}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Casatiello rustico, forse è il rustico più famoso che si prepara a Napoli nel periodo di Pasqua.

Casatiello rustico, forse è il rustico più famoso che si prepara a Napoli nel periodo di Pasqua.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/03/2013 | 12:44

Casatiello rustico
Ingredienti principali: 
farina
strutto
salame napoletano
lievito di birra


Ricetta per persone n.
6
 
Note:

741 calorie a porzione

Ingredienti:
 

600 g di farina
225 g di strutto
200 g di salame napoletano
1 dado e 1/2 di lievito di birra
sale
pepe in abbondanza
1 cucchiaio da tavola di pecorino romano
2 cucchiai da tavola di parmigiano
6 uova intere con il guscio



Preparazione: 60’ + 5 ore di lievitazione + 60' di cottura

  • Amalgamate la farina con 50 grammi di strutto, il lievito diluito in poca acqua tiepida, un pizzico di sale e l’acqua necessaria per ottenere una pasta piuttosto morbida.
  • Lavoratela con forza per circa 10 minuti.
  • Fatene una palla, copritela e fate lievitare per 2 ore o fino al raddoppio del volume.
  • Sgonfiatela battendola con le mani, spianatela a rettangolo spesso un centimetro, spalmatela con poco strutto e cospargetela con pepe e parmigiano.
  • Ripiegatela in due, spennellatela con un altro po’ di strutto, incorporatevi il restante parmigiano, il salame sbriciolato, il pecorino e poco pepe, piegatela, spianatela, spalmatela ancora di strutto, così di seguito fino a esaurimento dello strutto.
  • Prendete un pezzetto di pasta grande come un panino, spalmatelo di strutto e lasciatelo lievitare (serve a fissare le uova sul casatiello).
  • Avvolgete a salame la restante pasta.
  • Spennellate d’olio uno stampo a ciambella (diametro 30 cm), disponetevi il salame di pasta sovrapponendo le due estremità, coprite e fate lievitare 3 ore.
  • Sulla pasta lievitata, appoggiate a intervalli regolari le uova con la punta verso il centro dello stampo.
  • Con il panino lievitato fate un rotolino spesso 3 mm, dividetelo in 12 striscioline, incrociatele a due a due sulle uova facendo aderire le estremità sulla pasta.
  • Cuocete in forno a 180° per circa 1 ora.
  • Ritirate, lasciate raffreddare.

 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Barchette di cacio dolce con gamberoni al lardo aromatico.
    08.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Piccoli provoloni freschi 2 Gamberoni 12 Fette di lardo stagionato 12 Rametto di salvia 1 Rametto di rosmarino 1 Sale q.b. Pepe q.b. Saporite ed originali queste barchette di cacio dolce che vi consiglio di accostare a squisiti gamberoni…
  • Raita di verdure miste.
    23.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 4 pomodori rossi sodi 2 cetrioli 4 o 5 ravanelli 1 cucchiaio di erba cipollina tritata 3 vasetti di yogurt naturale 1 pizzico di curry in polvere 1 pizzico di peperoncino in polvere qualche ciuffo di prezzemolo sale La cucina indiana…
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: lasagne ai quattro formaggi, garanzia di sapori.
    11.04.2017 - 2 Comments
    Con il termine lasagne o, più raramente lasagna si indica un particolare formato di impasto, ottenuto tagliando in grossi quadrati, o rettangoli, la sfoglia di pasta madre. Costituiscono il più antico formato di pasta prodotto in Italia, potendosene trovare traccia già in epoca greco-romana (in…
  • Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Maggio.
    02.05.2013 - 0 Comments
    L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare. Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di promozione del territorio e le pagine ad essi dedicati. Redatti con la consueta attenzione da parte di…
  •  I prodotti dolciari calabresi racchiudono tradizioni millenarie.
    21.12.2012 - 0 Comments
    La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato di quasi 3.000 anni di storia, dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia. Per esempio a Natale e…
  • Budino al caffe.
    13.12.2008 - 0 Comments
    Tra le molte componenti nutrizionali del caffè, la più nota e studiata è senza dubbio la caffeina, poiché dotata di proprietà importanti, come:     l'effetto stimolatorio sulla secrezione gastrica e su quella biliare (ecco perché si ritiene che un caffè a fine pasto faciliti la…
  • Bucce di patate aromatizzate.
    13.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  4 persone Patate (bucce) 400 g Miele 2 cucchiai Senape di Digione 2 cucchiai Olio di semi di arachide 100 ml Paprica q.b. Cumino q.b. Stuzzicanti, sfiziose e da far venire l'acquolina in bocca. Stiamo parlando delle bucce di patate…
  • Paella con scottona di manzo e rape rosse.
    19.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Riso carnaroli fine 200 g Pistilli di zafferano 2 g Burro 40 g Parmigiano reggiano grattugiato 40 g Lonza di suino tagliata spessa 150 g Scottona di manzo tagliata spessa 150 g Gamberi 8 Fagiolini freschi 150 g Peperoni gialli 4 Peperoni rossi 3 …
  • Carote funghi e marroni al sesamo.
    10.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carote con il ciuffo 300 g Funghi porcini 500 g Marroni al naturale 300 g Vino bianco dolce 20 cl Burro 100 g Semi di sesamo tostati 20 g Sale q.b. Pepe q.b. Carote funghi e marroni al sesamo per accompagnare i vostri secondi di carne. Dal…
  • Ravioli di cotechino e broccoli con crema di cardi gobbi.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Cotechino già cotto e spellato 400 g Cimette di broccolo già lessato 300 g Farina 400 g Uova 5 Parmigiano grattugiato 100 g Sale q.b. Per la crema di cardi: Cardi gobbi 1 kg Scalogni 2 Brodo vegetale q.b. Farina q.b. Fecola q.b. Aglio 1…

I miei preferiti