}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Conchiglioni ripieni al ragù di vitello.

Conchiglioni ripieni al ragù di vitello.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/12/2014 | 14:30

Ingredienti: per 6 persone

Conchiglioni 480 g
Carote 2
Sedano 1 costa
Cipolle 2
Aglio 1 spicchio
Polpa di vitello tritata 250 g
Salsiccia 150 g
Vino bianco 1 bicchiere
Peperoncino q.b.
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine di oliva q.b.
Burro q.b.
Pecorino grattugiato q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

I conchiglioni ripieni al ragù di vitello sono un primo piatto ricco, ideale da proporre come apertura di un menu a base di carne. I conchiglioni ripieni sono sicuramente l'idea indicata per un pranzo formale o importante, come può essere ad esempio il pranzo di Natale.

Ma potete pensare alla ricetta dei conchiglioni anche per un pranzo domenicale, quando si sa, abbiamo più tempo da dedicare alla cucina.

Conchiglioni ripieni al ragù di vitello

Preparazione: 20’

Cottura: 40’

  • Mondate le carote, la costa di sedano e le cipolle.
  • Tagliatele a dadini piccoli e fatele soffriggere in una casseruola con 3-4 cucchiai di olio e 1 spicchio di aglio, schiacciato.
  • Levate quest’ultimo, unite la polpa di vitello e la salsiccia, spellata e sgranata, e fate rosolare.
  • Bagnate con il vino e lasciate evaporare.
  • Aggiungete 2 bicchieri di acqua e fate restringere per circa mezz’ora.
  • Quando il ragù è ristretto, insaporite con il peperoncino e condite con sale e pepe.
  • Lessate i conchiglioni in abbondante acqua bollente salata, scolateli bene al dente e farciteli con il ragù.
  • Oliate leggermente una pirofila da forno e distribuiteci i conchiglioni.
  • Spolverizzate con un po’ di pecorino, distribuite qualche fiocchetto di burro, mettete in forno a 200 °C e fate gratinare.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Carattere, calore e immediata piacevolezza, il Morellino di Scansano unisce la fragranza del Sangiovese alla potenza dei vini della costa.
    21.08.2013 - 0 Comments
    L’impatto olfattivo del vino è centrato su un’intensa nota di ciliegia matura che lascia spazio a sensazioni eleganti di spezia, provenienti da un attento affinamento in legni di rovere francese. Succoso al palato, esprime finezza e progressione. Un vino di grande equilibrio e carattere. Il…
  • Spiedini misti con salsa piccante
    16.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Verdure - Filetti di acciuga sott'olio Ricetta per persone n. 4 Note: Il valore calorico elevato è legato al condimento utilizzato. Infatti fornisce…
  • Mafè squisito spezzatino senegalese condito con pasta d'arachidi.
    27.05.2013 - 10 Comments
    Le ricette del Senegal prevedono portate molto abbondanti nel caso di ospiti e il cibo viene assaporato da un piatto comune prendendolo con le mani in quanto viene preparato già spezzettato. Ingredienti principali: asparagi piccoli ceci in scatola zucca Ricetta per persone…
  • Tutto quello che c'è da sapere sul caffè [Infografica].
    03.06.2013 - 0 Comments
    Quella del caffè è una storia che si perde nella "notte dei tempi", tanto varia, sfuggente e antica è la sua origine. Difficile trovare il bandolo di questa matassa nera. A cominciare dal nome. È l’altopiano di Kaffa in Etiopia, ricco di colture, ad aver dato il nome alla celebre pianta o è…
  • Speciale Halloween: Pan di zucca.
    31.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la biga: farina 250 g acqua 65 g lievito madre 165 g oppure lievito compresso per l'impasto: polpa di zucca cotta al forno 640 zafferano 2 bustine miele millefiori 20 g burro 100 g pistilli di zafferano 1 cucchiaio sale 22 g per lucidare…
  • Ricetta per una Sana Colazione [Infografica].
    04.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Maggio 2013.
    14.06.2013 - 0 Comments
    1.- Insalata di pollo. 2.- 25 cibi (ridicolmente) sani - Infografica - 3.- Zucchine al forno. 4.- Torta meringata con crema al limone. 5.- La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi. 6.- La cucina marocchina è estremamente varia, grazie…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina tailandese.
    31.01.2016 - 1 Comments
    La cucina tailandese è molto speziata e predilige i contrasti tra sapori diversi, agrodolce, dolce-salato, ecc.; i cibi thailandesi variano da regione a regione. Cucina tipica del Nord della Thailandia, la cucina Lanna e' il risultato, come l'omonima cultura, delle influenze delle tradizioni dei…
  • Il pesce rappresenta un alimento importante nella nostra dieta: come sceglierlo e trattarlo.
    23.04.2013 - 0 Comments
    Il pesce rappresenta un alimento importante nella nostra dieta: è un piatto leggero ma nutriente, povero di grassi saturi e ricco di acidi grassi polinsaturi. Oltre a numerose vitamine, contiene anche preziosi sali minerali come selenio, fosforo, iodio (nei pesci di mare), zinco e magnesio. Il…
  • Pellegrino Artusi, il cacimperio ed altre ghiottonerie.
    13.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 400 g di fontina 80 g di burro 4 tuorli latte I cibi e le vivande rare e strane sono più piacevoli al gusto che le comunali e nostrali non sono. La carestia e l'abbondanza, il caro e la viltà dà e toglie il sapore alle vivande: e la comune…

I miei preferiti