}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Agnello con finocchietti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/03/2013 | 09:57

agnello-finocchietti1
Il finocchio selvatico, chiamato comunemente finocchietto, si trova facilmente nei prati e lungo i bordi delle strade di campagna. Ha un aroma a dir poco intenso e i semi, specie nel Sud Italia, sono molto usati in diverse preparazioni sia salate, sia dolci. Va usato con moderazione.
Ingredienti principali: 
spalla o di cosciotto di agnello
finocchietti selvatici
scamorza fresca sfilacciata
Grana Padano


Ricetta per persone n.
6
 

Note:

531 calorie a porzione


Ingredienti:
 

1 kg di spalla o di cosciotto di agnello
2 kg di finocchietti selvatici
200 g di scamorza fresca sfilacciata
120 g di Grana Padano
3 uova
2 pomodorini
1 cipolla piccola
1 spicchio d’aglio
prezzemolo
sale
pepe



Preparazione: 45’ + 90' di cottura

  • Lessate i finocchietti in acqua salata per 10 minuti, sgocciolateli.
  • Mettete l’agnello in una casseruola e cuocetelo per circa 1 ora con un po’ d’acqua, l’aglio, la cipolla, i pomodorini e il prezzemolo.
  • Ritirate l’agnello, lasciatelo raffreddare, disossatelo, salate e pepate la carne, tagliatela a pezzetti. In una padella scaldate alcuni cucchiai del fondo di cottura dell’agnello e fatevi insaporire i finocchietti per alcuni minuti.
  • In una pirofila alternate strati di finocchietti, di carne, di Grana Padano, fettine di scamorza e finite con uno strato di Grana Padano grattugiato.
  • Cuocete in forno caldo a 200° e quando la scamorza comincia a sciogliersi ritirate la teglia, aggiungete le uova sbattute con tre cucchiai di Grana Padano, sale e pepe.
  • Ponete di nuovo in forno fino a quando la superficie sarà ben dorata.
  • Ritirate, lasciate riposare 5 minuti e servite a tavola.

Vino consigliato: Salice Salentino Rosato
salice salen tino rosato
Il Salice Salentino rosato è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brindisi e Lecce.
Il primo vino rosato in Italia fu imbottigliato a Salice Salentino nel 1943 dall' Antica Azienda Vitivinicola dei Conti "Leone de Castris". All'epoca fu chiamato Five Roses e venne esportato prevalentemente negli Stati Uniti dove riscosse un grande successo. Ne mantiene tuttora il nome ed è uno dei vini rosati più famosi in Italia e nel mondo.


 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il calabrese più bevuto: Cirò rosso classico.
    18.11.2013 - 0 Comments
    Il Cirò è un vino DOC, è il primo vino calabrese ad avere la Denominazione di Origine Controllata dal 1969. Prodotto in provincia di Crotone nei comuni di Cirò e Cirò Marina e in parte nei territori di Melissa e Crucoli nelle varianti: Cirò bianco Cirò bianco classico Cirò rosato Cirò…
  • Crêpes alla Ramiro Folz.
    28.09.2009 - 1 Comments
    La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie rovente tonda. La crespella è generalmente considerata una pietanza tipica della cucina francese, tuttavia sono presenti preparazioni simili in vari paesi…
  • Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Maggio.
    02.05.2013 - 0 Comments
    L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare. Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di promozione del territorio e le pagine ad essi dedicati. Redatti con la consueta attenzione da parte di…
  • Secondi piatti di Natale: Cappone ripieno un secondo piatto molto saporito e ricco.
    18.12.2017 - 2 Comments
    Scopri tutte le ricette di secondi piatti di carne o di pesce che abbiamo selezionato per farti fare un figurone in ogni occasione, soprattutto se hai ospiti, durante le festività natalizie. Per il pranzo, la cena o la vigilia di Natale 2017: lasciati ispirare e crea gustosissimi secondi piatti,…
  • Focaccia con ricotta, Pitta Ccu Casarica nella tradizione locale calabrese.
    20.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pasta di pane ricotta soppressata Caciocavallo Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 400 g di pasta di pane 200 g di ricotta 100 g di soppressata 100 g di Caciocavallo un cucchiaio di olio…
  • Pollo del gourmet.
    13.01.2011 - 2 Comments
    Ingrediente Principale:Pollo - Brandy - Cipolla - Carota - Sedano Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti un pollo di 1,200 kg circa 100 g di panna 30 g di bur­ro un bicchierino dì brandy una cipolla una carota una costola di sedano farina 3 cucchiai di olio sale pepe Preparazione: 20'…
  • Garganelli allo zafferano con pomodoro e fave fresche.
    27.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina 00 - Uova -Pomodori - Fave Ricetta per persone n. 4 Note: 345 calorie a persona Ingredienti 150 g di…
  • Vellutata di acetosa al basilico.
    13.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di acetosa 100 g di formaggio di capra fresco 10 g di foglie di basilico 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano 1 zucchina 1 patata piccola olio extravergine di oliva sale Chiamata scientificamente…
  • Tabulé aromatico con pomodori e cipollotti.
    12.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di couscous precotto 4 pomodori 1 mazzetto di cipollotti 3 spicchi d’aglio 1 cucchiaino di coriandolo macinato 4 cucchiai di olio di oliva 3 cucchiai di aceto di vino bianco 1 mazzetto di prezzemolo sale pepe…
  • Brisée di zucchine, prosciutto e ricotta.
    03.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pasta brisée zucchine prosciutto cotto ricotta  Note: 436 calorie a porzione Ingredienti: per 6 persone 250 g di pasta brisée 500 g di zucchine a rondelle surgelate 200 g di prosciutto cotto 150 g di ricotta 50 g di parmigiano…

I miei preferiti