}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , » Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina australiana.

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina australiana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/01/2016 | 13:33

La cucina australiana nasce dall'unione delle tradizioni culinarie dei coloni, prevalentemente di origine inglese, riadattate per sfruttare al meglio i prodotti del territorio.

L'Australia è un'isola grande 25 volte l'Italia e con soli 27 milioni di abitanti, di cui 50000 aborigeni, gli abitanti autoctoni. Presenta ad ovest un grande altipiano prevalentemente desertico, una vasta depressione nell'area centrale e una grande catena montuosa che circonda la zona orientale. Il clima è umido e caldo a nord, temperato a sud, caldo e arido altrove.

L'Australia fu inizialmente utilizzata dagli inglesi come colonia penale, ma dalla metà dell'Ottocento ha vissuto un forte flusso immigratorio dai paesi anglosassoni che ha cambiato in modo drastico la vita e l'economia dell'isola.
australia-map
L'allevamento australiano è basato soprattutto sulla pastorizia, in secondo piano troviamo bovini e conigli. L'agricoltura è basata invece sulla coltivazione del grano, della vite, della frutta e della canna da zucchero
In Australia si coltivano sia i frutti mediterranei che quelli tropicali. Tra le particolarità ricordiamo l'anones, una mela con un aroma di cannella.

Le carni preferite dagli australiani sono quelle dei bovini e degli ovini, ma vengono apprezzate anche le carni dei canguri, degli emù e dei bisonti, delicate e povere di grassi.

Troviamo quindi una cucina leggera e semplice ma con ogni tipo di influsso, dal mediterraneo all’asiatico e via dicendo.
grigliata_canguro
I mari sono molto pescosi e offrono alcuni pesci e crostacei sconosciuti nel mediterraneo, come i bug, piccoli granchi molto saporiti; e il barramundi, un grosso e pregiato pesce a metà strada tra l al tonno il pesce spada, dal sapore delicato.

Fino a qualche anno fa non si producevano altri formaggi se non il cheddar, mentre oggi il panorama caseario australiano si sta ampliando con la produzione di formaggi di mucca, pecora e capra in stile francese e italiano.

Le bevande più consumate dagli australiani sono la birra e il latte aromatizzato, il vino sta prendendo sempre più piede e i vini australiani stanno ottenendo sempre più riconoscimenti a livello internazionale.

Altri prodotti tipici sono l'olio di macadamia, un frutto secco poco diffuso dalle nostre parti, e la vegemite, una crema a base di estratto di lievito e soia molto saporita e acida, consumata a colazione e per insaporire alcuni piatti.
Molte le spezie caratteristiche del luogo che vengono usate per insaporire i cibi, tra cui ricordiamo noce Baphal o del “bush", utilizzata al naturale o tostata.

Da non dimenticare che l’Australia è un’ottima produttrice di vini freschi e di ottima qualità, apprezzati recentemente in tutto il mondo.
cucina_australia
I piatti tipici della cucina australiana.
  • Kangaroo pie: pasta sfoglia ripiena di merluzzo, arrotolata a mo' di strudel, con cipolle e cetriolini, servita con una salsa al cheddar. Deve il suo nome al marsupio del canguro.
  • Oysters soup: zuppa di ostriche bollite e servite con una vellutata di pesce, condite con succo di limone e una purea di acciughe.
  • Pumpkin and macadamia soup: zuppa di zucca preparata con un fondo di cipolla e olio di macadamia, zucca e mele, condita con yogurt e noci di macadamia.
  • Shrimps and mango salad: insalata di gamberetti e mango conditi con lime e maionese e serviti insieme a una citronette fatta con frutti della passione, limone e olio.
  • Braised oxtail: coda di manzo in umido cotta con pomodoro e birra.
  • Kangaroo with mushrooms:carne di canguro alla griglia servita con funghi cotti in padella.
  • Surprise papaya: papaia tagliata a metà, riempita di una macedonia di papaia e frutta mista e gelatina di Porto.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bicchiere con cioccolato, caco, panna e amaretto.
    28.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Mousse di castagne e cioccolato.
    23.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la mousse di castagne: Marrons glacés 250 g Cioccolato fondente 120 g Mascarpone 120 g Panna fresca 180 g Vaniglia q.b. Per tutti i golosi, la mousse di castagne e cioccolato. Una golosità da non perdere in autunno, una mousse unica, da…
  • Salsa verde cruda.
    24.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500  grammi di Pomodori verdi, senza buccia tagliati in quattro parti 3  Peperoncini piccanti Serrano, freschi, a pezzettini 75  grammi di Cipolle, finemente tritata 5  cucchiaio da tè di Aglio, sbucciato, finemente tritato 25  tazza…
  • Il Senegal, vero paradiso culinario, presenta una cucina molto ricca e variegata accompagnata sempre dal prodotto alimentare di base, il riso.
    26.05.2013 - 0 Comments
    La cucina senegalese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Senegal ed è considerata tra le migliori di tutta l’Africa: usando diverse combinazioni di alimenti e molte spezie, la cucina senegalese ottiene un miscuglio di sapori, odori e colori che la rendono ricca e variegata. Per gli…
  • Budino di cioccolato con panna e fragole.
    01.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 160 g di cioccolato fondente 160 g di burro 160 g di zucchero 8 dl di latte 80 g di farina 2 dl di panna fresca 150 g di fragole 1 cucchiaio di rum qualche fogliolina di menta Le capacità antiossidanti del cioccolato…
  • Speciale Halloween: Zucca in saòr.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone. 600 g di zucca Delica pulita 1 cipolla di Tropea 60 g di uva passa 20 g di pinoli 1/2 bicchiere d’aceto di vino bianco vino bianco olio extravergine d’oliva sale pepe nero L’ispirazione arriva da un piatto…
  • Filetti di orata.
    14.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Filetti piccoli di orata - Porri - Albume - Olio aromatizzato al finocchietto selvatico - Pernod Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 filetti piccoli di orata8 grossi porri1 albumeolio aromatizzato al…
  • Medaglioni di coda di rospo con agrumi finocchio e olive.
    28.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Medaglioni di coda di rospo 12 Arance 3 Limone 1 Pompelmo rosa 1 Finocchi 2 Olive infornate già snocciolate 100 g Farina q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le ferie sono ancora lontane ma avete…
  • Ostriche gratinate alla Rockefeller, ecco una ricetta da veri “lord”.
    05.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Ostriche 24 Spinaci tritati 150 g Scalogni 2 Sedano 1 costa Prezzemolo 2 ciuffi Burro 80 g Pangrattato 100 g Tabasco q.b. Pernod 1/2 cucchiaino Sale grosso q.b. Sale q.b. Ecco una ricetta da veri “lord”: le ostriche…
  • Filetti al calvados.
    09.12.2011 - 0 Comments
    Il Calvados è un brandy di mela tipico dell'omonimo dipartimento francese della Bassa Normandia. Il frutto è colto e spremuto per produrre un succo che fermentando diventa un sidro secco. Viene dunque distillato e diviene acquavite. Dopo almeno due anni di invecchiamento in barili di quercia, può…

I miei preferiti