}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Acciughe fritte, gustose e croccanti spruzzate con due gocce di limone.

Acciughe fritte, gustose e croccanti spruzzate con due gocce di limone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/04/2012 | 14:44


L’acciuga è un pesce di mare della famiglia degli Engraulidi, conosciuto anche come 'alice'; ha il corpo di colore argento e sul dorso presenta sfumature blu e verdi, ha una lunghezza da 12 a 20 cm, Fa parte del gruppo dei 'pesci azzurri', molto comune nel mar Mediterraneo; è però presente anche nel Mar Baltico e nell’Atlantico.L'acciuga è un pesce di taglio piccolo, il suo corpo è agile e affusolato , molto aprezzati sono i bianchi pesciolini appena nati piccoli, chiamati per l'appunto bianchetti. L'acciuga ha carne ricca di proteine nobili e di ferro: molto saporita e purtroppo un pò grassa molto utilizzata per fritture e ripieni. Come tutto “il pesce azzurro”, contiene acidi grassi della classe omega-3 di particolare significato biologico nel regolarizzare il metabolismo lipidico e nel favorire la fluidità del sangue. Inoltre, è perfetta per essere conservata sotto sale o sott'olio.
Viene pescata principalmente di notte, con sorgenti luminose, maggiormente in primavera (quando i pesci si spingono lungo la costiera per la riproduzione, allontanandosi dalle acque più profonde dove generalmente vive) e in estate.

L'acciuga può essere mangiata cruda direttamente nei luoghi dei pesca, ma viene consumata conservata sott'olio e sotto sale, oppure per preparare la pasta di acciughe. Le acciughe di dimensioni più contenute sono apprezzate per la frittura oppure per preparare sughi, mentre le acciughe più grandi, sono usate per cotture alla griglia o al forno.
Molte le ricette italiane che hanno l'acciuga fra i propri ingredienti. Grande utilizzo se ne fa anche nelle pizze. Appena acquistata, eliminate eventualmente le squame passando un coltello dalla coda verso la testa; non dovreste avere grosse difficoltà, in quanto le squame dell’acciuga si staccano facilmente. Tagliate le pinne con delle forbici da pesce, eliminate latesta, e apritela lungo il ventre con un taglio, ed eliminate le interiora; togliete la lisca, possibilmente tenendo attaccate le due metà dell'acciuga e lavatela accuratamente sotto acqua corrente. Quindi asciugatela delicatamente. E’ possibile conservarla in frigorifero, ben coperta da pellicola alimentare o chiusa in un sacchetto freezer, per 1 o 2 giorni al massimo.

Se è freschissima, è possibile congelarla, conservandola così al massimo per 3 mesi.
Prima di acquistarla assicuratevi che l'odore non sia sgradevole, l ’aspetto deve essere luminoso, il corpo ben rigido e compatto , le squame non devono staccarsi e devono avere un colore rosa-rosso, e la sua carne soda e di un colorito argenteo azzurrognolo. In particolare state attenti all'occhio, deve essere vivo e sporgente e non opaco, la pupilla deve essere nera e non deve essere arrossata.
Ingrediente Principale:
Acciughe - Olive nere - Capperi - Acciughe sott'olio - Emmental
Ricetta per persone n.
4
Note:

Ingredienti
 24 acciughe
100 g di olive nere
un cucchiaio di capperi
4 filetti di acciughe sott'olio
un ciuffo di prezzemolo
100 g di Emmental
3 foglie di basilico
2 uova
olio
3 cucchiai di farina
100 g di pangrattato
limone
sale
pepe

Preparazione:  1 ora e 15'
  • Pulite le acciughe: elimi­nate la testa, poi diliscatele, aprendole a metà su un fianco e facendo attenzione a non separare le 2 parti. 
  • Dopodiché lavatele e asciu­gatele delicatamente con carta assorbente da cucina. 
  • Tritate le olive, i capperi, i filetti di acciuga, il prezze­molo e il basilico mondati e lavati.
  • Grattugiate grossola­namente il formaggio e me­scolatelo al trito preparato. 
  • Quindi riempite con questo composto le acciughe e ri­chiudetele con uno stecchi­no, per evitare che si aprano durante la cottura. 
  • Sbat­tete le uova con sale e pepe in un piatto fondo: im­mergetevi le acciughe dopo averle infarinate e passatele nel pangrattato.
  • Frigge­tele in una larga padella an-tiaderente con abbondante olio e trasferitele su carta assorbente a perdere l'unto di cottura. 
  • Trasferitele su un piatto da portata e servitele con spicchi di limone.



    Altre ricette che ti potrebbero interessare:





    Ricerca personalizzata
    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Cotolette alla palermitana.
      11.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone fettine di carne di vitello 4 pecorino o caciocavallo grattugiato 50 g uova 2 farina 100 g pangrattato 200 g prezzemolo q.b. olio di semi (per friggere) q.b. sale e pepe q.b. Le cotolette alla palermitana sono una ricetta classica della…
    • Sformatini vegan di cannellini e asparagi.
      29.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 250 grammi di semola rimacinata 125 ml di acqua 1/2 cucchiaino di sale integrale 1/2 cucchiaino di curcuma 125 grammi di formaggio cremoso 100% veg 4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie 2 cucchiai di germe di grano qb noce moscata qb…
    • Mattonella di peperoni gialli con ricotta romana.
      27.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 3 peperoni gialli 200 g di ricotta romana 3 uova 2 dl di panna fresca qualche foglia di menta 2 scalogni 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 10 g di burro sale pepe Le origini della ricotta romana…
    • Piccoli budini di panettone.
      17.12.2013 - 0 Comments
      Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
    • Come abbinare la pasta ai sughi.
      19.10.2015 - 0 Comments
      Una pasta di alta qualità non ha bisogno di condimenti troppo elaborati per esaltarne il gusto, bastano solo un filo d’olio extra-vergine di oliva e una foglia di basilico; tuttavia ogni formato si sposa alla perfezione con un determinato tipo di sugo. Certo, quando torni a casa dopo una giornata…
    • Speciale Pasqua II: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
      27.03.2015 - 0 Comments
      Le ricette del pranzo di Pasqua vedono come protagonisti l'uovo e l'agnello accompagnati da insalate e primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente. Mangiare le uova, sinonimo di fecondità, nelle tradizioni più antiche celebrava la primavera: nel loro guscio si…
    • Spiedini di spada.
      31.12.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale:Pesce spada - Aglio - Limone - Peperone verdeRicetta per persone n.4Note:275 calorie a porzioneIngredienti2 fette di pesce spada dello spessore di 1,5 cm2 spicchi d'aglio2 limoni non trattatimezzo peperone verde8 pomodorini ciliegia8 piccole foglie di alloroun ramettodi…
    • Gnocchi al gorgonzola con il radic­chio di Treviso.
      18.10.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Gnocchi di patate - Radicchio di Treviso - Scalogno - Gorgonzola dolce Ricetta …
    • Frollini al parmigiano con crema di carciofi.
      23.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4-6 persone Carciofi 3 Aglio 1 spicchio Timo 1 rametto Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Per i frollini: Farina (più altra per la spianatoia) 200 g Parmigiano grattugiato 200 g Burro 100 g Uova 2 Sale 1 pizzico …
    • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente campane, prima puntata.
      27.02.2012 - 0 Comments
      Il capitolo dei dolci è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta! Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno. Cosa si può assaggiare, allora, durante un viaggio in …

    I miei preferiti