}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Ravioli ai carciofi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/04/2012 | 10:31


La tradi­zione toscana vuole la carne pilottata (cioè steccata) con quello stesso battuto che nella nostra versione e. invece una farcia. Nella ricetta originale, inoltre non e previsto il contorno di verdure.
Ingrediente Principale:
Farina - Uova - Cuori di carciofo surgelati - Tonno - Polpa di pomodoro
Ricetta per persone n.
4
Note:

Ingredienti
300 g di farina
3 uova
4 cuori di carciofo surgelati
3 spicchi di aglio
olio
mezzo limone
100 g di tonno sott'olio
300 g di polpa di pomodoro
prezzemolo
ricotta romana
basilico
un cucchiaio di pangrattato
50 g di pecorino grattugiato
sale

Preparazione:  2 ore
  • Fate dorare uno spicchio di aglio con 2 cucchiai di olio.
  • Unite la polpa di pomodoro e 5 foglie di basilico tagliato a listarelle; salate e cuccete per 15 minuti.
  • Scongela­te i carciofi in acqua bollente salata per 5 minuti, tagliateli a spicchi e fateli rosolare con l'aglio rimasto sbuccia­to, un cucchiaio di prezze­molo tritato e 3 cucchiai di olio. 
  • Salate, pepate e fate insaporire su fuoco basso per 20 minuti, unendo poca acqua.
  • Frullate i carcio­fi con il tonno sgocciolato, quindi unitevi una quantità di ricotta corrispondente ai 2 terzi del peso del composto ai carciofi. 
  • Mescolate, ag­giungete un uovo, il pecori­no, la scorza grattugiata del limone e il pangrattato.
  • Mettete la farina a fontana sulla spianatoia e unitevi un pizzico di sale. 
  • Sgusciatevi le uova rimaste e lavorate con le mani aggiungendo poca acqua finche otterrete una pasta elastica; poi sten­detela e ricavatene delle strisce rettangolari di 20x10 cm.
  • Mettete il composto a mucchietti, distanziati tra loro 5 cm, su metà delle strisce di pasta. 
  • Coprite con le strisce rimaste, premete intorno al ripieno e ritagliate i ravioli. 
  • Lessateli in acqua salata e conditeli con la sal­sa preparata.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:





Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Alici marinate al pompelmo con ricotta di bufala e cavolo nero fritto.
    28.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Cannelloni ricotta e spinaci.
    30.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 rettangoli di pasta sfoglia all’uovo fresca di 10x8 cm di lato 600 g di spinaci 150 g di ricotta di pecora 150 g di prosciutto cotto 1 piccola cipolla 80 g di grana poco stagionato grattugiato 2 dl di besciamella 1 dl di…
  • Le 12 ricette più viste durante l'anno 2017 nel nostro blog: La Cucina di Susana, ingredienti e consigli.
    02.01.2018 - 0 Comments
    L’epifania tutte le feste si porta via… ecco gennaio, il primo mese dell’anno, quello che “mette ai monti la parrucca” candida della neve. A tavola, passata l’euforia del Natale, si sente il desiderio di una ritrovata semplicità e, insieme, si cerca il calore di pietanze che proteggano dal freddo…
  • Ossibuchi alla Reggiana.
    05.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 ossibuchi di vitello 300 g di riso Carnaroli 120 g di burro 2 cucchiai di salsa di pomodoro 1 cipolla 1 spicchio d'aglio mezzo bicchiere di Marsala 50g di parmigiano reggiano grattugiato 1 bustina di zafferano 2 chiodi di garofano Sale e…
  • Sauté di melanzane e verdure con fiori di zucca fritti.
    15.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 melanzane striate ocra 1 cipolla rossa 4 zucchine piccole 100 g di fagiolini 12 fiori di zucca 40 g di farina tipo 00 1 cucchiaino di semi di nigella olio extravergine di oliva olio di semi di arachidi sale grosso sale fino …
  • Ravioli di magro con funghi e rucola.
    12.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 250 gr. ravioli di magro 250 gr. di pomodorini cherry una manciata di porcini secchi un piccolo mazzetto di rucola 4 cucchiai d'olio d'oliva extra 1 noce di burro 1 spicchio d'aglio Possiamo dire, per essere un po' spiritosi, che il pomodoro…
  • L'illusione della Food Art, espressione artistica attraverso alimenti e commestibili.
    30.06.2012 - 0 Comments
    Se continuerete nella lettura del post troverete molte altre divertenti immagini di quello che non saprei se definire un vero artista o un grandissimo amante del cibo. Intuitivamente penseresti che “Food Art” voglia dire arte del cibo, e in effetti siamo lì attorno: si tratta appunto di sfumature.…
  • Il raviolo di Sesto Calende ambasciatore dei sapori tipici della provincia di Varese.
    19.09.2019 - 0 Comments
    Senza briciolo di modestia, il Raviolo di Sesto Calende è il raviolo dell'unione, del connubio, del gemellaggio, dell'amicizia tra due realtà che si osservano e interagiscono tra loro, il lago e il fiume. Una ricetta nata una manciata di anni fa, racchiusa in un Raviolo quindi senza tempo, dalla…
  • La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nei secoli.
    18.05.2013 - 0 Comments
    La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nei secoli. La cucina marocchina è soggetta a influenze berbere, moresche, mediterranee e arabe. I cuochi nelle cucine reali di Fes, Meknes, Marrakech, Rabat e Tétouan la perfezionarono nel…
  • Gambero con amontillado.
    16.10.2019 - 0 Comments
    i cerchi di cipolla ingredienti: 500 g di cipolla, 40 g di olio di oliva extravergine, 500 g di acqua, 3 g di agar-agar. procedimento:soffriggere la cipolla tagliata a julienne finché non si sarà dorata. Aggiungere l’acqua fredda e cuocere per 2 ore a fuoco lento. Filtrare e aggiungere mescolando…

I miei preferiti