}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Spalla d'agnello al cartoccio.

Spalla d'agnello al cartoccio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/03/2013 | 12:40

SpallaAgnCartoccio
Ingredienti principali:
palla disossata agnello
vino bianco secco
limone

Ricetta per persone n.
6
 
Ingredienti:
1 spalla disossata di 1 kg circa
1 bicchiere di vino bianco secco
1/2 limone
alloro
prezzemolo
cerfoglio
origano
olio
sale
pepe

Preparazione: 30’ + 13 ore di lievitazione
  • Chiedere al negoziante di eliminare il più possibile le parti grasse della spalla.
  • Salate e pepate sopra e sotto.
  • Prendete un grande rettangolo di carta da forno, spennellatelo più volte d'olio e al centro adagiatevi la carne.
  • Cospargete la superficie con le erbe fresche tritate a eccezione della foglia d'alloro che va lasciata intera.
  • Versate nel cartoccio il vino e il succo di limone.
  • Chiudete con cura in modo che il liquido non fuoriesca.
  • Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per un'ora o più.
  • Ritirate, socchiudete il cartoccio per eliminare un pò di vapore.
  • Servite.
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2015.
    09.08.2015 - 0 Comments
    1.- Cannoli sfogliati con ricotta, salmone e pistacchi. Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Ricotta ben scolata e passata al setaccio 400 g Pistacchi già sgusciati 80 g Salmone affumicato 200 g Qualche stelo di erba cipollina Sale e pepe q.b. Un antipasto sfizioso nel quale la pasta…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani.
    09.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • La carne bovina nella gastronomia italiana e nell’organizzazione dell’uomo a livello sociale.
    20.08.2017 - 2 Comments
    In tutte le società umane, la carne è sempre stata considerata l’alimento più prezioso, più desiderato, e allo stesso tempo quello più soggetto a regole rigide (specie di natura religiosa). E’ interessante ricordare che esistono molti più tabù sui cibi animali che non su quelli vegetali. Le…
  • Costolette d'agnello alla scottadito
    15.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Tutto quello che c'è da sapere sul caffè [Infografica].
    03.06.2013 - 0 Comments
    Quella del caffè è una storia che si perde nella "notte dei tempi", tanto varia, sfuggente e antica è la sua origine. Difficile trovare il bandolo di questa matassa nera. A cominciare dal nome. È l’altopiano di Kaffa in Etiopia, ricco di colture, ad aver dato il nome alla celebre pianta o è…
  • Frittelle di fontina valdostane.
    12.05.2012 - 0 Comments
    La Fontina (in francese Fontine) è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta (DOP). La sua origine viene fatta risalire al 1270, sebbene la prima testimonianza iconografica risalga al XV secolo, in un affresco del Castello di Issogne. Formaggio grasso a pasta semicruda, ad…
  • Antipasto alla giuliese, tipico antipasto di pesce della tradizione culinaria di Giulianova.
    21.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali:     cardi     limoni     di farina     brodo di cappone o di tacchino     fegatini di pollo Ingredienti: per 6 persone     1 kg di cardi     2…
  • Guancialini di vitello in umido con patate e porcini.
    17.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 guancialini di vitello 500 g di porcini freschi 20 g di porcini secchi 1 bicchiere di vino bianco 2 spicchi di aglio 2 patate prezzemolo tritato farina olio extravergine di oliva sale e pepe Una ricetta facile per presentare questo gustosi guancialini…
  • Orecchiette con fagioli e cozze.
    15.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Orecchiette- Fagioli - Cozze - Cipolla - Pomodori pelati Ricetta per persone n. …
  • Caponatina fuori stagione.
    03.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Sedano 4 gambi Pomodori San Marzano 5 Cipolla 1 Olive nere già snocciolate 50 g Capperi sotto sale 4 cucchiai Pinoli già pelati 60 g Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Aceto 1 dl Zucchero 50 g La caponatina…

I miei preferiti