}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » La scapece gallipolina è un piatto tipico della cucina pugliese.

La scapece gallipolina è un piatto tipico della cucina pugliese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/03/2013 | 10:19

scapece gallipolina
La scapece Gallipolina, che è una delle versioni dello scapece (chiamato regionalmente scabéggio), è un piatto tipico della cucina della città di Gallipoli (Puglia). Questo piatto ebbe la sua origine nel periodo in cui Gallipoli, città marinara, era costretta a subire gli assedi da parte delle potenze mediterranee. Per scongiurare la fame era necessario rifornirsi di cibo da conservare per molto tempo e il pesce, abbondante nei mari intorno alla città, si prestava a questo uso.
Infatti l'ingrediente principale della scapece è il pesce che viene fritto e fatto marinare tra strati di mollica di pane imbevuta con aceto e zafferano all'interno di tinozze chiamate, in dialetto gallipolino, "calette". Lo zafferano dona al piatto il colore giallo che lo rende caratteristico. Oggi la scapece viene servita come specialità gastronomica nei ristoranti ed è un prodotto tipico delle feste patronali nel Salento.
Nella cucina napoletana prendono il nome di zucchine alla scapece le zucchine tagliate a fette tonde, fritte e condite con aceto e foglie di menta fresca.
Ingredienti principali:
Pesce di varie qualità e ridotte dimensioni 
aceto
zafferano


Ricetta per persone n.
4
  
Ingredienti:
Pesce di varie qualità e ridotte dimensioni (boghe dette "ope", zerri detti "cupiddhi" o altro)
olio per friggere
farina
aceto
zafferano
mollica di pane (pagnotta)


Preparazione:

  • Nella scapece gallipolina il pesce non viene pulito prima di essere fritto a causa della quantità e della dimensione ridotta delle specie di pesci utilizzati.
  • Mantenere la lisca del pesce potrebbe sembrare strano ma questa viene ammorbidita e resa commestibile con la marinatura in aceto.
  • Va precisato che ci sono più tipi di scapece gallipolina, differenti tra loro per il tipo di pesce utilizzato, per questo, prima della frittura, i vari tipi di pesci vengono "scucchiati", cioè separati, secondo la specie.
  • I pesci fritti vengono disposti, a partire dal fondo della tinozza, a strati alternati con la mollica di pane imbevuta con l'aceto in cui è stato sciolto lo zafferano.
  • La mollica che si utilizza è quella della pagnotta.
  • La forma di pane viene privata della crosta e tagliata a metà, le varie metà vengono poi strofinate su uno strumento detto "crattacasa", una grande grattugia formata da un semicilindro di acciaio largo mezzo metro sulla cui superficie sono stati praticati dei fori, simili a quelli di una grattugia da formaggio, larghi circa un centimetro.
  • Una volta che la tinozza è stata riempita fino all'orlo viene sigillata con un foglio di plastica e messa a riposare in una cella frigorifera.


 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Macarons al roquefort.
    14.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Roquefort 300 g Panna fresca 2 dl Albumi di uova piccole (circa 110 g) 4 Zucchero 120 g Zucchero a velo 120 g Farina di mandorle 120 g Prosciutto crudo 3-4 fette sottili Colorante alimentare blu in polvere q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Ecco…
  • Sformato di borlotti con yogurt ai pistacchi.
    05.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 800 g di fagioli borlotti lessati 1 cipolla 1 cucchiaio di basilico tritato 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 3 cucchiai di farina tipo 00 1 uovo 2 bicchieri di latte 100 g di grana grattugiato 1 carota lessata 2 cucchiai di pistacchi sgusciati…
  • Variazione del puzzone di Moena.
    13.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di Puzzone di Moena 4 tuorli 125 g di vino bianco, Nosiola o Pinot Grigio 70 g di panna fresca 2 fette di pane in cassetta 100 g di burro 30 g di nocciole tritate 1 filoncino di pane morbido ai cereali 100 g di…
  • Alimentazione in gravidanza [Infografica].
    30.05.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Insalata d’avocado tipico antipasto della cucina mozambicana.
    10.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: coriandolo cipolla piccola limone salsa di soia  Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 0.5 mazzetto di coriandolo 1 cipolla piccola 1 limone 1 cucchiaio di salsa di soia 4 cucchiai d’olio d’oliva sale pepe 2 avocado …
  • Ricette di Halloween 2018: ecco le ricette per creare un menu perfetto per una notte da paura.
    23.10.2020 - 0 Comments
    Si avvicina la notte più paurosa di tutto l’anno e tu vuoi far paura a tutti? Va bene, ma non in cucina! Scopri con noi tutti i segreti, i consigli e gli ingredienti giusti per un Menù di Halloween davvero speciale! Guarda la nostra selezione di ricette veloci per Halloween e comincia ad avvisare i…
  • Speciale Halloween: curiosità ed eventi in Romagna.
    26.10.2014 - 0 Comments
    In questa infografica sono contenuti suggerimenti ed informazioni sulla Festa di Halloween, nonché indicazioni sulle feste organizzate presso i parchi della Riviera Romagnola. Nella prima parte dell’immagine infatti è possibile scoprire le iniziative organizzate da tre dei parchi più conosciuti…
  • Cosa portare in tavola per il pranzo di Pasqua?
    21.03.2013 - 0 Comments
    Cosa portare in tavola per il pranzo di Pasqua? Vi suggerisco qualche idea fuori dal comune per un pranzo di Pasqua davvero speciale. Provare per credere!Il pranzo di Pasqua tradizionalmente si caratterizza per una serie di portate che, in un modo o nell'altro, rielaborano i due ingredienti…
  • La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali.
    04.07.2013 - 0 Comments
    La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali che si sono avvicendati in questo paese da oltre 400 anni.  I Khoisan, i primi abitanti del Sudafrica si cibavano di selvaggina. In seguito la comunità nera introdusse l’agricoltura nelle fertili…
  • Il gelato fatto in casa conserva un fascino speciale: il piacere di prepararselo da solo.
    03.08.2015 - 0 Comments
    Il gelato fatto in casa conserva un fascino speciale, anche se sotto casa c’è la gelateria più buona che conosciamo. Il piacere di prepararselo da solo, infatti, ha pochi paragoni: ci consente di scegliere i gusti preferiti e di avere un prodotto totalmente naturale. L’ideale, manco a dirlo,…

I miei preferiti