}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , » Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione.

Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/06/2013 | 20:44

africa-mapIl cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione. Mangiare e bere insieme vuol dire celebrare la vita.
Celebrare la vita è incorporare frammenti del suo mistero. Accostarsi alla cucina africana diventa pertanto un gesto altamente culturale, una modalità immediata e simpatica per conoscere e allargare la comunione.

Fortunatamente negli ultimi tempi anche a Roma si sono moltiplicate le opportunità per incontrare l'Africa dei sapori e degli odori. Il cibo africano varia da regione a regione e molta differenza si incontra tra i paesi della fascia sahariana e quelli della foresta tropicale dell'Africa centrale.

Le isole poi costituiscono una forma di cucina a sé.
cucina libaneseNel continente, in modo molto generale si può dire che il piatto forte è costituito da una portata a base di carne, quasi sempre accompagnata da un sugo ricco di varie spezie, anche molto piccanti. Al posto del pane occidentale si mangia il riso, la ingera (una sottile sfoglia molle e tenera fatta con un cereale chiamato tef, il fufu (una specie di polenta a base di farina di manioca, di mais, di miglio, eccetera). Il piatto africano forse più conosciuto è lo zighinì, piatto nazionale per l'Etiopia, la Somalia e l'Eritrea.

È costituito da carne di montone cotta in umido, accompagnata da berberè, un sugo ricco di paprika piccante, e verdure varie. Il tutto servito su uno strato di ingera. Anche il pollo è molto diffuso, dal pollo saka-saka al pollo al burro d'arachide, condito con il dongo-dongo, una spezia che aiuta il sugo a compattarsi e a dargli il suo sapore particolare.
  
La cucina africana è anche a base di pesce, soprattutto nelle isole e nei paesi che si affacciano sul mare particolarmente pescoso, ma anche dove i laghi e i fiumi abbondano di pesce. La tilapia nilotica, chiamata poisson capitain, è molto apprezzata e diffusa in Africa.

Particolarmente delicato è il suo profumo e il suo sapore quando è affumicata. In genere il pesce viene cotto alla brace, con spezie aromatiche e piccanti. Molto buone sono le crocchette di pesce e di verdure, cotte in tutte le maniere. Fortunati quelli che possono trovare il pesce saka-saka (il pesce affumicato è accompagnato da foglie di manioca cucinate come spinaci, il tutto cotto con olio di palma). Da non perdere, le famose banane fritte, le patate dolci anch'esse fritte e la manioca bollita e fritta.
cucina_araba_sapori
I dolci.
La maggior parte dei dolci sono a base di frutta: banane, goyaba, cocco.
Sono molto buoni anche i dolci fritti con farina di grano, oppure con le banane.
Nelle isole, le torte di banane, di cocco e di ananas sono quasi sempre presenti nelle feste tradizionali, particolarmente in occasione dei matrimoni.

Bevande.
Anche tra le bevande le più diffuse sono quelle di frutta: il latte di cocco, il succo di tamarindo, il succo di maracujà.

Tra quelle alcoliche troviamo il vino di palma, la birra di miglio, i forti distillati della canna da zucchero, il delicato idromele (miele diluito e fermentato), i dolci liquori a base d'arancia, il punch di cocco, eccetera.

Ultimamente si stanno affermando per la loro qualità i vini del Sudafrica, ma troviamo tanti altri vini provenienti dallo Zimbabwe, dalla zona del Kilimangiaro e dal Kivu congolese. Un discorso a parte lo merita la birra, sia per l'ottima qualità che per l'abbondanza delle varietà.
Oltre alla birra di miglio, esistono anche birre locali a base di mais.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gelato alle banane.
    20.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Banane - Latte - Miele - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 300 g di polpa di banana 80 g di latte 2 cucchiai di…
  • Agnello con fagioli e pomodori, piatto tipico della cucina marocchina.
    14.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di polpa di agnello 400 g di fagioli verdi, già sgranati 4 pomodori 1 cipollotto olio extravergine di oliva sale prezzemolo per guarnire I lipidi contenuti nell'agnello sono a prevalenza satura ma, poiché contenuti in…
  • Ossibuchi di vitello con risotto alla milanese.
    12.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 4 ossibuchi di vitello 1 carota 1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo sale e pepe risotto alla milanese già pronto L'ossobuco è un taglio di…
  • Torta di formaggio all'uva.
    27.11.2009 - 0 Comments
    Dall'antipasto al dessert, protagonista il sano frutto d'autunno. Ingrediente Principale:Mascarpone - Formaggio tipo brie - Uva bianca Ricetta per persone n.6 Note: 840 calorie a porzione Ingredienti 600 g di mascarpone 500 g di formaggio tipo brie (o bel paese) 1 kg di uva…
  • Nocette di coniglio in padella al vino bianco e rosmarino.
    08.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 coniglio da 1,2 kg 300 g di pomodori pelati 1/2 bicchiere di vino bianco 1 rametto di rosmarino 1 spicchio di aglio 4 cucchiai di olio extravergine di oliva sale Il coniglio è ricco di sali minerali, soprattutto…
  • La cucina cinese è legata alla filosofia e alla medicina (2a parte).
    08.09.2013 - 0 Comments
    È conosciuta come la nazione del riso, ed è apprezzata anche per la pasta, i fritti, le ricette particolari a base di anatra, frutti di mare o dolci squisiti. Ma la Cina, territorio immenso che conosce mari e monti, rialzi e pianure, ha un sistema climatico e una composizione geologica così varia…
  • Tonno con pomodori
    18.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tonno Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 500 gr di pomodori maturi,2 tranci di tonno di circa 300/350 gr l'uno1…
  • Tagliatelle verdi con funghi e pancetta.
    04.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     200 g di farina     200 g di spinaci     1 uovo Per condire:     500 g di funghi freschi     100 g di pancetta o Prosciutto di Parma in una sola fetta     40…
  • Straccetti di primavera.
    05.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettine di vitellone - Taccole - Carote - Zucchine novelle Ricetta per persone n. 4 Note: 355 calorie…
  • Penne con capperi e acciughe.
    21.12.2011 - 0 Comments
    Consiglio: Scegliete le olive di Gaeta: il loro sapore amarognolo si sposa bene con il gusto acidulo del pomodoro e conferisce un tocco aromatico particolare al sugo. Ingrediente Principale: Penne rigate - Filetti di pomodoro in scatola - Capperi sotto sale - Pasta d'acciuga - Olive…

I miei preferiti