}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » L'illusione della Food Art, espressione artistica attraverso alimenti e commestibili.

L'illusione della Food Art, espressione artistica attraverso alimenti e commestibili.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/06/2012 | 21:22

food-art-733x550Se continuerete nella lettura del post troverete molte altre divertenti immagini di quello che non saprei se definire un vero artista o un grandissimo amante del cibo.

Intuitivamente penseresti che “Food Art” voglia dire arte del cibo, e in effetti siamo lì attorno: si tratta appunto di sfumature. Ti potresti chiedere allora cosa sta a significare “Art of Food”, che qualche differenza ci deve essere.

Ebbene, fonti accreditate dicono che la “Food Art” è l’espressione artistica attraverso alimenti e commestibili, ma nella quale il cibo è solo strumentale all’arte stessa. Per esempio, se per la sua opera uno scultore invece del marmo usasse – che so – il pane senza che nessuno se ne volesse poi cibare, ecco, farebbe della Food Art. Arte con il cibo. Se invece un panettiere producesse meravigliose pagnotte realizzate con perizia e perfezione e pure in fogge artistiche, ma fosse “semplice” seppur geniale pane da mangiare, avremmo più una forma di Art of Food, arte del cibo.

Questo per tranquillizzare il lettore più vicino alle sfumature della lingua inglese che volesse passare una serata all’indirizzo del locale dalle parti della Stazione di Porta Genova: è un ristorante, si cucina, e si mangia.

Provate ad indovinare cosa ha voluto rappresentare nelle sue opere.

food-art-01

food-art-02

food-art-03

food-art-04

food-art-05

food-art-06

food-art-07

food-art-08

food-art-09

food-art-10

food-art-11

food-art-12

food-art-13

food-art-14

food-art-15

food-art-16

food-art-17

food-art-18

food-art-19

food-art-20

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Agnello, cace e ove, un classico della cucina tradizionale abruzzese.
    31.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: carne di agnello, tagliata a pezzi Pecorino Abruzzese grattugiato prosciutto crudo  Ingredienti: per 4 persone 1 kg di carne di agnello, tagliata a pezzi 50 g di Pecorino Abruzzese grattugiato 2 tuorli farina 100 g di prosciutto crudo, in una sola…
  • Dalla gastronomia del pasticciotto e del Negramaro all artigianato della pietra leccese e della terracotta
    15.12.2022 - 0 Comments
    Il Salento è una terra ricca di aziende agricole e sapienti artigiani. Aziende che lavorano con sapienza la terra ed artigiani che forgiano con maestria capolavori in pietra, cartapesta e terracotta.  Il Salento è una terra ricca di primizie che i suoi abitanti sanno trasformare in…
  • Halva di carote con uvetta e pistacchi.
    27.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carote - Cardamomo - Uvetta - Pistacchi Ricetta per persone n. 4 Note: 787 calorie a porzione Ingredienti  700 g di…
  • Corona di gelato con uva, fragoline e pesche.
    15.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di gelato alla crema 500 g di gelato al lampone 200 g di uva nera 200 g di fragoline 200 g di pesche gialle 3 cucchiai di zucchero limone menta spumante alla pesca Come farla velocemente e nel modo migliore. Farai una splendida…
  • Sciusceddu piatto tipico della città siciliana di Messina consumato per tradizione il giorno di Pasqua.
    19.03.2013 - 0 Comments
    Lo sciusceddu è un piatto tipico della città siciliana di Messina, dove viene consumato per tradizione il giorno di Pasqua. Questa ricetta è uno delle tante varianti di preparazione delle classiche polpette di carne, tipiche della gastronomia italiana. Se è vero che le polpette…
  • Come abbinare la pasta ai sughi.
    19.10.2015 - 0 Comments
    Una pasta di alta qualità non ha bisogno di condimenti troppo elaborati per esaltarne il gusto, bastano solo un filo d’olio extra-vergine di oliva e una foglia di basilico; tuttavia ogni formato si sposa alla perfezione con un determinato tipo di sugo. Certo, quando torni a casa dopo una giornata…
  • Lombata di vitello in sfoglia con prosciutto e mandorle.
    06.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 confezione di sfoglia surgelata 1,5 kg di lombata di vitello 120 g di mandorle 100 g di prosciutto cotto 2 coste di sedano 1 cucchiaio di emmental grattugiato 3 cucchiai di panna 1 uovo + 1 tuorlo sale pepe …
  • Radicchio grigliato con noci e uvetta.
    11.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di radicchio trevigiano 3 spicchi di aglio 50 g di gherigli di noce 50 g di uvetta olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani Il radicchio è un ortaggio con buone proprietà benefiche per la salute del nostro…
  • Spiedini di tonno fresco e rucola.
    27.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tonno fresco - Pomodorini ciliegia - Pancarrè …
  • Pizza verde biologica.
    07.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Zucchina tonda grigliata 1 Peperone verde grigliato 1 Peperoncini 3 Origano q.b. Olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. Per l'impasto Acqua 200 cl Farina medio forte 330 g Lievito di birra 2 g Foglie di spinaci 100 g Sale q.b. Burro…

I miei preferiti