}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » La ciaramicola è un dolce nato come inno alla città di Perugia, o meglio, come sua interpretazione.

La ciaramicola è un dolce nato come inno alla città di Perugia, o meglio, come sua interpretazione.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/03/2013 | 13:18

ciaramicola1

La ciaramicola è il tipico dolce pasquale della provincia di Perugia, si tratta di una Torta a forma di ciambella, con la pasta a forma di croce al centro, di colore rosso con glassa bianca e confettini colorati di copertura.
La ciaramicola è un dolce nato come inno alla città di Perugia, o meglio, come sua interpretazione. I cinque rioni di Porta Sole, Porta Sant’Angelo, Porta Susanna, Porta Eburnea e Porta S. Pietro, sono rappresentati da cinque motagnole che ne coronano una sesta al centro, alla quale sono collegate da piccoli corridoi, che raffigura la Piazza Grande, sulla quale svetta la Fontana Maggiore, simbolo della città. Anche i colori che compaiono sul dolce fanno riferimento ai rioni e allo stemma di Perugia. Rossa all’interno (alchermes), coperta di glassa bianca (chiara d’uovo montata a neve) all’esterno e impreziosita di piccole gemme blu, gialle e verdi (confettini colorati). “Rosso come il rione di Porta S. Angelo dalla cui porta entrava la legna per i fuochi. Bianco come il rione di Porta Sole dove l’astro si specchiava tra i marmi e i travertini della Terra Vecchia. Blu come il rione di Porta Susanna la cui porta conduce all’azzurro del lago perugino lungo la via Trasimena. Verde come il rione di Porta Eburnea teso verso i boschi e le vigne che colmavano la valle ad essa prospiciente. Giallo come il rione di Porta S.Pietro dalla cui porta entrava il biondo grano alimento principe di tutte le tavol

Ingredienti principali:
farina setacciata
strutto
burro
300 g di canditi (ciliegie arancia e cedro)


Ricetta per persone n.
6
 
Note
1497 calorie a porzione
Ingredienti:

800 g di farina setacciata
100 g di strutto
200 g di burro
350 g di zucchero
5 uova
300 g di canditi (ciliegie arancia e cedro)
1 bustina di lievito per dolci
4 cucchiai di rum
3 cucchiai di alchermes
4 cucchiai di rosolio di cannella
1 limone

Per la glassa:
250 g di zucchero a velo
2-3 gocce di succo di limone
2 albumi
confettini colorati e argentati

.
Preparazione: 60’ + 35' di cottura

  • Preparate il primo impasto: in una terrina montate con una frusta i tuorli, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone fino a ottenere un composto gonfi o e spumoso.
  • Amalgamate al composto 600 grammi di farina setacciata insieme al lievito, unite un po’ alla volta il burro e lo strutto sciolti a bagnomaria e, infine, gli albumi montati a neve solo a metà.
  • Preparate il secondo impasto: amalgamate i restanti 200 grammi di farina con i liquori e poi aggiungetelo al primo impasto.
  • Unite anche i canditi tritati e amalgamate bene il tutto.Imburrate e infarinate una teglia grande.
  • Disponetevi metà impasto a forma di ciambella, con il restante impasto formate una croce al centro della ciambella, negli spazi vuoti mettete un piccolo stampino foderato di cartaforno in modo che durante la cottura resti la forma di croce, in caso contrario la pasta si unisce e il disegno si perde.
  • Cuocete in forno caldo a 200° per circa 35 minuti.
  • Ritirate,togliete i quattro stampini, adagiate la ciambella su una gratella.
  • Montate a neve ben soda gli albumi con lo zucchero a velo e alcune gocce di limone.
  • Spennellate più volte la glassa sul dolce ancora caldo e cospargetela con i confettini.
  • Lasciate raffreddare e servite.
vinsanto
Vino consigliato: Colli Perugini Vin Santo
Con le uve di Trebbiano toscano (minimo 50%) ed eventualmente con quelle di altri vitigni a bacca bianca autorizzati o raccomandati nella zona, con un limite massimo del 10% per le Malvasie; ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; odore gradevole, caratteristico; sapore asciutto, fresco, di gusto leggermente fruttato.
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Maccheroni alla pesarese.
    28.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di maccheroni 80 g di grana grattugiato 1 piccolo Tartufo nero di Acqualagna sale burro per la pirofila Il termine generico maccheroni è usato molto più spesso all'estero, dove è anche assimilato a quello di spaghetti e inteso…
  • Crespelle e verdure al pecorino dolce.
    09.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone sedano rapa g 60 albume g 50 latte scremato g 30 farina g 20 broccolo g 20 cavolfiore g 20 pecorino dolce g 10 un cucchiaino di olio extravergine d'oliva peperoncino concentrato di pomodoro sale …
  • Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra.
    27.08.2013 - 0 Comments
    Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra, oppure nati spontanei dal sottobosco o ancora derivati dal mare. Il risultato è un ricettario che, accanto a cereali, legumi, verdure e tartufi, porta in…
  • Ostriche al gratin, antipasto a base di pesce molto semplice e veloce da realizzare.
    18.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Ostriche 12 Besciamella 100 g Pangrattato 80 g Erba cipollina q.b. Burro q.b. Pepe q.b. Vi propongo questo antipasto di gran stile a base di pesce molto semplice e veloce da realizzare: ostriche al gratin. Alcune ostriche, principalmente dalle…
  • Baccalà al forno con zucca e verdure invernali.
    06.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà 600 g Zucca 150 g Patate 3 Cipolle 1 Broccolo 1 Verza q.b. Alloro q.b. Olio evo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Il baccalà al forno è un piatto tradizionale ma con l'aggiunta della zucca e le verdure invernali può diventare una…
  • Sogliole al vino bianco.
    11.11.2010 - 1 Comments
    Ricetta che oltre ad essere eccellente e leggera la potete fare ad occhi chiusi. Per la preparazione del piatto si possono usare anche i filetti si sogliola.Ingrediente Principale: Sogliole - Burro - Olio extravergine d'oliva …
  • Paccheri di Gragnano con caponata di melanzane.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di paccheri di Gragnano 500 g di melanzane 400 g di pomodori pelati 60 g di cipolla 30 g di carota 30 g di sedano 3 spicchi di aglio 1 mazzetto di basilico 150 g di mozzarella 4 rametti di timo 1 cucchiaio di…
  • Le Strade del Vino in Toscana.
    27.12.2012 - 0 Comments
    La Toscana, regione dalle antichissime tradizioni enologiche, viene definita da molti, "la terra delle dolci colline" nelle quali sono numerosi i vigneti che producono vini bianchi e rossi dal gusto inconfondibile. Le strade del vino, sono itinerari organizzati per consentirci di visitare i…
  • I migliori cocktails: Byron.
    18.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Gin Ricetta per persone n. 1 Note: …
  • Linguine con aragosta al dragoncello.
    29.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di linguine 1 aragosta di 800 g lessata 400 g di pomodori 1 cipolla olio extravergine di oliva sale  dragoncello per guarnire Il dragoncello è una spezia dalle spiccate proprietà digestive: un infuso di foglie…

I miei preferiti