia
100 g di olive nere
un cucchiaio di conserva di pomodoro
3 cucchiai di olio
30 g di burro
sale
pepe
Ricetta per persone n. 4
Preparazione:
(60')

  • Fiammeggiate le qua­glie, sventratele, lavatele e asciugatele bene; quindi le­gatele con refe da cucina perché rimangano in forma. 
  • Fate scaldare in una cas­seruola l'olio e il burro.
  • Unite le quaglie, salate, pepate e fate rosolare su fuoco me­dio per alcuni minuti. 
  • Dopo­diché unite la lingua tagliata a dadini, la salvia e l'aglio non sbucciato ma lavato e schiacciato.
  • Fate rosola­re il tutto ancora per circa 10 minuti, dopodiché spruzza­te con il Marsala.
  • Diluite la conserva di pomodoro in mezzo bicchiere di acqua tiepida e, quando il Marsa­la sarà evaporato, versatelo nella casseruola. 
  • Coprite il recipiente e fate cuocere su fuoco basso per circa 20 mi­nuti. 
  • Snocciolate le olive, quindi unitele alle quaglie e lasciate la preparazione sul fuoco ancora per 5 minuti.
  • Se fosse necessario, duran­te la cottura spruzzate con qualche cucchiaio di acqua calda. 
  • Una volta pronte le quaglie, slegatele, dispo­netele sul piatto da portata e copritele con il loro fondo di cottura, dal quale avrete eliminato l'aglio e le foglie di salvia. 
  • Potete accompa­gnare il piatto con un risotto aromatizzato al Marsala o con un riso Pilaf.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:
















Ricerca personalizzata






Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Ciao Susanna, buono l'utilizzo dei pancakes col chili!
    Complimenti davvero!

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina friulana è una delle realtà che meglio testimoniano il forte legame che da sempre intercorre tra storia e cibo.
    28.10.2012 - 1 Comments
    Se la collocazione geografica, la conformazione del territorio e i fattori climatici influenzano i ricettari regionali, non meno importante è l’avvicendarsi di popolazioni, culture e tradizioni. Il Friuli-Venezia Giulia, con i suoi “piatti di tedescheria” – secondo l’efficace definizione di…
  • Tartine di farinata al lardo.
    11.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina di ceci 250 g Olio extravergine di oliva q.b. Rosmarino 1 rametto Lardo di colonnata 80 g Olive nere snocciolate q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Talvolta mi piace proporre agli amici delle invitanti tartine di farinata al lardo. Una ricetta…
  • Casarecce in salsa di aglio e limone.
    19.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 320 g di pasta formato casarecce 4 spicchi di aglio fresco 1 limone non trattato 1 bustina di zafferano peperoncino in polvere prezzemolo a foglia riccia 3 cucchiai di olio di oliva sale pepe Preparazione:  10’ +…
  • Biscotti morbidi al cacao e cocco,
    01.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Burro 125 g Zucchero a velo 150 g Farina di cocco 80 g Cacao in polvere 12 g Farina 28 g Albume 1 Miele 10 g La ricetta dei biscotti morbidi al cacao e cocco riesce a conquistare sempre tutti, grandi e piccini. Piccoli e golosi dolcetti da servire come…
  • Gnocchetti di grano saraceno con porri e barbe di finocchio.
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per gli gnocchetti: Farina di grano saraceno 300 g Farina di semola rimacinata 200 g Sale q.b. Per la salsa: Barbe di finocchio 100 g Porri 200 g Burro 50 g Asiago 100 g Sale e pepe q.b. Gli gnocchetti di grano saraceno con porri e barbe di…
  • Un viaggio alla scoperta della cucina americana (e non solo USA).
    02.07.2016 - 0 Comments
    Cucina USA. Sulla cultura gastronomica degli Stati Uniti nutriamo molti pregiudizi. Del tipo che amiamo liquidarli con rapide sentenze definitive. “Quei dannati yankee” bofonchia l’italiano medio, mentre sforchetta le sue trofie al pesto o addenta una bufala da orgasmo immediato. “Buoni solo …
  • Arselle alla marinara con pomodori.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di arselle 4 pomodori ramati 2 spicchi d'aglio un ciuffo di prezzemolo olio sale pepe In Italia la raccolta di questo mollusco viene praticata comunemente. La raccolta professionale viene fatta mediante un attrezzo chiamato "rastrello da…
  • Ricette di Pasqua: Fagottini ripieni di certosa di erbe aromatiche.
    05.04.2017 - 2 Comments
    In queste pagine troverai tanti spunti veloci e sfiziosi che renderanno indimenticabili i tuoi primi piatti – a base di pasta all’uovo, di grano o riso - del tuo menù di Pasqua. Tra le nostre ricette potrai optare per uno stile tradizionale oppure più creativo. Insomma, avrai davvero l'imbarazzo…
  • Tonno grigliato all'aglio.
    04.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Filetto di tonno - Pomodori - AglioRicetta per persone n.4Note:Ingredienti4 fette di filetto di tonno di circa 200 g l'una 500 g di pomodori ramatiuna grossa testa d'aglio4 rametti di prezzemolo4 cucchiai di aceto di vino bianco8 cucchiai di olio extravergine…
  • Le Stelle della Guida Rossa Michelin 2013 regione per regione.
    27.06.2013 - 0 Comments
    Chi spera e chi si dispera   Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

I miei preferiti