}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Pappardelle in rosso con i gamberi.

Pappardelle in rosso con i gamberi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/12/2011 | 09:00


Al posto del peperoncino, potete usare un cucchiaino di curry piccante. Il sugo assumerà un sapore piacevolmente esotico.

Ingrediente Principale: Pappardelle - Gamberi - Pomodoro - Cipolla - Prezzemolo
Ricetta per persone n. 4
Note:
Ingredienti:

350 g di pappardelle
400 g di gamberi
400 g di polpa di pomodoro
una cipolla rossa
un mazzetto di prezzemolo
2 spicchi d'aglio
una foglia di alloro
mezzo bicchiere di vino bianco
un cucchiaio di aceto bianco
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
peperoncino piccante
sale
pepe


Preparazione: 50'

  • Sgusciate i gamberi e fateli cuocere per 2-3 minuti in un largo tegame con l'olio.
  • Ba­gnateli con il vino, lasciatelo evaporare e poi scolate i gam­beri con un mestolo forato e metteteli da parte.
  • Aggiungete al fondo di cot­tura nel tegame l'alloro, la cipolla sbucciata e tagliata a spicchietti, l'aglio tritato, un pizzico di peperoncino, la polpa di pomodoro, l'aceto e una macinata di pepe e fate cucce­te a fuoco moderato per circa 20 minuti. 
  • Unite poi i gamberi, il prezzemolo tritato e una pre­sa di sale e proseguite la cottu­ra per altri 5 minuti.
  • Fate lessare la pasta in una pentola con abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente, versatela nel tegame con il sugo e lasciatela insapo­rire per qualche istante a fuoco vivace. 
  • Servite subito.




Altre ricette che ti potrebbero interessare:









http://www.ravioli.it/f-branzino.gif 
Ricerca personalizzata

 Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Filetto di coniglio farcito con sapori nostrani e guarnito con i colori della primavera.
    13.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 filetti di coniglio bene in carne, 6 fettine sottili di pancetta 3 cucchiai di pane grattugiato 1 cucchiaio di burro alcune foglioline di timo un rametto di rosmarino 1 foglia di salvia alcune scagliette di formaggio Montasio stagionato 4…
  • 10 deliziose ricette di Dolci Calabresi inimitabili, tramandati da generazione in generazione, fatti a mano con materie prime inconfondibili.
    13.02.2014 - 0 Comments
    Dal punto di vista gastronomico, la Calabria ha dato luogo a un ricettario composito, le cui preparazioni sono influenzate da un lato dalle numerose dominazioni subite e dall’altro dalle due anime del territorio, terrigna e marinara: nell’entroterra si trovano i piatti più sapidi e intensi della…
  • Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora del tè.
    20.03.2013 - 0 Comments
    Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? Scioglietelo a bagnomaria e trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora del tè Questa torta al cioccolato di Pasqua è, se vogliamo. un piatto di recupero. Ogni anno infatti durante le feste le nostre case si…
  • Hot chocolate con cannella.
    07.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 dl di latte 5 cucchiai di cacao amaro 5 cucchiai di zucchero di canna 4 cucchiaini di cannella in polvere 4 stecche di cannella 1 presa di noce moscata 1 presa di sale L’hot chocolate con la cannella è chiamato anche spiced chocolate.…
  • Pagnotta al rosmarino in foglie di castagno.
    19.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone 1 kg di farina tipo 0 40 g di lievito di birra 10 g di malto (o 10 g di zucchero) 1 rametto di rosmarino foglie di castagno olio extravergine di oliva 20 g di sale I primi a scoprire il lievito di birra furono gli antichi…
  • Petto di faraona con verdure.
    23.10.2013 - 0 Comments
    Le carni della faraona domestica o gallina del faraone sono classificate come carni bianche. È una carne magra e ricca di proteine, con un sapore più aromatico rispetto a quelle del pollo. La carne di faraona può essere impiegata in molte ricette in alternativa al pollo. Richiede una leggera…
  • Chioccioline con le pere.
    13.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone farina macinata a pietra Petra 1 ( più altra farina per la spianatoia) 500 g latte 260 g zucchero 50 g lievito madre 220 g lievito compresso 3 g uova 100 g tuorli 20 g burro 85 g sale 5 g pere non farinose 250 g limone 1 gelatina di…
  • Zuppetta di vongole e patate.
    17.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la zuppa: Vongole già spurgate 1 kg Patate 4-5 Panna 1 dl Latte 2 dl Timo 1 ciuffo Cipolle 1 Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva Sale Per i sablè: Farina 180 g Burro leggermente salato 70 g Uova 1 Parmigiano 50 g Rosmarino…
  • Le infografiche di Otto Chocolates: Cioccolato Bianco Biologico.
    19.03.2014 - 0 Comments
    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • La cucina peruviana è una delle più variegate del mondo con il maggior numero di piatti tipici.
    16.03.2012 - 0 Comments
    La cucina peruviana è una delle più variegate del mondo ed il Perù è il paese con il maggior numero di piatti tipici: 491  con piatti di livello equivalente a quello delle gastronomie francese, italiana, cinese e indiana. Nella cucina peruviana si trovano almeno 5.000 anni di storia…

I miei preferiti