}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Lonza arrosto lardellata all'uva

Lonza arrosto lardellata all'uva

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/12/2014 | 13:24

Ingredienti: per 4 persone

Lonza di maiale 1 kg
Pancetta fresca 6 fette
Uva rossa 1 grappolo
Vino rosso o rosato q.b.
Rosmarino q.b.
Salvia q.b.
Alloro q.b.
Bacche di ginepro q.b.
Scalogni 2-3
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale
Pepe

La lonza arrosto lardellata all'uva è una vera specialità per chi ama i secondi di carne. L'arrosto è sempre la scelta più indicata nelle grandi occasioni, come ad esempio il pranzo di Natale o un appuntamento formale come una cena con i suoceri.

La lonza è una tipologia di carne molto tenera e gustosa che, unita al lardo di colonnata e accompagnata da chicchi di uva rossa rendono il vostro piatto davvero particolare.

Lonza arrosto lardellata all'uva

Preparazione: 20’

Cottura: 50’

  • Massaggiate la lonza di maiale con un pochino di vino; tritate finemente la salvia, il rosmarino e l’alloro.
  • Cospargete il trito sulla carne, salate, pepate e massaggiate bene per fare aderire.
  • Coprite con la pancetta fresca e legate con spago da cucina. Lavate gli acini di uva e asciugateli.
  • Tritate finemente gli scalogni e fateli rosolare in padella con un filo di olio a fuoco lento; a questo punto mettete la carne e fatela dorare bene su tutti i lati, girandola spesso.
  • Sfumate con il vino e fate cuocere per dieci minuti circa.
  • In una pirofila da forno mettete gli acini di uva con le bacche di ginepro; disponete sopra la carne con il suo fondo di cottura e infornate a 180 °C per circa 40 minuti.
    Trascorso il tempo di cottura, sfornate e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cous cous di pesce.
    24.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per il cous cous: Farro perlato 500 g Sale 10 g Olio extravergine d'oliva 30 g Prezzemolo 20 g Cipolla 50 g Scorza di limone 5 g Pepe q.b. Per la ghiotta di pesce: Scorfano 200 g Gallinella 200 g Pesci misti da zuppa Pomodori San…
  • Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso.
    22.10.2013 - 0 Comments
    Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso. È scintillante, con profumi esotici e conturbanti, cremoso in bocca, persistente, con un bouquet pronto ad esplodere da un momento all’altro, eppure dietro a tutta questa abbondanza c’è un problema, comune anche agli…
  • Sardine arrosto con finocchio e salsa al curry.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 sardine 1 finocchio 2 cucchiai di curry 1 cucchiaino di semi di finocchio foglie di radicchio rosso 1 dl di panna olio di oliva sale Il quantitativo di grassi contenuto nelle sardine è fortemente variabile nel…
  •  Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente umbre.
    19.12.2012 - 0 Comments
    La tradizione è alla base della Cucina umbra, con piatti non sempre poveri o popolari. Poco influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e sui prodotti della terra, che vengono usati sia nelle grandi occasioni sia nel pasto quotidiano. È una cucina semplice, con…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: decima puntata.
    08.02.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio,…
  • Pollo al vino, un classico della cucina d'Oltralpe.
    30.04.2011 - 0 Comments
    II pollo al vino è una ricetta tipica della Borgogna ma ormai diffusa in tutta la Francia. Fra le numerose varianti del piatto sono da segnalare quella che prevede l'aggiunta del fegato del volatile passato al setaccio a fine cottura e quella senza funghi con il semplice abbinamento di patate…
  • Tataki di cervo con wasabi e salsa di soia.
    29.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone.     400 g di filetto di cervo della Nuova Zelanda     50 ml di salsa di soia     50 ml Sake di vino di riso     1 patata dolce     200 g di bietola     Salsa…
  • Risotto alla zucca, limone verdello e profumo di finocchio.
    22.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 30 grammi di burro 1 cipolla 500 grammi di brodo 250 grammi di zucca 30 grammi di grana padano 1 limone verdello pepe lungo sale barba del finocchio olio 200 grammi di riso carnaroli di grande qualità …
  • Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Giugno.
    28.05.2013 - 0 Comments
    L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare. Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di promozione del territorio e le pagine ad essi dedicati durante il mese di Giugno. Redatti con la…
  • Mezzelune farcite e impanate.
    26.04.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Mortadella - Asparagi - Grana grattugiato Ricetta per persone n. 4 Note: …

I miei preferiti