}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Torta Babbo Natale, un tocco di simpatia per le feste.

Torta Babbo Natale, un tocco di simpatia per le feste.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/12/2010 | 15:54

Arriviamo infine al piatto più atteso da tutti: i Dolci di Natale.

Qui vi potete veramente sbizzarrire proponendo ai vostri ospiti i classici dolci natalizi come struffoli, tronchetto di natale, panettone o pandoro e, se volete, potete anche rivisitarli con ricette particolari come la "Torta Babbo Natale".

Potete cimentarvi nella preparazione di ricette tradizionali che appartengono ad altre regioni italiane oppure osare preparando dolci più originali ma comunque gustosi come buche de noel, panspeziato, gingerbread.


Ingrediente Principale:Farina - Panna - Uova - Pasta di mandorle - Salsa di cioccolato per guarnizioni
Ricetta per persone n.10
Note:

Ingredienti
Base:


farina g 150
zucchero g 150
farina di mandorle g 50
burro g 50
fecola g 30
4 uova e 5 tuorli
buccia d'arancia
sale
burro e farina per lo stampo


Farcia e guarnizione:

panna fresca g 500
cioccolato fondente g 100
salsa di cioccolato per guarnizioni
pasta di mandorle colorata: verde, rosa, bianca
pepe

Preparazione 60' +
30' di cottura
  • Raccogliete le uova, i tuorli, lo zucchero e un pizzichino di sale in una ciotola, immergete quest'ultima in un bagnomaria caldo, tenuto su fuoco al minimo e montate il composto con la frusta elettrica per pochi minuti, finché inizierà ad addensarsi.

  • Toglietelo allora dal bagnomaria e continuate a montarlo per farlo diventare gonfio e spumoso.

  • Incorporatevi quindi, con il cucchiaio di legno, la farina di mandorle, quella bianca setacciata con la fecola, il burro fuso, freddo, e una grattugiata di buccia d'arancia.

  • Versate l'impasto in uno stampo a forma di "babbo Natale", imburrato e infarinato, infornatelo a 180 °C per 30' circa.

  • Sformatelo su una gratella, lasciatelo raffreddare, poi dividetelo a metà con un'incisione orizzontale e farcitelo con g 200 di panna, montata insieme con il cioccolato fuso, tiepido.

  • Ricomponete la torta.

  • Con la pasta di mandorle colorata, seguendo i solchi dello stampo, fornite babbo Natale di viso, cappello e occhi, questi ultimi segnati da un puntino di salsa di cioccolato.

  • Con il resto della panna montata guarnitelo con barba e baffi, quindi servitelo su un piatto adeguato.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Ma che bello questo faccione goloso del buo nvecchio Babbo natale! E' davvero una torta simpatuica e sicuramnete deliziosa!Bravissima, mi ha colpito sopratuttoil modo con cui hai realizzato le pieghe del cappello...sembra vero! ;-) Ps: colgo l'occasione per invitarti a partecipare al mio contest natalizio...i ltempo scorre ma mi farebbe piacere averti tra i partecipanti! ;-)

    RispondiElimina
  2. il tuo babbo natale è bellissimo e mi piacciono molto le cose che fai. mi sono iscritta al tuo blog così non ti perdo di vista, vedo che anche tu poi sei "internazionale" come me!
    un bacione, auguri e a presto

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese.
    13.08.2013 - 0 Comments
    La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese. Nella preparazione possono essere utilizzate diverse specie ittiche: ali di razza e palombo bianco e, a piacere, molluschi e pesce di scoglio. Il pesce fresco viene lavorato (diliscato, eviscerato, pulito, rifilato,…
  • La storia della produzione del vino Montefalco Sagrantino affonda le sue radici nell'epoca romana.
    23.12.2013 - 0 Comments
    Tanto la storia della produzione di vino a Montefalco , quanto quella del vitigno Sagrantino , affondano le loro radici già dal medioevo e anche nell'epoca romana. Già Plinio il Vecchio citava l'uva Itriola nella sua Naturalis Historiae , indicandone la zona di coltivazione in un territorio…
  • Cocotte di crema con ciliegie e pistacchi.
    27.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di ciliegie 180 g di zucchero semolato 50 g di pistacchi sgusciati 20 g di maizena 1 dl di latte 1 dl di panna fresca 3 uova 2 cucchiai di kirsch 1 cucchiaio di zucchero a velo sale In Francia la “cocotte” è una casseruola: la…
  • Torta millefoglie una realizzazione di pasticceria dal gusto semplice quanto goloso.
    03.04.2017 - 2 Comments
    Una realizzazione di pasticceria dal gusto semplice quanto goloso, la torta millefoglie è buona da assaporare ed elegante da presentare, un dessert che soddisferà in modo facile i vostri ospiti. Perfetta da servire nelle festività importanti come la Pasqua, è più che adatta anche per festeggiare in…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina lucana: 10 ricette davvero imperdibili.
    04.02.2015 - 0 Comments
    La Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche. La cucina tradizionale lucana, basata sui semplici ingredienti del mondo contadino, è riuscita a conservare nel tempo gusti e sapori deliziosi. La regione vanta un…
  • Spaghetti all'uva e salsiccia.
    14.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti - Salsiccia dolce - Uva bianca Ricetta per persone n. 4 Note:   560calorie/porzione Ingredienti 350 g di spaghetti 1…
  • Ragù con carne di maiale e salsiccia.
    26.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Per 500 gr circa di prodotto: Carne di manzo macinata 200 g Carne di maiale macinata 150 g Salsiccia spellata 150 g Salsa di pomodoro 5 cucchiai oppure concentrato di pomodoro 30 g Vino bianco o rosso 1 bicchiere Cipolla 1 Carota 1 Sedano 1 costa …
  • Conchiglie gransapore.
    22.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Conchiglie di capesante - Polpa di granchio - Zucchine - CaroteRicetta per persone n.6Note:Ingredientizucchine g 130carote g 130seda­no g 100una confezione di polpa di granchio6 conchiglie di capesante Per la citronette:olio extravergine d'oliva g 110 -succo di limone g…
  • Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche.
    17.03.2012 - 0 Comments
    Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche, dalla francese, arrivata in Ungheria con la mediazione della cucina austriaca, alla turca a quella più antica dei magiari. E' una cucina particolarmente diversa da quella italiana. Forse per tale ragione…
  • Insalata di carne in cestini di tortillas.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di macinato di manzo 4 tortillas già pronte 2 cipolle rosse 1 spicchio d’aglio 1 cucchiaino di cumino in polvere 200 g di fagioli in scatola 1 cespo di insalata iceberg o romana 300 g di pomodorini ciliegia …

I miei preferiti