}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Le ricette di Natale sono veramente numerose e variano da regione a regione.

Le ricette di Natale sono veramente numerose e variano da regione a regione.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/12/2011 | 09:45

natalemondo
In questa sezione vi proponiamo da oggi in poi fino al 31 dicembre, una ricetta al giorno dedicata al Natale che potrete preparare in questi giorni di festa.

Quelle che vi presento sono ricette di Natale facili da realizzare ma originali in modo da stupire i vostri ospiti. 

Invitate quindi parenti ed amici... le idee in cucina non vi mancheranno!!!

Potete scegliere per ogni categoria (primi, secondi, antipasti, dolci, dessert, etc) la ricetta che vi piace di più e creare dei menù personalizzati secondo i vostri gusti e quelli dei vostri ospiti.

Le ricette di Natale sono veramente numerose e variano da regione a regione. Quando si parla del Natale, si parla innanzitutto dei dolci... in Italia i più famosi dolci natalizi sono il Pandoro e il Panettone, ma anche i biscotti come i cantucci o i ricciarelli. 

A Napoli invece spopolano ricette come quella degli struffoli, dei roccocò, dei mostacciuoli e dei divin amore. Tra le ricette di Natale straniere, come non ricordare la casetta e i biscotti di Pan di zenzero (gingerbread) e il tronchetto di Natale (Buche de Noel) o gli innumerevoli biscotti speziati, al miele, alla vaniglia del nord europa.In questa sezione dedicata alle ricette natalizie inserirò le ricette di Natale tipiche della Campania, quelle italiane e le ricette straniere. 

A Natale c'è una vera e propria esplosione di gusti molto differenti, dalle portate tipiche di pesce a quelle più particolari come baccalà, capitone ed insalata di rinforzo che piacciono prevalentemente ai più tradizionalisti. 

Nel periodo natalizio, per tradizione, ci sono almeno tre menù che difficilmente variano da famiglia a famiglia, c'è il menù della vigilia di Natale, il pranzo di Natale ed il pranzo di Santo Stefano per poi prolungarsi al cenone di Capodanno.


Ricerca personalizzata



 Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Frutta e verdura di stagione: ecco i prodotti da mangiare nel mese di luglio.
    29.07.2015 - 0 Comments
    Luglio è arrivato e con lui il grande caldo. Il consiglio migliore per combatterlo riguarda anche l'alimentazione perchè affidarsi ai prodotti di stagione permette di risparmiare dal punto di vista economico ma anche di gustare cose più sane. Meglio favorire quindi i prodotti locali e stagionali.…
  • Come si dice Ciambella in………
    05.02.2014 - 0 Comments
    Numerose regioni hanno inserito una o più varianti di ciambella nel proprio elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, a dimostrazione della grande varietà di ricette tradizionali e della diffusione in Italia:     Calabria        …
  • Pane giallo con fichi e olive taggiasche
    21.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di farina tipo 0 150 g di farina di mais fine 1 bustina di lievito per torte salate 1 mazzetto di dragoncello 50 g di pecorino grattugiato 50 g di olive taggiasche denocciolate 7 fichi ben sodi 1 cucchiaino di zucchero …
  • Torta puro cacao con crema al mascarpone.
    06.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 150 g di farina 100 g di maizena 50 g di cacao amaro 50 g di olio di semi 150 g di zucchero di canna 250 g di latte 1 bustina di lievito 250 g di mascarpone 2 cucchiai di zucchero a velo Innanzitutto è bene precisare che grazie al suo…
  • Alici gratinate.
    27.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Acciughe fresche - Aglio - Aceto di vino Ricetta per persone …
  • Insalata di scampi, cozze e pompelmo.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone. 600 g di gamberi 300 g di cozze 1 pompelmo rosa 1 mazzetto di rucola 2 pomodori perini 1 piccola costa di sedano 4 steli di erba cipollina 1 cucchiaio di olive nere snocciolate 2 patate 1 spicchio di aglio 1 carota 1 scalogno …
  • Filetto rosa di Parma.
    01.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone filetto di manzo 1 prosciutto di Parma Dop a fettine 200 g parmigiano in petali 150 g carota 1 sedano 1 costa cipolla 1 malvasia secco 1 bicchiere olio extravergine d'oliva sale e pepe Quante cose si possono fare con il prosciutto di Parma! …
  • Alla ricerca del perfetto Dolce di Natale: le Nacatole sono dei dolci natalizi tipici della tradizione calabrese.
    20.12.2016 - 1 Comments
    Se anche tu sei alla ricerca del perfetto dolce di Natale per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste, sei nel posto giusto. In questa sezione troverai tantissimi dolci di Natale, dai più tradizionali ai più fantasiosi, per stupire i tuoi ospiti durante le feste. Molti di questi dolci…
  • Cheesecake al lime e ricotta, tipica della tradizione americana.
    12.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Biscotti tipo digestive 150 g Burro 40 g Agar agar 6 g Ricotta 250 g Lime 4 Zucchero 175 g Panna liquida 1,5 l Uova 2 Tipica della tradizione americana, la cheesecake ha ormai conquistato anche i palati nostrani. Ne esistono tantissime…
  • Strozzapreti con pesto calabrese e pomodorini.
    16.09.2009 - 0 Comments
    Gli strozzapreti (o strangolapreti) sono un'antica, tipica, pasta corta da cuocere italiana, a forma di grossi cannelli lunghi un pollice e perciò non sempre agevoli da consumare (da cui il nome, che allude malignamente alla proverbiale golosità dei preti), caratteristica dell'intera Italia…

I miei preferiti