}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Pesce spada alla bagnara.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/12/2011 | 10:14

Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Reggio Calabria e nella sua provincia soprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara Calabra diventandone caratteristica gastronomica delle località. 

Pescato in maniera del tutto pittoresca (cantata da Domenico Modugno nella canzone "u piscispada", che conosceva il siciliano poiché sposato con una messinese) con le tradizionali imbarcazioni che assumono diversi nomi quali Passerelle, Feluche, o più diffusamente Spatare; il pescespada è spesso in Calabria oggetto di sagre e feste popolari durante i mesi estivi. Viene pescato anche a nella zona nord di Messina, sull'altra sponda dello Stretto.


Ingrediente Principale:
Pesce spada - Pepe nero - Prezzemolo - Capperi - Origano
Ricetta per persone n.
2
Note:


Ingredienti:

2 tranci di pesce spada da 150 g

sale
pepe nero macinato
3 cucchiai di olio d'oliva
1 limone non trattato
1 spicchio d'aglio
1/2 mazzo di prezzemolo
1 cucchiaio di capperi
1 rametto di origano fresco o un cucchiaino di origano essicato
Preparazione: 40'
  • Lavate il pesce sotto l'acqua    corrente    e asciugatelo bene. 
  • Sala­telo e pepatelo da en­trambi i lati e ponetelo in un colapasta rivestito di alluminio per alimen­ti unto d'olio. 
  • Lavate il limone, tagliatelo a metà e spremetene mezzo in una terrina. 
  • Aggiunge­te 2 cucchiai d'olio e lo spicchio d'aglio pelato e schiacciato. 
  • Tritate fi­nemente il prezzemolo e unitelo alla marinata insieme ai capperi. 
  • Me­scolate bene e irrorate i tranci di pesce spada. 
  • Ta­gliate 2 rondelle dal mez­zo limone rimasto e ponetele sopra ai tranci di pesce. 
  • Riempite una pen­tola con 3 cm di acqua e portatela a ebollizione.
  • Appoggiate il colapasta con il pesce spada sulla pentola e fate attenzione che l'acqua in ebollizione non vada mai a toccare il pesce.
  • Cuocete i tranci al vapore per 20 minuti sulla fiamma moderata.
  • Lavate l'origano fresco, asciugatelo e staccate le foglie. 
  • Circa 5 minuti prima di fine cottura eli­minate le fette di limone e cospargete il pesce con l'origano.




Altre ricette che ti potrebbero interessare:









Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Macco di fave piatto tipico siciliano che trae origine nella provincia di Agrigento.
    27.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 220 g di fave secche olio extravergine di oliva sale pepe Il macco di fave, in siciliano Màccu di favi, è un piatto tipico siciliano inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche…
  • Carattere, calore e immediata piacevolezza, il Morellino di Scansano unisce la fragranza del Sangiovese alla potenza dei vini della costa.
    21.08.2013 - 0 Comments
    L’impatto olfattivo del vino è centrato su un’intensa nota di ciliegia matura che lascia spazio a sensazioni eleganti di spezia, provenienti da un attento affinamento in legni di rovere francese. Succoso al palato, esprime finezza e progressione. Un vino di grande equilibrio e carattere. Il…
  • Stuzzichini di cetriolo, acciughe e pomodorini.
    22.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 6 pomodori secchi sott’olio 6 filetti di acciuga sotto sale 2 grossi cetrioli I cetrioli sono molto ricchi d'acqua e per questo motivo posseggono proprietà depurative e rinfrescanti in grado quindi di apportare benefici ai reni; grazie al loro apporto…
  • Frollini integrali alla confettura di ribes.
    24.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/frollini-integrali-alla-confettura-di.html";digg_title = "Frollini integrali alla confettura di ribes.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin = undefined; …
  • Saga di selvaggina con pere.
    12.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 200 g di filetto di cervo 4 fette di pancetta tesa d’Arnad 4 pere Martin Sec 1,5 dl di Nus Malvoisie 1 rametto di rosmarino selvatico 2 dl di Blanc de Morgex et de La Salle olio extravergine di oliva sale La carne di cervo è diffusa…
  • Il Natale nel Mondo [Infografica].
    11.12.2012 - 0 Comments
      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Crostatine al caramello salato e lampone.
    01.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Per la pasta frolla al cioccolato: Burro 300 g Zucchero a velo 200 g Tuorli 100 g Vaniglia 1 bacca Farina 450 g Cacao 50 g Per la gelatina al lampone: Purea di lamponi 500 g Gelatina in polvere 12 g Zucchero 125 g Per la crema al cioccolato…
  • Erbette piccanti agli agrumi.
    05.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 700 g di erbette novelle 1 piccola arancia non trattata 1 limone non trattato 2 spicchi di aglio 1 peperoncino rosso piccante essiccato olio extravergine di oliva sale In anteprima una ricetta tratta dal libro…
  • Arrosto di costolette di agnello e zucca.
    28.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 8 costolette di agnello 300 g di polpa di zucca 200 g di cuscus 2 rametti di menta 1 cipolla rossa 1 peperone rosso 1 peperone giallo 4 cucchiai di vino bianco olio extravergine di oliva sale pepe in grani 4…
  • Cannoli siciliani con crema di ricotta.
    09.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Farina 250 g Zucchero 25 g Cacao 5 g Burro 30 g Vino bianco 80 g Tuorli 1 Olio di arachidi q.b. Tubi per cannoli Per la crema di ricotta: Ricotta di bufala setacciata 250 g Panna liquida 70 g Zucchero a velo 50 g Per la salsa al cacao: Acqua 120…

I miei preferiti